Nome del corso di laurea |
Farmacia |
Codice insegnamento |
A003560 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Maria Carla Marcotullio |
Docenti |
|
Ore |
- 48 Ore - Maria Carla Marcotullio
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
BIO/15 |
Anno |
1 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Principi generali dell’organismo vegetale. Struttura e funzione. L’organismo vegetale quale produttore di metaboliti secondari. I principali gruppi sistematici e le specie medicinali in essi compresi. |
Testi di riferimento |
Maugini E., Manuale di Botanica Farmaceutica, Piccin, 1994; Stern, Bidlack, Jansky-Introduzione alla Biologia Vegetale-McGraw-Hill; TL Rost, MG Barbour, CR Stocking, TM Murphy, Biologia delle piante, Ed. Zanichelli 2008. F. Poli, Biologia Farmaceutica, Pearson, 2019. A. Rapisarda. Biologia delle piante medicinali, Utet, 2021 |
Obiettivi formativi |
Fornire le nozioni fondamentali sull’organismo vegetale come sede di processi biosintetici e sull’organizzazione dell’individuo vegetale in rapporto ai maggiori raggruppamenti tassonomici |
Prerequisiti |
Per seguire efficacemente e comprendere gli argomenti trattati nel corso di Biologia Vegetale è indispensabile per lo studente possedere le nozioni generali di chimica che normalmente vengono acquisite alla scuola superiore. Inoltre, è di aiuto la frequenza del corso di Chimica generale ed inorganica e Chimica Organica. Le conoscenze di base vengono verificate all’inizio dell’anno accademico attraverso apposito test. |
Metodi didattici |
Lezioni frontali. Le lezioni saranno svolte con l'ausilio di PowerPoint. Una copia pdf della presentazione sarà messa a disposizione degli studenti sulla piattaforma Unistudium. |
Altre informazioni |
Le lezioni sono a frequenza obbligatoria Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L’esame prevede una prova orale. La prova orale, consisterà in una discussione della durata non superiore a 30 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente e la capacità di collegamento ed integrazione delle conoscenze. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente in materia di biologia cellulare. L'esame sarà tenuto alla fine del corso nelle date previste dal calendario degli esami. La valutazione sarà in trentesimi (minimo: 18/30; massimo: 30/30 e lode). L'esame prevederà una domanda di citologia, una di anatomia, eventualmente una di fisiologia/biochimica vegetale. Verrà anche chiesto di descrivere le immagini di un preparato istologico. |
Programma esteso |
Introduzione: Origine ed evoluzione degli organismi vegetali. Livelli di organizzazione biologica. I principali gruppi di organismi viventi: Monera, Protisti, Funghi, Piante ed Animali. Approfondimento dei principali taxa vegetali. Citologia: Struttura e funzione della cellula procariota e della cellula eucariota vegetale. Plastidioma: cloroplasti, leucoplasti, cromoplasti, origine, sviluppo, funzioni, inclusi plastidiali. Vacuolo: formazione e sviluppo, funzioni, contenuto del succo cellulare, inclusi solidi vacuolari, il vacuolo come osmometro, importanza metabolica e farmaceutica (Cenni sui metaboliti secondari). La parete cellulare vegetale: funzioni, genesi ed evoluzione, composizione chimica dei costituenti primari, produzione e orientamento dei componenti, modificazioni secondarie della parete, importanza farmaceutica della parete.Fisiologia cellulare: Organismi autotrofi ed eterotrofi. Conversione dell’energia la fotosintesi clorofilliana. Le reazioni dipendenti dalla luce: funzione e distribuzione dei pigmenti, fotofosforilazione, fotofosforilazione ciclica; le reazioni non dipendenti dalla luce, cicli C-3 e C-4, piante CAM, influenza dei fattori ambientali sui cicli C-4.Istologia e organografia vegetale: Poliplasti e tessuti. Tessuti embrionali. Tessuti adulti: sistema tegumentale, sistema parenchimatico, sistema meccanico, sistema conduttore, sistema secretore. Cenni di anatomia istologica della foglia, del fusto e della radice. Il tallo e le tallofite. Il cormo e le cormofite.Diversità e sistematica: Cenni fondamentali relativi al concetto di specie e sistema tassonomico in botanica. Cenni su briofite, pteridofite e spermatofite. Cenni sulla morfologia fiorale e frutto. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Salute e benessere |