Insegnamento ATOMIC AND MOLECULAR PROCESSES

Nome del corso di laurea Scienze chimiche
Codice insegnamento A002017
Curriculum Chimica fisica
Docente responsabile Nadia Balucani
Docenti
  • Nadia Balucani
Ore
  • 47 Ore - Nadia Balucani
CFU 6
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Inorganico-chimico fisico
Settore CHIM/03
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento INGLESE
Contenuti In questo corso sarà affrontato lo studio dei fenomeni dovuti alle collisioni fra atomi e molecole e ai loro esiti in termini di proprietà macroscopiche dei sistemi chimici. Una parte significativa del corso sarà dedicata allo studio dei processi che coinvolgono i nuclei, con elementi di radiochimica e chimica nucleare.
Testi di riferimento Mark Brouard, Title: Reaction Dynamics (Oxford Chemistry Primers) Peter McPherson, Title: Principles of Nuclear Chemistry (Essential Textbooks in Chemistry) Le copie delle slides mostrate a lezione saranno disponibili su piattaforma Unistudium
Obiettivi formativi L'obiettivo principale di questo corso è fornire agli studenti conoscenze di base generali sui diversi aspetti, problemi e applicazioni delle collisioni atomiche e molecolari, inclusi i processi nucleari. In particolare: - gli studenti saranno in grado di spiegare e discutere gli approcci teorici di base per la descrizione delle collisioni molecolari e della dinamica di reazione, nonché della cinetica microscopica; - gli studenti saranno in grado di descrivere le tecniche sperimentali più comuni e i loro limiti nello studio delle collisioni atomiche e molecolari; - gli studenti saranno in grado di descrivere la struttura dei nuclei, spiegarne la stabilità e comprendere l'origine degli elementi chimici; - gli studenti acquisiranno familiarità con i principi del decadimento radioattivo e la loro cinetica; - gli studenti comprenderanno l'interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia, i principi delle reazioni nucleari e il loro possibile utilizzo per produrre energia.
Prerequisiti - Conoscenze di Fisica a livello di lauree scientifiche di Primo Livello (indispensabile) - Conoscenze di cinetica chimica a livello di lauree scientifiche di Primo Livello (indispensabile) - Conoscenze di base sulla struttura di atomi e molecole, inclusi orbitali atomici e molecolari (indispensabile).
Metodi didattici Lezioni frontali e laboratorio
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede un test scritto preliminare e una prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 30-40 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunti dallo studente sui contenuti indicati nel programma. La prova orale consentira', inoltre, di verificare la capacita' di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione.
Programma esteso • The structure of the nucleus • Radioactive decay • Kinetics of radioactive decay • Nuclear Reactions • Molecular collisions and elementary reactions • Potential energy surfaces • The differential cross section for molecular collisions • State-specific cross sections • Microcanonical rate coefficients and thermal rate coefficients • Tecniche del vuoto
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Energia pulita e accessibile
Condividi su