Insegnamento LINEAMENTI FILOSOFICI DEL COSTITUZIONALISMO E DEI DIRITTI UMANI

Nome del corso di laurea Filosofia ed etica delle relazioni
Codice insegnamento A005410
Curriculum Filosofia della relazione tra giustizia e ambiente
Docente responsabile Daniele Porena
Docenti
  • Claudio Sartea (Codocenza)
Ore
  • 54 Ore (Codocenza) - Claudio Sartea
CFU 6
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore IUS/20
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso si articolerà lungo l'analisi dei principali contributi filosofici alle evoluzioni del fenomeno giuridico, del costituzionalismo e dei diritti fondamentali.
Testi di riferimento 1) G. FASSO'. Storia della Filosofia del diritto. Antichità e medioevo, Laterza, 2001; 2) G. FASSO', Storia della Filosofia del diritto. L'età moderna, Laterza, 2001.
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi del corso sono orientati a dotare lo studente di una approfondita conoscenza dei profili storico-filosofici del costituzionalismo.
Prerequisiti Non sono richiesti prerequisiti per il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Metodi didattici I metodi didattici sono tradizionali ed articolati mediante lezioni frontali. Per la natura della disciplina impartita non sono previste esercitazioni.
Altre informazioni Oltre al normale orario di ricevimento, il Docente è disponibile a rilasciare chiarimenti anche mediante posta elettronica. Eventuali richieste potranno essere inoltrate all'indirizzo: daniele.porena@unipg.it. Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento avrà luogo mediante esame orale. Nel corso del colloquio saranno rivolte domande relative all'intero programma di studi. La prova d'esame avrà una durata complessiva, anche in dipendenza dell'andamento della prova, di 15-20 minuti. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Grecia classica, filosofia romana, crisitianesimo delle origini, patristica, scolastica, medioevo, età moderna. Il programma segue l'intera articolazione dei due volumi consigliati.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Condividi su