Insegnamento BIOLOGIA GENERALE CON ELEMENTI DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA
| Nome del corso di laurea | Biotecnologie |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP000521 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Sabata Martino |
| CFU | 12 |
| Regolamento | Coorte 2025 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 1 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
BIOLOGIA GENERALE
| Codice | GP000527 |
|---|---|
| CFU | 6 |
| Docente responsabile | Sabata Martino |
| Attività | Base |
| Ambito | Discipline biologiche |
| Settore | BIO/13 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
| CFU | 6 |
|---|---|
| Docente responsabile | Vincenzo Nicola Talesa |
| Docenti |
|
| Ore |
|
Canale B
| CFU | 6 |
|---|---|
| Docente responsabile | Sabata Martino |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Competenze Biotecnologiche - Conoscenza e comprensione della struttura e delle proprietà biologiche di cellule e tessuti animali e vegetali; dei meccanismi generali della trasmissione dei caratteri ereditari; |
| Testi di riferimento | Biologia molecolare della cellula di Bruce Alberts, Alexander Johnson, Julian Lewis, Martin Raff, Keith Roberts, Peter Walter |
| Obiettivi formativi | Fornire agli studenti le conoscenze base:- della struttura e funzione delle macromolecole biologiche: DNA, RNA e proteine;-delle funzioni biologiche di base della cellula; fornire loro le conoscenze di base sugli strumenti sperimentali che sono alla base delle conoscenze della biologia cellulare. L'insegnamento è parte del Corso Integrato di BIOLOGIA GENERALE CON ELEMENTI DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA. Il Corso Integrato consente di fornire un panoramica globale della materia vivente a livello molecolare, cellulare e pluricellulare. |
| Prerequisiti | Lo studente deve possedere le conoscenze di base della biologia, anatomia e chimica acquisite nella scuola secondaria. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali in aula con proiezioni di diapositive e filmati. Alcune lezioni saranno dedicate al ripasso ed all'approfondimento di tematiche anche proposte dagli studenti, con il coinvolgimento degli studenti stessi. |
| Altre informazioni | E' prevista attività di didattica integrativa durante lo svolgimento del corso e successivamente per gli studenti che ne faranno richiesta per aiutarli nella preparazione dell'esame. Le date di ricevimento studenti sono disponibili nel sito personale del docente. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame consiste in una prova scritta. La prova scritta servirà ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso ed avrà la durata massima di 180 minuti, durante le quali lo studente dovrà rispondere a 90 domande di cui 75 a risposta multipla e 15 a risposta aperta. Gli studenti che non hanno superato la prova scritta, avranno la possibilità di analizzarne le criticità insieme al docente. Il voto dell’esame sarà dato dalla media del voto del modulo di Biologia Generale e quello di Citologia e Istologia. Durante il corso saranno effettuate tre prove in itinere allo scopo di accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso. Ciascuna prova avrà la durata massima di 60 minuti, durante le quali lo studente dovrà rispondere a 30 domande, di cui 25 a risposta multipla e 5 a risposta aperta. a risposta multipla. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Caratteristiche generali della cellula. Procarioti ed eucarioti. Cellule animali e vegetali. Virus e batteri. Costituenti cellulari: aminoacidi e proteine; acidi nucleici; lipidi semplici e complessi; carboidrati. Membrana plasmatica: ultrastruttura, composizione chimica e funzioni. Citoplasma fondamentale e sistema vacuolare. Citoscheletro e motilità cellulare. Matrice extracellulare Compartimentazione cellulare: Reticolo Endoplasmatico. Apparato di Golgi Ribosomi. Smistamento delle proteine. Traffico vescicolare. Endocitosi, Esocitosi. Lisosomi. Mitocondri: caratteristiche generali e ultrastruttura. Metabolismo energetico. ATP. Nucleo e genoma. Struttura e funzione del nucleo. Nucleolo: struttura e funzione. Codice genetico. Ciclo cellulare. Cellule aploidi e diploidi. Mitosi. Meiosi. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Il corso fornisce conoscenze di base finalizzate al miglioramento delle competenze nei settori della salute e dell'ambiente |
Canale C
| CFU | 6 |
|---|---|
| Docente responsabile | Anna Fagotti |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Competenze Biotecnologiche - Conoscenza e comprensione della struttura e delle proprietà biologiche di cellule e tessuti animali e vegetali; dei meccanismi generali della trasmissione dei caratteri ereditari |
| Testi di riferimento | Biologia molecolare della cellula di Bruce Alberts, Alexander Johnson, Julian Lewis, Martin Raff, Keith Roberts, Peter Walter |
| Obiettivi formativi | Fornire agli studenti le conoscenze base:- della struttura e funzione delle macromolecole biologiche: DNA, RNA e proteine;-delle funzioni biologiche di base della cellula; fornire loro le conoscenze di base sugli strumenti sperimentali che sono alla base delle conoscenze della biologia cellulare. |
| Prerequisiti | Lo studente deve possedere le conoscenze di base della biologia, anatomia e chimica acquisite nella scuola secondaria. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali in aula con proiezioni di diapositive e filmati. Alcune lezioni saranno dedicate al ripasso ed all'approfondimento di tematiche anche proposte dagli studenti, con il coinvolgimento degli studenti stessi. Lezioni pratiche saranno tenute in laboratorio e verteranno nelle tecniche di base di coltura cellulare |
| Altre informazioni | E' prevista attività di tutoraggio durante lo svolgimento del corso e successivamente per gli studenti che ne faranno richiesta per aiutarli nella preparazione dell'esame. Le date di ricevimento studenti sono disponibili nel sito personale del docente. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Consistono in una prova scritta, seguita da una orale. La prova scritta servirà ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso ed avrà la durata massima di due ore, durante le quali lo studente dovrà rispondere a trenta domande a risposta multipla ed a due domande che prevedono una breve risposta aperta. Seguirà una prova orale cui avranno accesso gli studenti che avranno superato la prova scritta con una votazione pari o superiore a 18/30. Tale prova servirà a chiarire criticità emerse dalla prova scritta ed a verificare le capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli argomenti oggetto della prova scritta o comunque trattati a lezione. Al voto finale concorreranno l'esito della prova sia scritta che orale. Gli studenti che non hanno superato la prova scritta, avranno la possibilità di analizzarne le criticità insieme al docente, il giorno della prova orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Caratteristiche generali della cellula. Procarioti ed eucarioti. Cellule animali e vegetali. Virus e batteri. Costituenti cellulari: aminoacidi e proteine; acidi nucleici; lipidi semplici e complessi; carboidrati. Membrana plasmatica: ultrastruttura, composizione chimica e funzioni. Citoplasma fondamentale e sistema vacuolare. Citoscheletro e motilità cellulare. Matrice extracellulare Compartimentazione cellulare: Reticolo Endoplasmatico. Apparato di Golgi Ribosomi. Smistamento delle proteine. Traffico vescicolare. Endocitosi, Esocitosi. Lisosomi. Mitocondri: caratteristiche generali e ultrastruttura. Metabolismo energetico. ATP. Nucleo e genoma. Struttura e funzione del nucleo. Nucleolo: struttura e funzione. Codice genetico. Ciclo cellulare. Cellule aploidi e diploidi. Mitosi. Meiosi. |
ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
| Codice | GP000528 |
|---|---|
| CFU | 6 |
| Docente responsabile | Sabata Martino |
| Attività | Base |
| Ambito | Discipline biologiche |
| Settore | BIO/06 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
| CFU | 6 |
|---|---|
| Docente responsabile | Vincenzo Nicola Talesa |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | ISTOLOGIA Struttura, ultrastruttura e funzione del tessuto epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso EMBRIOLOGIA Le prime fasi dello sviluppo embrionale umano. Differenziamento cellulare, istogenesi e organogenesi |
| Testi di riferimento | TESTO DI RIFERIMENTO DI ISTOLOGIA: - MONESI- Istologia- PICCIN (7°Ediz) In alternativa : -Elementi di istologia e cenni di embriologia A cura di A. Filippini - Piccin-Nuova Libraria TESTO DI RIFERIMENTO DI EMBRIOLOGIA: -DE FELICI- Embriologia Umana- PICCIN Per approfondimenti: 1)ROSS e PAWLINA - Istologia - 3° Ediz. CASA EDITRICE AMBROSIANA 2)MARALDI_TACCHETTI et al. Istologia Medica- EDI-ERMES |
| Obiettivi formativi | Il Modulo di Istologia ed Embriologia esamina le conoscenze di base concernenti la struttura e la funzione delle cellule animali, tessuti e d organi. Il corso affronta anche i processi della gametogenesi, fecondazione e le prime fasi dello sviluppo embrionale fornendo allo studente le conoscenze di base dello sviluppo embrionale dei vertebrati. Gli obiettivi principali del Modulo sono: a) fornire una conoscenza di base della struttura e funzione di cellule , tessuti e organi; b) fornire le conoscenze di base per l'impiego del microscopio ottico ed elettronico; c) fornire i principi alla base dei processi dello sviluppo embrionale e dei meccanismi generali della trasmissione dei caratteri ereditari; d) migliorare le capacità comunicative dello studente attraverso l’acquisizione di una corretta terminologia scientifica. Attraverso lo studio integrato dell’Istologia ed Embriologia lo studente acquisirà anche gli strumenti essenziali per comprendere i meccanismi del differenziamento cellulare, istogenesi ed embriogenesi. Le principali competenze acquisite dallo studente consisteranno nell’abilità a riconoscere al microscopio strutture cellulari e tessuti e nella capacità di mettere in relazione l’organizzazione morfologica di cellule e tessuti con gli aspetti funzionali. Tramite lo studio dello sviluppo embrionale lo studente sarà in grado di descrivere le modificazioni dei tre foglietti embrionali che conducono alla formazione di tessuti ed organi. |
| Prerequisiti | Per seguire il corso con il massimo profitto lo studente deve possedere le conoscenze di base della biologia, anatomia e chimica acquisite nella scuola secondaria. |
| Metodi didattici | Il corso è organizzato come segue: -Lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso supportate da presentazioni in Power Point e video; - Osservazione di immagini di tessuti al microscopio ottico ed elettronico. |
| Altre informazioni | - Le lezioni si terranno da Settembre a Dicembre 2025, nei giorni di Lunedi e Giovedì (ore 16,30-18,30) presso il Polo di Biotecnologie, Via del Giochetto. - La frequenza al Modulo è facoltativa ma fortemente consigliata. - L’orario e la sede delle lezioni, il calendario degli appelli di esame e della prova in itinere saranno pubblicati sul portale di Ateneo, nella pagina del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie. - Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema ESSE3. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica dell’apprendimento del Modulo di Istologia ed Embriologia consiste in una prova scritta finalizzata ad accertare nel candidato il livello di conoscenza e la capacità di comprensione degli argomenti di istologia ed embriologia trattati durante il corso. La prova consta di circa 60 domande a risposta chiusa, multipla e/o aperta che includono anche il riconoscimento di 1/2 immagini istologiche. Il test completo ha la durata massima di 90 minuti. La valutazione consiste in 1 punto per ciascuna risposta corretta e 0 punti per ciascuna risposta errata o non data. La sufficienza si ottiene raggiungendo la votazione di 18/30. Gli studenti che non superano la prova scritta, avranno la possibilità di analizzarne le criticità insieme al docente. Gli studenti che ottengono la sufficienza ma desiderano migliorare il voto potranno farlo mediante una prova orale integrativa finalizzata ad accertare, oltre al livello di conoscenza e capacità di comprensione, anche la capacità di comunicazione e la corretta proprietà di linguaggio. Durante il corso saranno effettuate tre prove in itinere allo scopo di accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati. Ciascuna prova avrà la durata massima di 30 minuti, durante le quali lo studente dovrà rispondere a circa 20 domande a risposta chiusa, multipla e/o aperta che includono anche il riconoscimento di immagini istologiche. Per informazioni sugli strumenti di supporto per studenti con disabilità e/o DSA visitare la pagina Unipg: https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | ISTOLOGIA Metodi istologici per lo studio di cellule e tessuti. Il microscopio. Ultrastruttura delle principali popolazioni cellulari differenziate. Concetto di cellula staminale. Differenziamento cellulare. Popolazioni cellulari totipotenti, pluripotenti, unipotenti. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari esocrini ed endocrini). Tessuto connettivo propriamente detto. Tessuti di sostegno ( cartilagineo, osseo e processi di ossificazione). Sangue. Tessuti muscolari. Tessuto nervoso. EMBRIOLOGIA Lo sviluppo embrionale dell'uomo. Spermatogenesi ed ovogenesi. Fecondazione. Zigote. Segmentazione. Gastrulazione. Neurulazione. Annessi embrionali. I meccanismi alla base del differenziamento cellulare, istogenesi e organogenesi. Derivazione embrionale dei principali tessuti. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere |
Canale B
| CFU | 6 |
|---|---|
| Docente responsabile | Vincenzo Nicola Talesa |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | ISTOLOGIA Struttura, ultrastruttura e funzione del tessuto epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso EMBRIOLOGIA Le prime fasi dello sviluppo embrionale umano. Differenziamento cellulare, istogenesi e organogenesi |
| Testi di riferimento | TESTO DI RIFERIMENTO DI ISTOLOGIA: - MONESI- Istologia- PICCIN (7°Ediz) In alternativa : -Elementi di istologia e cenni di embriologia A cura di A. Filippini - Piccin-Nuova Libraria TESTO DI RIFERIMENTO DI EMBRIOLOGIA: -DE FELICI- Embriologia Umana- PICCIN Per approfondimenti: 1)ROSS e PAWLINA - Istologia - 3° Ediz. CASA EDITRICE AMBROSIANA 2)MARALDI_TACCHETTI et al. Istologia Medica- EDI-ERMES |
| Obiettivi formativi | Il Modulo di Istologia ed Embriologia esamina le conoscenze di base concernenti la struttura e la funzione delle cellule animali, tessuti e d organi. Il corso affronta anche i processi della gametogenesi, fecondazione e le prime fasi dello sviluppo embrionale fornendo allo studente le conoscenze di base dello sviluppo embrionale dei vertebrati. Gli obiettivi principali del Modulo sono: a) fornire una conoscenza di base della struttura e funzione di cellule , tessuti e organi; b) fornire le conoscenze di base per l'impiego del microscopio ottico ed elettronico; c) fornire i principi alla base dei processi dello sviluppo embrionale e dei meccanismi generali della trasmissione dei caratteri ereditari; d) migliorare le capacità comunicative dello studente attraverso l’acquisizione di una corretta terminologia scientifica. Attraverso lo studio integrato dell’Istologia ed Embriologia lo studente acquisirà anche gli strumenti essenziali per comprendere i meccanismi del differenziamento cellulare, istogenesi ed embriogenesi. Le principali competenze acquisite dallo studente consisteranno nell’abilità a riconoscere al microscopio strutture cellulari e tessuti e nella capacità di mettere in relazione l’organizzazione morfologica di cellule e tessuti con gli aspetti funzionali. Tramite lo studio dello sviluppo embrionale lo studente sarà in grado di descrivere le modificazioni dei tre foglietti embrionali che conducono alla formazione di tessuti ed organi. |
| Prerequisiti | Per seguire il corso con il massimo profitto lo studente deve possedere le conoscenze di base della biologia, anatomia e chimica acquisite nella scuola secondaria. |
| Metodi didattici | Il corso è organizzato come segue: -Lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso supportate da presentazioni in Power Point e video; - Osservazione di immagini di tessuti al microscopio ottico ed elettronico. |
| Altre informazioni | - Le lezioni si terranno da Settembre a Dicembre 2025, nei giorni di Lunedi e Giovedì (ore 16,30-18,30) presso il Polo di Biotecnologie, Via del Giochetto. - La frequenza al Modulo è facoltativa ma fortemente consigliata. - L’orario e la sede delle lezioni, il calendario degli appelli di esame e della prova in itinere saranno pubblicati sul portale di Ateneo, nella pagina del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie. - Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema ESSE3. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica dell’apprendimento del Modulo di Istologia ed Embriologia consiste in una prova scritta finalizzata ad accertare nel candidato il livello di conoscenza e la capacità di comprensione degli argomenti di istologia ed embriologia trattati durante il corso. La prova consta di circa 60 domande a risposta chiusa, multipla e/o aperta che includono anche il riconoscimento di 1/2 immagini istologiche. Il test completo ha la durata massima di 90 minuti. La valutazione consiste in 1 punto per ciascuna risposta corretta e 0 punti per ciascuna risposta errata o non data. La sufficienza si ottiene raggiungendo la votazione di 18/30. Gli studenti che non superano la prova scritta, avranno la possibilità di analizzarne le criticità insieme al docente. Gli studenti che ottengono la sufficienza ma desiderano migliorare il voto potranno farlo mediante una prova orale integrativa finalizzata ad accertare, oltre al livello di conoscenza e capacità di comprensione, anche la capacità di comunicazione e la corretta proprietà di linguaggio. Durante il corso saranno effettuate tre prove in itinere allo scopo di accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati. Ciascuna prova avrà la durata massima di 30 minuti, durante le quali lo studente dovrà rispondere a circa 20 domande a risposta chiusa, multipla e/o aperta che includono anche il riconoscimento di immagini istologiche. Per informazioni sugli strumenti di supporto per studenti con disabilità e/o DSA visitare la pagina Unipg: https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | ISTOLOGIA Metodi istologici per lo studio di cellule e tessuti. Il microscopio. Ultrastruttura delle principali popolazioni cellulari differenziate. Concetto di cellula staminale. Differenziamento cellulare. Popolazioni cellulari totipotenti, pluripotenti, unipotenti. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari esocrini ed endocrini). Tessuto connettivo propriamente detto. Tessuti di sostegno ( cartilagineo, osseo e processi di ossificazione). Sangue. Tessuti muscolari. Tessuto nervoso. EMBRIOLOGIA Lo sviluppo embrionale dell'uomo. Spermatogenesi ed ovogenesi. Fecondazione. Zigote. Segmentazione. Gastrulazione. Neurulazione. Annessi embrionali. I meccanismi alla base del differenziamento cellulare, istogenesi e organogenesi. Derivazione embrionale dei principali tessuti. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere |
Canale C
| CFU | 6 |
|---|---|
| Docente responsabile | Vincenzo Nicola Talesa |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | ISTOLOGIA Struttura, ultrastruttura e funzione del tessuto epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso EMBRIOLOGIA Le prime fasi dello sviluppo embrionale umano. Differenziamento cellulare, istogenesi e organogenesi |
| Testi di riferimento | TESTO DI RIFERIMENTO DI ISTOLOGIA: - MONESI- Istologia- PICCIN (7°Ediz) In alternativa : -Elementi di istologia e cenni di embriologia A cura di A. Filippini - Piccin-Nuova Libraria TESTO DI RIFERIMENTO DI EMBRIOLOGIA: -DE FELICI- Embriologia Umana- PICCIN Per approfondimenti: 1)ROSS e PAWLINA - Istologia - 3° Ediz. CASA EDITRICE AMBROSIANA 2)MARALDI_TACCHETTI et al. Istologia Medica- EDI-ERMES |
| Obiettivi formativi | Il Modulo di Istologia ed Embriologia esamina le conoscenze di base concernenti la struttura e la funzione delle cellule animali, tessuti e d organi. Il corso affronta anche i processi della gametogenesi, fecondazione e le prime fasi dello sviluppo embrionale fornendo allo studente le conoscenze di base dello sviluppo embrionale dei vertebrati. Gli obiettivi principali del Modulo sono: a) fornire una conoscenza di base della struttura e funzione di cellule , tessuti e organi; b) fornire le conoscenze di base per l'impiego del microscopio ottico ed elettronico; c) fornire i principi alla base dei processi dello sviluppo embrionale e dei meccanismi generali della trasmissione dei caratteri ereditari; d) migliorare le capacità comunicative dello studente attraverso l’acquisizione di una corretta terminologia scientifica. Attraverso lo studio integrato dell’Istologia ed Embriologia lo studente acquisirà anche gli strumenti essenziali per comprendere i meccanismi del differenziamento cellulare, istogenesi ed embriogenesi. Le principali competenze acquisite dallo studente consisteranno nell’abilità a riconoscere al microscopio strutture cellulari e tessuti e nella capacità di mettere in relazione l’organizzazione morfologica di cellule e tessuti con gli aspetti funzionali. Tramite lo studio dello sviluppo embrionale lo studente sarà in grado di descrivere le modificazioni dei tre foglietti embrionali che conducono alla formazione di tessuti ed organi. |
| Prerequisiti | Per seguire il corso con il massimo profitto lo studente deve possedere le conoscenze di base della biologia, anatomia e chimica acquisite nella scuola secondaria. |
| Metodi didattici | Il corso è organizzato come segue: -Lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso supportate da presentazioni in Power Point e video; - Osservazione di immagini di tessuti al microscopio ottico ed elettronico. |
| Altre informazioni | - Le lezioni si terranno da Settembre a Dicembre 2025, nei giorni di Lunedi e Giovedì (ore 16,30-18,30) presso il Polo di Biotecnologie, Via del Giochetto. - La frequenza al Modulo è facoltativa ma fortemente consigliata. - L’orario e la sede delle lezioni, il calendario degli appelli di esame e della prova in itinere saranno pubblicati sul portale di Ateneo, nella pagina del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie. - Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema ESSE3. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica dell’apprendimento del Modulo di Istologia ed Embriologia consiste in una prova scritta finalizzata ad accertare nel candidato il livello di conoscenza e la capacità di comprensione degli argomenti di istologia ed embriologia trattati durante il corso. La prova consta di circa 60 domande a risposta chiusa, multipla e/o aperta che includono anche il riconoscimento di 1/2 immagini istologiche. Il test completo ha la durata massima di 90 minuti. La valutazione consiste in 1 punto per ciascuna risposta corretta e 0 punti per ciascuna risposta errata o non data. La sufficienza si ottiene raggiungendo la votazione di 18/30. Gli studenti che non superano la prova scritta, avranno la possibilità di analizzarne le criticità insieme al docente. Gli studenti che ottengono la sufficienza ma desiderano migliorare il voto potranno farlo mediante una prova orale integrativa finalizzata ad accertare, oltre al livello di conoscenza e capacità di comprensione, anche la capacità di comunicazione e la corretta proprietà di linguaggio. Durante il corso saranno effettuate tre prove in itinere allo scopo di accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati. Ciascuna prova avrà la durata massima di 30 minuti, durante le quali lo studente dovrà rispondere a circa 20 domande a risposta chiusa, multipla e/o aperta che includono anche il riconoscimento di immagini istologiche. Per informazioni sugli strumenti di supporto per studenti con disabilità e/o DSA visitare la pagina Unipg: https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | ISTOLOGIA Metodi istologici per lo studio di cellule e tessuti. Il microscopio. Ultrastruttura delle principali popolazioni cellulari differenziate. Concetto di cellula staminale. Differenziamento cellulare. Popolazioni cellulari totipotenti, pluripotenti, unipotenti. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari esocrini ed endocrini). Tessuto connettivo propriamente detto. Tessuti di sostegno ( cartilagineo, osseo e processi di ossificazione). Sangue. Tessuti muscolari. Tessuto nervoso. EMBRIOLOGIA Lo sviluppo embrionale dell'uomo. Spermatogenesi ed ovogenesi. Fecondazione. Zigote. Segmentazione. Gastrulazione. Neurulazione. Annessi embrionali. I meccanismi alla base del differenziamento cellulare, istogenesi e organogenesi. Derivazione embrionale dei principali tessuti. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere |