Insegnamento CULTURA E LETTERATURA LATINA

Nome del corso di laurea Beni culturali
Codice insegnamento 35990206
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Alessandra Di Pilla
Docenti
  • Alessandra Di Pilla
Ore
  • 48 Ore - Alessandra Di Pilla
CFU 6
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Civiltà antiche e medievali
Settore L-FIL-LET/04
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti STUDENTI FREQUENTANTI: Lezioni frontali (36 ore): presentazione dei principali autori della letteratura latina (contesto storico e culturale, profilo, opere, genere letterario di riferimento) dalle origini ad Apuleio (II d.C.). Gli autori sono elencati nel Programma esteso (Elenco A). Didattica integrativa (12 ore): lettura e commento di alcuni passi d’autore in traduzione italiana. Lettura a piacere, a cura dello studente, di una breve opera della letteratura latina (o di parte di un’opera maggiore) in traduzione italiana, da scegliersi nell’Elenco B (vedi programma esteso). STUDENTI LAVORATORI E STUDENTI NON FREQUENTANTI: conoscenza dei principali autori della letteratura latina (contesto storico e culturale, profilo, opere, genere letterario di riferimento) dalle origini ad Apuleio (II d.C.), secondo l’elenco contenuto nel Programma esteso (Elenco A). Lettura a piacere, a cura dello studente, di due brevi opere della letteratura latina (o di un’opera maggiore) in traduzione italiana, da scegliersi nell’elenco proposto dalla docente (vedi Elenco B nel Programma esteso).
Testi di riferimento STUDENTI FREQUENTANTI: a) Manuale: Giovanna Garbarino - Lorenza Pasquariello, Vivamus. Cultura e letteratura latina, Volume unico, Paravia-Pearson. b) Raccolta dei passi d’autore letti e commentati durante le ore di Didattica integrativa. Tali testi saranno resi via via disponibili in unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata all’insegnamento CULTURA E LETTERATURA LATINA 2025-26. c) una breve opera della letteratura latina (o parte di un’opera maggiore) da leggersi – a cura personale dello studente - in traduzione italiana, da scegliersi nell’ Elenco B proposto dalla docente (vedi Programma esteso). STUDENTI LAVORATORI E STUDENTI NON FREQUENTANTI: a) Manuale: Giovanna Garbarino - Lorenza Pasquariello, Vivamus. Cultura e letteratura latina, Volume unico, Paravia-Pearson. b) due brevi opere della letteratura latina (o di un’opera maggiore) in traduzione italiana, da scegliersi nell’Elenco B (vedi Programma esteso). STUDENTI CON DISABILITÀ E/O CON DSA: Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili: presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it)
Obiettivi formativi Collocato nel primo anno di corso, l’insegnamento si propone di fornire a grandi linee le conoscenze relative al mondo letterario latino, inteso come una delle principali sorgenti generative dell’immaginario culturale europeo.

Principali acquisizioni:
Conoscenza a grandi linee della letteratura latina nel suo sviluppo storico fino al II secolo d.C., attraverso il profilo e le opere dei principali autori e in relazione ai maggiori generi letterari.
Contatto con testi letterari latini, letti in traduzione italiana.

Principali abilità:
Capacità di inserire gli autori e la loro produzione nel relativo contesto storico-culturale e nei generi di riferimento.
Capacità di esporre contenuto e problematiche di un’opera letteraria (o parte di essa) scelta tra le più rappresentative del panorama letterario latino e oggetto di lettura personale in traduzione italiana.
Prerequisiti Nessuno.
Metodi didattici Lezioni frontali, anche con uso di supporti multimediali (36 ore).

Didattica integrativa con modalità frontale, con eventuale uso di supporti multimediali (12 ore).
Altre informazioni Tutti gli studenti sono invitati a iscriversi sin dall'inizio delle lezioni alla pagina dell’insegnamento presente in https://unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php (CULTURA E LETTERATURA LATINA 2025/26).
Studenti con disabilità e/o DSA:
per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it)
Modalità di verifica dell'apprendimento Numero delle prove: Prova orale unica, non suddivisibile. Obiettivo della prova: verificare la conoscenza del profilo e delle opere degli autori della letteratura latina oggetto del programma e la capacità, almeno di base, di inserirli nel relativo contesto storico-culturale e nei generi di riferimento, anche facendo riferimento ai brani d’autore (in traduzione italiana) letti nelle ore di Didattica integrativa. verificare la lettura e la comprensione dell’opera breve (o di parte di un’opera maggiore) scelta dallo studente (capacità di inquadrare e riassumere). Modalità di somministrazione: Colloquio orale con domande a risposta aperta: domande relative agli autori presenti nel programma, anche con riferimento ai brani letti nelle ore di Didattica integrativa; domande riguardanti l’opera letteraria che lo studente ha letto a sua scelta. Durata media della prova : 20 minuti. Misurazione conclusiva della prova d’esame: valutazione in trentesimi (da 18 a 30, con eventuale lode), risultante da una media della valutazione delle varie risposte. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it)
Programma esteso STUDENTI FREQUENTANTI: a ) Lezioni frontali (36 ore): presentazione dei principali autori della letteratura latina (contesto storico e culturale, profilo, opere, genere letterario di riferimento) dalle origini ad Apuleio (II d.C.). Gli autori oggetto delle lezioni e dunque da conoscere ai fini dell’esame sono indicati nel sottostante Elenco A. Elenco A - autori oggetto delle lezioni, da conoscere ai fini dell’esame: ETA’ REPUBBLICANA L’età arcaica: dalle origini alla conquista del Mediterraneo (metà III secolo – 133 a.C.) 1. Alle origini: l’epica arcaica e la tragedia (Livio Andronico, Nevio, Ennio). 2. Il teatro comico: Plauto e Terenzio. 3. Catone. 4. La nascita della satira: Lucilio. Dall’età dei Gracchi a Cesare (133-44 a.C.) 5. Lucrezio. 6. I poeti pre-neoterici e Catullo. 7. Cicerone. 8. Cesare. 9. Sallustio. ETA’ AUGUSTEA (44 a.C. - 14 d.C. ) 1. Virgilio. 2. Orazio. 3. La poesia elegiaca: Properzio. 4. Ovidio 5. Livio ETÀ IMPERIALE (fino al II d.C.) Dinastia giulio-claudia (14-68 d.C.) 1. Seneca 2. Petronio 3. Lucano Dinastia flavia (69-96) 4. Quintiliano 5. Marziale Età di Traiano (98-117) e Adriano (117-138) 6. Svetonio 7. Giovenale 8. Tacito Età degli Antonini (138-192) 9. Apuleio b) Didattica integrativa (12 ore): lettura e commento di alcuni passi d’autore in traduzione italiana. Tali passi saranno resi via via disponibili in unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php nella pagina dell’insegnamento CULTURA E LETTERATURA LATINA 2025-26. c) Lettura a piacere, a cura dello studente, di una breve opera della letteratura latina (o di parte di un’opera maggiore) in traduzione italiana, da scegliersi nel sottostante Elenco B, con lo scopo di saperla inquadrare e riassumere oralmente in sede di esame: Elenco B - suggerimenti per la lettura dell’opera a scelta dello studente: Epica (un’opera a scelta): a) e. storica: VIRGILIO, Eneide, libro IV oppure libro VI. b) e. didascalica: LUCREZIO, La natura, libro III; oppure VIRGILIO, Georgiche, libro IV. c) e. mitologica: OVIDIO, Metamorfosi, un libro a scelta tra I; III; IV; VIII; IX; X; XV. Satira: ORAZIO, Satire, dal libro I: 1, 2, 6, e dal libro II: 2, 6; oppure GIOVENALE, Satire, libro I, satira 3; Poesia lirica ed elegiaca: CATULLO, Carme 64; oppure PROPERZIO, Elegie libro I; oppure OVIDIO, Lettere di eroine 1, 7, 20, 21. Oratoria: CICERONE, Catilinarie, Prima orazione; oppure Orazioni contro Verre: Dibattito preliminare contro Cecilio (=Divinatio) e Prima orazione. Storiografia: CESARE, La guerra gallica, libri I-IV; oppure SALLUSTIO, La congiura di Catilina; oppure LIVIO, Storia di Roma dalla sua fondazione, libri I-V; oppure TACITO, Annali, libro XIII (inizio del principato di Nerone). Biografia: SVETONIO, Le vite dei dodici Cesari, libro VI (Vita di Nerone); oppure TACITO, Vita di Agricola; Prosa filosofica: CICERONE, Lelio o sull’amicizia; oppure SENECA, un dialogo a scelta tra: La brevità della vita (De brevitate vitae); La felicità (De vita beata), La tranquillità dell’animo (De tranquillitate animi). Romanzo: PETRONIO, dal Satyricon: cap. 27-78 (La cena di Trimalchione); oppure APULEIO, Le Metamorfosi o Asino d’oro, libri I-VI. Le opere suggerite sono reperibili in edizione economica o tascabile (Rizzoli BUR; Garzanti I grandi libri; Mondadori Oscar oppure Classici greci e latini) e disponibili presso la Biblioteca Umanistica. STUDENTI CON DISABILITÀ E/O CON DSA: Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili: presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) STUDENTI LAVORATORI E STUDENTI NON FREQUENTANTI: Il programma comprende: la conoscenza degli autori indicati nell’ Elenco A; la lettura di due opere brevi (o di una maggiore per intero) presenti nell’Elenco B.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Codice obiettivo 4 : Istruzione di qualità.
Condividi su