Insegnamento PSICOLOGIA GENERALE

Nome del corso di laurea Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento 40990612
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 12
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

PSICOLOGIA GENERALE I MODULO

Codice GP003497
CFU 6
Attività Base
Ambito Fondamenti della psicologia
Settore M-PSI/01
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)

Gruppo GRUPPO C

CFU 6
Docente responsabile Alessandro Lepri
Docenti
  • Alessandro Lepri
Ore
  • 36 Ore - Alessandro Lepri

Gruppo GRUPPO D

CFU 6
Docente responsabile Alessandro Lepri
Docenti
  • Alessandro Lepri
Ore
  • 36 Ore - Alessandro Lepri

Gruppo GRUPPO B

CFU 6
Docente responsabile Aldo Stella
Docenti
  • Aldo Stella
Ore
  • 36 Ore - Aldo Stella

Gruppo GRUPPO A

CFU 6
Docente responsabile Stefano Federici
Docenti
  • Stefano Federici
Ore
  • 36 Ore - Stefano Federici
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti 1. Introduzione alla psicologia moderna.
2. Introduzione alle Neuroscienze.
Testi di riferimento Testi obbligatori: lo studio di questi testi è obbligatorio per tutti gli studenti – frequentanti, non-frequentanti e lavoratori; si consiglia di portarne una copia durante l’esame orale, durante il quale potrà essere richiesta la loro consultazione o da parte dello studente esaminato o da parte del docente esaminatore.
1. Anolli, L., & Legrenzi, P. (2012). Psicologia generale (5a ed.). Il Mulino. (Tutti i capitoli). Oppure in lingua inglese: Nolen-Hoeksema, S., Fredrickson, B., Loftus, G. R., & Lutz, C. (2014). Atkinson & Hilgard’s Introduction to Psychology (16th ed.). Cengage Learning.
2. Foschi, R. (2020). Storia della psicologia e della mente. Mondadori. (Tutti i capitoli).
3. Buss, D. M. (2020). Evolutionary Psychology: The New Science of the Mind (6th ed.). Pearson. (Chapters: 1-5) Trad. it.: (2020). Psicologia evoluzionistica. Pearson. (Capitoli da studiare: 1-5).
4. Federici, S. (2025). Slides del corso di Psicologia generale, disponibili online sul sito UNISTUDIUM.

Testi consigliati: (si consiglia la lettura di uno o più dei seguenti testi di approfondimento il cui contenuto potrà essere discusso durante la prova orale. La lettura di questi testi “consigliati” resta comunque facoltativa e non obbligatoria).
1. Blackmore, S. J., & Troscianko, E. (2018). Consciousness: An introduction (3rd ed.). Routledge.
2. Bloom, P. (2010, May 9). The Moral Life of Babies. The New York Time, 44. http://www.nytimes.com/2010/05/09/magazine/09babies-t.html?_r=1&pagewanted=all.
3. Camperio Ciani, A., Corna, F., & Capiluppi, C. (2004). Evidence for maternally inherited factors favouring male homosexuality and promoting female fecundity.Proceeding of the royal Society B, 271(1554), 2217-2221 https://doi.org/10.1098/rspb.2004.2872.
4. Diamond, J. (1999). Guns, Germs, and Steel: The Fates of Human Societies. W. W. Norton & Co. Trad. it.: (2006). Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni. Einaudi.
5. Eibl-Eibesfeldt, I. (1989). Human Ethology. Aldine de Gruyter. Trad. it.: (2001). Etologia umana. Le basi biologiche del comportamento. Bollati Boringhieri.
6. Federici, S. (2009). Perché siamo portati a credere in Dio? In L. Proietti (a cura), Il mestiere dello storico: Tra ricerca e impegno civile. Scritti in memoria di Maria Grazia Giuntella (pp. 323-344). Aracne.
7. Federici, S., Stella, A., Dennis, J., & Hünefeldt, T. (2011). West vs. West like East vs. West? A comparison between Italian and US American context sensitivity and Fear of Isolation. Cognitive Processing. Cognitive Processing, 12(2), 203-208. https://doi.org/10.1007/s10339-010-0374-8.
8. Gazzaniga, M. S. (1998). The Mind’s Past. Berkeley, CA: University of California Press. Trad. it.: (1999). La mente inventata. Le basi biologiche dell’identità e della coscienza. Guerini.
9. Gazzaniga, M. S. (2013). Shifting Gears: Seeking New Approaches for Mind/Brain Mechanisms. Annual Review of Psychology, 64, 1–20. https://doi.org/10.1146/annurev-psych-113011-143817.
10. Gazzaniga, M. S. (2008). Human: The Science Behind What Makes Your Brain Unique. Harper Collins. Trad. it.: (2009). Human: Quel che ci rende unici. Raffaello Cortina.
11. Gazzaniga, M. S. (2012). Who’s in Charge?: Free Will and the Science of the Brain. Constable & Robinson.
12. Gazzaniga, M. S., Ivry, R. B., & Mangun, G. R. (2009). Cognitive Neuroscience: The Biology of The Mind. W.W. Norton. Trad. it.: (2015). Neuroscienze cognitive. Zanichelli.
13. Harris (1998) The Nurture Assumption: Why Children Turn Out the Way They Do. Washington, DC: Free Press. Trad. it.: (1999). Non è colpa dei genitori. Mondadori.
14. Benedetti, F. (2012). L’effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo. Carocci.
15. Kandel, E. R. (2000). The Brain and Behavior. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 5-18). McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Cervello e comportamento. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principi di neuroscienze (3a ed., pp. 5-19). CEA.
16. Kandel, E. R. (2000). From Nerve Cells to Cognition: The Internal Cellular Representation Required for Perception and Action. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 381-403). McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Dalle cellule nervose ai processi cognitivi: la rappresentazione interna a livello cellulare necessaria per la percezione e per l’azione. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principi di neuroscienze (3° ed., pp. 377-399). CEA.
17. Newberg, A. B., d’Aquili, E. G., & Rause, V. (2001). Why God won’t go away: brain science and the biology of belief. Ballantine Books. Trad. it.: (2001). Dio nel cervello. La prova biologica della fede. Mondadori.
18. Pinker, S. (2002). The Blank Slate: The Modern Denial of Human Nature. Penguin Books. Trad. it.: (2006). Tabula rasa. Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali. Mondadori.
19. Plotkin, H. (1997). Evolution in mind: An introduction to evolutionary psychology. London, UK: Allen Lane & Penguin. Trad. it.: (2002). Introduzione alla psicologia evoluzionistica. Astrolabio.
20. Premack, D. (2007). Human and animal cognition: Continuity and discontinuity. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America.Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 104(35), 13861–13867. https://doi.org/10.1073/pnas.0706147104.
21. Ramachandran, V. S. (2011). The Tell-Tale Brain: A Neuroscientist’s Quest for What Makes Us Human. W. W. Norton. Trad. it.: (2012). L’uomo che credeva di essere morto. Mondadori.
22. Federici, S. (2024). Let’s Spit on Freud. International Journal on Neuropsychology and Behavioural Sciences, 5(1), 1–5. https://doi.org/10.51626/ijnbs.2024.05.00051
23. Lear, J. (2015). Freud (2nd ed.). Routledge.
24. Sapolsky, R. M. (2023). Determinato. Vita senza libero arbitrio. The Bodley Head London.
25. Bagemihl, B. (1999). Biological exuberance: Animal homosexuality and natural diversity (1st ed.). St. Martin’s Press.
Obiettivi formativi Alla fine del corso l¿ student¿ dovrà essere in grado di saper definire natura, basi biologiche ed evoluzionistiche della psicologia nonché descrivere criticamente le funzioni cognitive. Inoltre, dovrà saper discutere criticamente i più recenti assunti di neuroscienza cognitiva.
Prerequisiti Conoscenza della lingua italiana, livello B2. Buone capacità e competenze linguistiche ricettive e produttive. Capacità di pensiero critico. Capacità di sintesi e di elaborazione dei contenuti. Capacità analitiche di comprensione e di ragionamento. Buona cultura generale. Conoscenza dei contenuti
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni L¿ student¿ con disabilità o con DSA potrà avvalersi di strumenti assistivi e compensativi secondo le norme ministeriali e di ateneo. Si raccomanda, dunque, di prenotarsi per un ricevimento studenti col prof. Stefano Federici così da definirne a voce le modalità.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame è sia scritto sia orale. A quant¿ si saranno prenotat¿ sul SOL almeno 7 giorni prima della data d’esame, verrà somministrato online 1 questionario (Quiz) con 30 domande a risposta multipla (+1 = risposta esatta // -0,25 = risposta errata // 0 = risposta non data) tratte dai contenuti dei materiali d’esame obbligatori (vedi sotto: “Testi obbligatori”). Il questionario potrà essere compilato online attraverso SEB mediante un PC, tablet o smartphone di proprietà dell¿ student¿ connesso alla rete Wi-Fi di UNIPG (in caso non si disponesse di un proprio dispositivo l¿ student¿ dovrà prenotare una postazione PC presso LIDU). L’accesso al servizio UNIPG Wi-Fi avviene a seguito di autenticazione inserendo le credenziali uniche di Ateneo. Solo l¿ student¿ che si sarà prenotato sul SOL avrà accesso all’aula indicata per lo svolgimento dell’esame munito del proprio dispositivo. Preso posto nell’aula, l¿ student¿ dovrà accedere alla pagina del corso su UNISTUDIUM e attendere che gli venga comunicata la password di accesso per lo svolgimento della prova scritta dal docente presente in aula. Una volta inserita la password di accesso, l¿ student¿ avrà 30 minuti di tempo (40 minuti per l¿ student¿ che usufruisce di misure compensative/dispensative) per completare la prova scritta preselettiva. È possibile un solo tentativo. Coloro che avranno superato la prova preselettiva (ottenendo almeno 18 punti) sosterranno nello stesso giorno (salvo altra indicazione) la prova orale sull’intero programma d’esame. Coloro che, pur avendo superato la prova preselettiva, non sosterranno la prova orale immediatamente successiva alla prova scritta preselettiva, dovranno ripetere la prova scritta preselettiva anche se avessero ottenuto un punteggio positivo (= 18). Coloro che, pur avendo superato la prova scritta, non supereranno la prova orale dovranno ripetere anche la prova scritta preselettiva in un successivo appello. Coloro che non avranno superato la prova preselettiva scritta o la prova orale potranno riprenotarsi in qualunque altro appello (anche immediatamente successivo). In tutti gli appelli è possibile sostenere sia la prova scritta preselettiva sia la prova orale. L’attribuzione del voto finale d’esame sarà di competenza del Presidente di commissione, a cui tutti gli/le esaminand¿ che avranno superato la prova scritta dovranno rivolgersi per la conferma del voto stesso. All’interno dello stesso appello sarà garantita una coerenza nella modalità di svolgimento dell’esame, tenendo conto delle risorse umane e organizzative disponibili per ogni singolo appello. Nell’attribuzione del voto finale, il Presidente di commissione valuterà la necessità di un ulteriore eventuale approfondimento delle conoscenze e competenze acquisite dall’esaminand¿ anche sulla base delle risposte date ai quesiti scritti svolti. Infine, si invita a consultare il seguente link https://www.unipg.it/files/pagine/1956/locandina---registrazione-esami.pdf-1.pdf per il corretto svolgimento degli esami.
Programma esteso 1. Introduzione alla psicologia moderna: La Psicologia come scienza, la Psicologia generale e le Neuroscienze. Storia delle teorie moderne sulla natura del cervello e della mente. Il problema della coscienza e del libero arbitrio. La questione natura/cultura e selezione/istruzione. Elementi di storia della psicologia moderna. [Vedi testi obbligatori: 1, 2 e 4; consigliati: 1, 14 e 19]
2. Introduzione alle Neuroscienze: Fondamenti anatomo-fisiologici della mente; La lateralizzazione e specializzazione degli emisferi; Gli split-brain e la sindrome da cervello diviso; La blindsight o visione cieca; Lesioni all’emisfero sinistro: afasie e aprassie; Lesioni all’emisfero destro: agnosie; La rappresentazione dello spazio. [Vedi testi obbligatori: 1, 4; consigliati: 8-12, 15-17, 20-21]
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere
Istruzione di qualità
Uguaglianza di genere

PSICOLOGIA GENERALE II MODULO

Codice GP003498
CFU 6
Attività Base
Ambito Fondamenti della psicologia
Settore M-PSI/01
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)

Gruppo GRUPPO C

CFU 6
Docente responsabile Alessandro Lepri
Docenti
  • Alessandro Lepri
Ore
  • 36 Ore - Alessandro Lepri

Gruppo GRUPPO D

CFU 6
Docente responsabile Alessandro Lepri
Docenti
  • Alessandro Lepri
Ore
  • 36 Ore - Alessandro Lepri

Gruppo GRUPPO B

CFU 6
Docente responsabile Aldo Stella
Docenti
  • Aldo Stella
Ore
  • 36 Ore - Aldo Stella

Gruppo GRUPPO A

CFU 6
Docente responsabile Stefano Federici
Docenti
  • Stefano Federici
Ore
  • 36 Ore - Stefano Federici
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti 3. Introduzione alla psicologia evoluzionistica.
4. Le funzioni della mente.
Testi di riferimento Testi obbligatori: lo studio di questi testi è obbligatorio per tutti gli studenti – frequentanti, non-frequentanti e lavoratori; si consiglia di portarne una copia durante l’esame orale, durante il quale potrà essere richiesta la loro consultazione o da parte dello studente esaminato o da parte del docente esaminatore.
1. Anolli, L., & Legrenzi, P. (2012). Psicologia generale (5a ed.). Il Mulino. (Tutti i capitoli). Oppure in lingua inglese: Nolen-Hoeksema, S., Fredrickson, B., Loftus, G. R., & Lutz, C. (2014). Atkinson & Hilgard’s Introduction to Psychology (16th ed.). Cengage Learning.
2. Foschi, R. (2020). Storia della psicologia e della mente. Mondadori. (Tutti i capitoli).
3. Buss, D. M. (2020). Evolutionary Psychology: The New Science of the Mind (6th ed.). Pearson. (Chapters: 1-5) Trad. it.: (2020). Psicologia evoluzionistica. Pearson. (Capitoli da studiare: 1-5).
4. Federici, S. (2025). Slides del corso di Psicologia generale, disponibili online sul sito UNISTUDIUM.

Testi consigliati: (si consiglia la lettura di uno o più dei seguenti testi di approfondimento il cui contenuto potrà essere discusso durante la prova orale. La lettura di questi testi “consigliati” resta comunque facoltativa e non obbligatoria).
1. Blackmore, S. J., & Troscianko, E. (2018). Consciousness: An introduction (3rd ed.). Routledge.
2. Bloom, P. (2010, May 9). The Moral Life of Babies. The New York Time, 44. http://www.nytimes.com/2010/05/09/magazine/09babies-t.html?_r=1&pagewanted=all.
3. Camperio Ciani, A., Corna, F., & Capiluppi, C. (2004). Evidence for maternally inherited factors favouring male homosexuality and promoting female fecundity.Proceeding of the royal Society B, 271(1554), 2217-2221 https://doi.org/10.1098/rspb.2004.2872.
4. Diamond, J. (1999). Guns, Germs, and Steel: The Fates of Human Societies. W. W. Norton & Co. Trad. it.: (2006). Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni. Einaudi.
5. Eibl-Eibesfeldt, I. (1989). Human Ethology. Aldine de Gruyter. Trad. it.: (2001). Etologia umana. Le basi biologiche del comportamento. Bollati Boringhieri.
6. Federici, S. (2009). Perché siamo portati a credere in Dio? In L. Proietti (a cura), Il mestiere dello storico: Tra ricerca e impegno civile. Scritti in memoria di Maria Grazia Giuntella (pp. 323-344). Aracne.
7. Federici, S., Stella, A., Dennis, J., & Hünefeldt, T. (2011). West vs. West like East vs. West? A comparison between Italian and US American context sensitivity and Fear of Isolation. Cognitive Processing. Cognitive Processing, 12(2), 203-208. https://doi.org/10.1007/s10339-010-0374-8.
8. Gazzaniga, M. S. (1998). The Mind’s Past. Berkeley, CA: University of California Press. Trad. it.: (1999). La mente inventata. Le basi biologiche dell’identità e della coscienza. Guerini.
9. Gazzaniga, M. S. (2013). Shifting Gears: Seeking New Approaches for Mind/Brain Mechanisms. Annual Review of Psychology, 64, 1–20. https://doi.org/10.1146/annurev-psych-113011-143817.
10. Gazzaniga, M. S. (2008). Human: The Science Behind What Makes Your Brain Unique. Harper Collins. Trad. it.: (2009). Human: Quel che ci rende unici. Raffaello Cortina.
11. Gazzaniga, M. S. (2012). Who’s in Charge?: Free Will and the Science of the Brain. Constable & Robinson.
12. Gazzaniga, M. S., Ivry, R. B., & Mangun, G. R. (2009). Cognitive Neuroscience: The Biology of The Mind. W.W. Norton. Trad. it.: (2015). Neuroscienze cognitive. Zanichelli.
13. Harris (1998) The Nurture Assumption: Why Children Turn Out the Way They Do. Washington, DC: Free Press. Trad. it.: (1999). Non è colpa dei genitori. Mondadori.
14. Benedetti, F. (2012). L’effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo. Carocci.
15. Kandel, E. R. (2000). The Brain and Behavior. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 5-18). McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Cervello e comportamento. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principi di neuroscienze (3a ed., pp. 5-19). CEA.
16. Kandel, E. R. (2000). From Nerve Cells to Cognition: The Internal Cellular Representation Required for Perception and Action. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 381-403). McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Dalle cellule nervose ai processi cognitivi: la rappresentazione interna a livello cellulare necessaria per la percezione e per l’azione. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principi di neuroscienze (3° ed., pp. 377-399). CEA.
17. Newberg, A. B., d’Aquili, E. G., & Rause, V. (2001). Why God won’t go away: brain science and the biology of belief. Ballantine Books. Trad. it.: (2001). Dio nel cervello. La prova biologica della fede. Mondadori.
18. Pinker, S. (2002). The Blank Slate: The Modern Denial of Human Nature. Penguin Books. Trad. it.: (2006). Tabula rasa. Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali. Mondadori.
19. Plotkin, H. (1997). Evolution in mind: An introduction to evolutionary psychology. London, UK: Allen Lane & Penguin. Trad. it.: (2002). Introduzione alla psicologia evoluzionistica. Astrolabio.
20. Premack, D. (2007). Human and animal cognition: Continuity and discontinuity. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America.Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 104(35), 13861–13867. https://doi.org/10.1073/pnas.0706147104.
21. Ramachandran, V. S. (2011). The Tell-Tale Brain: A Neuroscientist’s Quest for What Makes Us Human. W. W. Norton. Trad. it.: (2012). L’uomo che credeva di essere morto. Mondadori.
22. Federici, S. (2024). Let’s Spit on Freud. International Journal on Neuropsychology and Behavioural Sciences, 5(1), 1–5. https://doi.org/10.51626/ijnbs.2024.05.00051
23. Lear, J. (2015). Freud (2nd ed.). Routledge.
24. Sapolsky, R. M. (2023). Determinato. Vita senza libero arbitrio. The Bodley Head London.
25. Bagemihl, B. (1999). Biological exuberance: Animal homosexuality and natural diversity (1st ed.). St. Martin’s Press.
Obiettivi formativi Alla fine del corso l¿ student¿ dovrà essere in grado di saper definire natura, basi biologiche ed evoluzionistiche della psicologia nonché descrivere criticamente le funzioni cognitive. Inoltre, dovrà saper discutere criticamente i più recenti assunti di neuroscienza cognitiva.
Prerequisiti Conoscenza dei contenuti del primo modulo di Psicologia generale. Conoscenza della lingua italiana, livello B2. Buone capacità e competenze linguistiche ricettive e produttive. Capacità di pensiero critico. Capacità di sintesi e di elaborazione dei contenuti. Capacità analitiche di comprensione e di ragionamento. Buona cultura generale.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni L¿ student¿ con disabilità o con DSA potrà avvalersi di strumenti assistivi e compensativi secondo le norme ministeriali e di ateneo. Si raccomanda, dunque, di prenotarsi per un ricevimento studenti col prof. Stefano Federici così da definirne a voce le modalità.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame è sia scritto sia orale. A quant¿ si saranno prenotat¿ sul SOL almeno 7 giorni prima della data d’esame, verrà somministrato online 1 questionario (Quiz) con 30 domande a risposta multipla (+1 = risposta esatta // -0,25 = risposta errata // 0 = risposta non data) tratte dai contenuti dei materiali d’esame obbligatori (vedi sotto: “Testi obbligatori”). Il questionario potrà essere compilato online attraverso SEB mediante un PC, tablet o smartphone di proprietà dell¿ student¿ connesso alla rete Wi-Fi di UNIPG (in caso non si disponesse di un proprio dispositivo l¿ student¿ dovrà prenotare una postazione PC presso LIDU). L’accesso al servizio UNIPG Wi-Fi avviene a seguito di autenticazione inserendo le credenziali uniche di Ateneo. Solo l¿ student¿ che si sarà prenotato sul SOL avrà accesso all’aula indicata per lo svolgimento dell’esame munito del proprio dispositivo. Preso posto nell’aula, l¿ student¿ dovrà accedere alla pagina del corso su UNISTUDIUM e attendere che gli venga comunicata la password di accesso per lo svolgimento della prova scritta dal docente presente in aula. Una volta inserita la password di accesso, l¿ student¿ avrà 30 minuti di tempo (40 minuti per l¿ student¿ che usufruisce di misure compensative/dispensative) per completare la prova scritta preselettiva. È possibile un solo tentativo. Coloro che avranno superato la prova preselettiva (ottenendo almeno 18 punti) sosterranno nello stesso giorno (salvo altra indicazione) la prova orale sull’intero programma d’esame. Coloro che, pur avendo superato la prova preselettiva, non sosterranno la prova orale immediatamente successiva alla prova scritta preselettiva, dovranno ripetere la prova scritta preselettiva anche se avessero ottenuto un punteggio positivo (= 18). Coloro che, pur avendo superato la prova scritta, non supereranno la prova orale dovranno ripetere anche la prova scritta preselettiva in un successivo appello. Coloro che non avranno superato la prova preselettiva scritta o la prova orale potranno riprenotarsi in qualunque altro appello (anche immediatamente successivo). In tutti gli appelli è possibile sostenere sia la prova scritta preselettiva sia la prova orale. L’attribuzione del voto finale d’esame sarà di competenza del Presidente di commissione, a cui tutti gli/le esaminand¿ che avranno superato la prova scritta dovranno rivolgersi per la conferma del voto stesso. All’interno dello stesso appello sarà garantita una coerenza nella modalità di svolgimento dell’esame, tenendo conto delle risorse umane e organizzative disponibili per ogni singolo appello. Nell’attribuzione del voto finale, il Presidente di commissione valuterà la necessità di un ulteriore eventuale approfondimento delle conoscenze e competenze acquisite dall’esaminand¿ anche sulla base delle risposte date ai quesiti scritti svolti. Infine, si invita a consultare il seguente link https://www.unipg.it/files/pagine/1956/locandina---registrazione-esami.pdf-1.pdf per il corretto svolgimento degli esami.
Programma esteso 3. Introduzione alla psicologia evoluzionistica: Come funziona la mente; Evidenze di meccanismi innati e specifici di conoscenza; L’evoluzione della mente; Tappe fondamentali nella storia del pensiero evoluzionistico. I problemi della sopravvivenza umana. Strategie maschili e femminili nella scelta del partner. Epigenetica e metilazione. Le funzioni del nucleo accumbens [Vedi testi obbligatori: 3 e 4; consigliati: 2-5, 8, 10-13, 17-19, 25]
4. Le funzioni della mente: Processi sensoriali e percezione; Coscienza; Apprendimento e Condizionamento; La memoria: processi, modelli e amnesie; Il pensiero e il linguaggio; La motivazione; Le emozioni; L’intelligenza. [Vedi testi obbligatori: 1 e 4; consigliati: 5-13, 18, 19-21]
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere
Istruzione di qualità
Uguaglianza di genere
Condividi su