Insegnamento PROGETTAZIONE MECCANICA AVANZATA
Nome del corso di laurea | Ingegneria meccanica |
---|---|
Codice insegnamento | A005752 |
Curriculum | Mechanical design |
Docente responsabile | Massimiliano Palmieri |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2025 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria meccanica |
Settore | ING-IND/14 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | L'insegnamento di "Progettazione Meccanica Avanzata" si propone di fornire agli studenti le nozioni necessarie per la progettazione di organi meccanici quali recipienti in pressione e dischi rotanti ed elementi a sviluppo bidimensionale come piastre e gusci. Inoltre verranno forniti agli studenti le nozioni necessarie per affrontare la progettazione di componenti meccanici soggetti a vibrazioni e fenomeni dinamici. |
Testi di riferimento | S.P. TIMOSHENKO - "Theory of plates and shells" - McGraw-Hill. R. GIOVANNOZZI - "Costruzione di macchine" P.W. WEAVER, S.P. TIMOSHENKO, D.H. YOUNG - "Vibration problems in engineering” - Wiley Interscience Dispense del corso di “Progettazione meccanica avanzata” (Prof. Braccesi) S.S. RAO - "Mechanical vibrations" - Addison Wesley |
Obiettivi formativi | L’insegnamento di “Progettazione Meccanica Avanzata” si propone di fornire metodi per la progettazione di organi meccanici a sviluppo bidimensionale (piastre e gusci) e per la progettazione di organi soggetti a vibrazioni e fenomeni dinamici. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e saper applicare alcune delle tecniche descritte nell'insegnamento sono necessarie conoscenze preliminari di " Progettazione e Costruzione di Macchine ". |
Metodi didattici | Il corso sarà tenuto mediante lo svolgimento di lezioni frontali. La totalità del materiale didattico utilizzato durante il corso è disponibile attraverso la piattaforma Unistudium. |
Altre informazioni | Ulteriori informazioni sono disponibili attraverso la pagina Unistudium dell’insegnamento. Il docente è disponibile per consultazioni al termine di ogni lezione; consultazioni con il docente in persona o attraverso la piattaforma Microsoft Teams possono inoltre essere concordate in altri orari. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame dell’insegnamento di “Progettazione Meccanica Avanzata” consiste in una prova orale in cui verranno discussi sia gli argomenti teorici durante il corso. Inoltre si richiede lo svolgimento di un progetto di un sistema di sollevamento sulla base delle specifiche tecniche e normative di riferimento da discutere durante l’esame. |
Programma esteso | Recipienti di piccolo spessore soggetti a pressione interna ed esterna, recipienti di grosso spessore soggetti a pressione interna ed esterna, forzamento dei cilindri, accoppiamento albero mozzo. Analisi dei dischi rotanti di piccolo e grande spessore. Piastre sottoposte a flessione pura, momenti flettenti e curvatura, calcolo delle sollecitazioni, casi particolari. Teoria generale dei gusci cilindrici e casi particolari. Sistemi ad 1 grado di libertà, trasmissibilità, Sistemi a molti gradi di libertà, analisi modale e troncamento modale. Definizione di elementi finiti, Funzioni di forma, matrice di rigidezza dell’elemento, matrice di struttura, soluzione del problema statico, matrice di massa dell’elemento, metodi di riduzione dei gradi di libertà, moto del vincolo, rappresentazione state-space. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Obiettivo 4: Istruzione di qualità Obiettivo 9: Industria, innovazione e infrastrutture |