| Nome del corso di laurea |
Scienze motorie e sportive |
| Codice insegnamento |
A005762 |
| Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile |
Mirco Dindo |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU |
6 |
| Regolamento |
Coorte 2025 |
| Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento |
|
| Attività |
Base |
| Ambito |
Discipline biomediche |
| Settore |
BIO/10 |
| Anno |
1 |
| Periodo |
Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento |
ITALIANO |
| Contenuti |
Aminoacidi e loro metabolismo, proteine e loro metabolismo, folding delle proteine, emoglobina, enzimi, carboidrati e loro metabolismo,lipidi e loro metabolismo, membrane biologiche, biosegnalazione fosforilazione ossidativa, regolazione ormonale ed integrazione del metabolismo. |
| Testi di riferimento |
Di Giulio, Fiorilli, Stefanelli: "Biochimica per le scienze motorie" Casa editrice Ambrosiana David L Nelson, Michael M Cox: "Introduzione alla biochimica di Lehninger" Zanichelli Franco Salvatore "Biochimica Umana" Idelson Gnocchi |
| Obiettivi formativi |
LL'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per comprendere i meccanismi che regolano il metabolismo con particolare attenzione al metabolismo del muscolo scheletrico. Le principali competenze acquisite saranno: - basi di biochimica propedeutica - basi di biochimica strutturale - basi di biochimica funzionale -comprensione della biochimica metabolica -comprensione della biochimica muscolare |
| Prerequisiti |
Lo studente dovrebbe aver seguito il corso di Biologia ed averne acquisito le conoscenze di base |
| Metodi didattici |
Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso |
| Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esami scritti di natura teorica,svolti in forma di test a risposta multipla, aventi come oggetto gli argomenti affrontati nelle lezioni frontali, ed esami orali, consistenti in quesiti relativi alle tematiche affrontate e volti ad accertare la loro conoscenza e comprensione da parte dello studente, nonché la capacità di esporne il contenuto Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso |
Concetti generali di chimica inorganica ed organica. Struttura dell’atomo, legame chimico, principali tipi di reazioni, cenni di chimica organica, gruppi funzionali di interesse biochimico. Aminoacidi, peptidi, proteine (struttura primaria, struttura secondaria, struttura terziaria, struttura quaternaria), folding delle proteine, emoglobina, enzimi (cinetica enzimatica, meccanismi di azione,regolazione enzimatica, vitamine e coenzimi), carboidrati (monosaccaridi e polisaccaridi), lipidi, membrane biologiche, biosegnalazione (recettori ad attività tirosino-chinasica, recettori accoppiati a proteine G, recettori di ormoni steroidei). Metabolismo del glucosio (digestione dei glicidi, glicolisi, glicogenolisi, glicogeno sintesi, gluconeogenesi, via dei pentoso fosfati), ciclo dell'acido citrico, metabolismo lipidico (digestione e trasporto degli acidi grassi, ossidazione degli acidi grassi, corpi chetonici, biosintesi degli acidi grassi, biosintesi dei triacilgliceroli, biosintesi del colesterolo), metabolismo degli aminoacidi e produzione dell'urea, fosforilazione ossidativa, regolazione ormonale ed integrazione del metabolismo. Sistemi energetici, struttura biochimica del muscolo, contrazione muscolare, metabolismo del muscolo |