Nome del corso di laurea |
Scienze motorie e sportive |
Codice insegnamento |
A001864 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Rita Romani |
Docenti |
- Rita Romani
- Maria Laura Belladonna (Codocenza)
|
Ore |
- 36 Ore - Rita Romani
- 4 Ore (Codocenza) - Maria Laura Belladonna
|
CFU |
5 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Base |
Ambito |
Discipline biomediche |
Settore |
BIO/13 |
Anno |
1 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Struttura della cellula eucariotica, descrizione della sua organizzazione interna in organelli. Principali eventi caratterizzanti il ciclo cellulare:Sintesi proteica, smistamento proteine; Divisione cellulare; Regolazione espressione genica.Comunicazione cellulare.Conseguenze genetiche della meiosi.Genetica generale Le cellule tumorali: meccanismi di sviluppo e di progressione tumorale |
Testi di riferimento |
Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie casa editrice McGraw-Hill autori Roberti, Bistocchi, Antognelli, Talesa -Biologia e Genetica EDISES autori De Leo, Ginellli, Fasano - L'essenziale di biologia molecolare della cellulaAlberts B., Johnson A.,Lewis J., et al. Zanichelli -"Elementi di Biologia e Genetica"WK Purves, D Sadava, GH Orians, HC Heller . Zanichelli - Fondamenti di Biologia Solomon; Martin; Martin; Berg casa editrice EdiSES |
Obiettivi formativi |
Gli obiettivi primari del corso di Biologia Applicata nel Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive sono quelli di fornire allo studente conoscenze su: - l'organizzazione biologica fondamentale e i processi cellulari di base degli organismi viventi; - i meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica a livello cellulare e molecolare; |
Prerequisiti |
Per il raggiungimento degli obiettivi formativi si richiede allo studente una conoscenza minima di Chimica. |
Metodi didattici |
Lezioni Frontali |
Altre informazioni |
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L’esame è una prova scritta, finalizzata ad accertare la capacità di comprensione raggiunta dallo studente sui contenuti teorici e metodologici del programma Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso |
Principali differenze tra la cellula eucariotica e la cellula procariotica Organizzazione generale della cellula eucariotica:membrane cellulari; trasporto di membrana di piccole molecole e le basi ioniche dell'eccitabilità di membrana, compartimenti intracellullari (tutti gli organelli: Nucleo, Mitocondri, Reticolo Endoplasmatico, Golgi, Lisosomi), smistamento delle proteine e traffico vescicolare nelle vie secretorie ed endocitiche. Citoscheletro: filamenti intermedi; microtubuli; filamenti actinici Ciclo cellulare: Il ciclo cellulare mitotico Fase G1:Il nucleo cellulare. Struttura DNA cromosomico e il suo compattamento struttura globale dei cromosomi. Flusso di informazione nella materia vivente La trascrizione negli eucarioti. La maturazione degli RNA.L'apparato di traduzione Il codice genetico La regolazione dell' espressione genica. Fase S. Duplicazione del DNA Fase G2 Fase M Mitosi Meiosi La regolazione del ciclo cellulare Comunicazioni cellulari: principi generali di segnalazione cellulare;segnalazione tramite recettori di superficie collegati a proteine G; segnalazione tramite recettori di superficie collegati ad enzimi Cellule germinali e fecondazione I vantaggi dell'esistenza di sessi diversi Spermatogenesi Ovogenesi; la fecondazione Genetica: Conseguenze genetiche della meiosi, definizioni e concetti generali. Leggi di Mendel; alcuni aspetti della trasmissione dei caratteri mendeliani con particolare riferimento all'uomo. Livelli di indagine del fenotipo, dominanza e recessività, modifiche della relazioni di dominanza, interazioni tra geni. Livelli di indagine del fenotipo: dominanza e recessività, modifiche della relazioni di dominanza, interazioni tra geni; alleli multipli; ambiente ed espressione Le cellule tumorali: meccanismi di sviluppo e di progressione tumorale; i geni cruciali per il cancro (oncogeni e oncosoppressori, geni retrovirali, Ras, Rb, p53). |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
salute e benessere |