Nome del corso di laurea |
Ingegneria meccanica |
Codice insegnamento |
A005741 |
Curriculum |
Energy |
Docente responsabile |
Silvia Logozzo |
Docenti |
- Silvia Logozzo
- Francesco Castellani (Codocenza)
|
Ore |
- 40 Ore - Silvia Logozzo
- 32 Ore (Codocenza) - Francesco Castellani
|
CFU |
9 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
ING-IND/13 |
Anno |
1 |
Periodo |
Annuale |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
INGLESE |
Contenuti |
DINAMICA DEGLI AZIONAMENTI Principi di progettazione dei sistemi di azionamento. – Applicazioni e dimensionamento di sistemi idraulici e pneumatici. – Analisi ed applicazione dei sistemi di smorzamento. – Analisi numerica di sistemi lineari e non lineari. MECCANISMI E DINAMICA DELLE MACCHINE - Dinamica e bilanciamento di macchine e meccanismi. - Studio dei sistemi meccanici in regime transitorio. - Studio e simulazione del moto dei meccanismi. - Teoria della lubrificazione, Tenute meccaniche e metodi di valutazione dell'usura. |
Testi di riferimento |
- C. Ferraresi, T. Raparelli: Applied Mechanics. Ed. Clut - U. Meneghetti, A. Maggiore, E. Funaioli: Lezioni di meccanica applicata alle macchine. Prima parte: Fondamenti di meccanica delle macchine. Seconda parte: Elementi di meccanica degli azionamenti. Terza parte: Dinamica e vibrazioni delle macchine. - M. Callegari , P. Fanghella , F. Pellicano: Meccanica applicata alle macchine - Appunti delle lezioni. |
Obiettivi formativi |
- Aquisire gli strumenti per comprendere e approfondire la dinamica delle macchine a corpi rigidi e flessibili, con i problemi correlati. - Acquisire le basi per saper studiare e simulare il moto di meccanismi. - Conoscere i rudimenti di tribologia riguardo alla lubrificazione e all'analisi dell'usura. |
Prerequisiti |
Sono richieste conoscenze di base di meccanica applicata e in particolare la capacità di scrivere le equazioni di equilibrio dinamico di sistemi meccanici. Rudimenti di base di programmazione al calcolatore e disegno. |
Metodi didattici |
Lezioni frontali e esercitazioni in aula. |
Altre informazioni |
Possibilità per chi frequenta di prova in itinere. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Elaborato, esame scritto e orale. |
Programma esteso |
DINAMICA DEGLI AZIONAMENTI Principi di progettazione dei sistemi di attuazione. - Classificazione e selezione dei sistemi di potenza, analisi cinematica e dinamica, modellazione meccanica con un approccio a più gradi di libertà. - Applicazioni dei sistemi idraulici e pneumatici: progettazione di sistemi idraulici, basi per la progettazione e il dimensionamento dei sistemi di potenza, valvole di controllo e centraline, introduzione ai sistemi pneumatici. - Analisi e applicazione di ammortizzatori viscosi: caratteristiche generali e progettazione di smorzatori meccanici, regolazione e controllo dei sistemi di smorzamento in applicazioni meccaniche. - Analisi e modellazione numerica di sistemi meccanici non lineari: introduzione alle equazioni dello spazio di stato, modellazione numerica con approccio State-Space dei sistemi LTI, dinamica dei sistemi meccanici con smorzamento non lineare, simulazione numerica di sistemi non lineari con esempi ed esercizi. MECCANISMI E DINAMICA DELLE MACCHINE - Dinamica e bilanciamento di macchine e meccanismi: Dinamica e bilanciamento dei motori, Dinamica dei rotori rigidi, Dinamica dei rotori flessibili, Equilibratura dei rotori, Esempi e esercizi. - Studio dei sistemi meccanici in regime transitorio: sistemi in regime assoluto, Sistemi in regime periodico, Esempi e esercizi. - Studio e simulazione del moto dei meccanismi: Progettazione funzionale 3D di meccanismi, simulazione 3D del moto, studio cinematico 3D, Esempi e esercizi. - Teoria della lubrificazione, Tenute meccaniche e metodi di valutazione dell'usura: Fondamenti di tribologia, Metodi di analisi dell'usura, Lubrificazione fluidodinamica, Lubrificazione idrostatica, Esempi e esercizi. MECCANISMI E DINAMICA DELLE MACCHINE - Dinamica e bilanciamento di macchine e meccanismi: Dinamica e bilanciamento dei motori, Dinamica dei rotori rigidi, Dinamica dei rotori flessibili, Equilibratura dei rotori, Esempi e esercizi. - Studio dei sistemi meccanici in regime transitorio: sistemi in regime assoluto, Sistemi in regime periodico, Esempi e esercizi. - Studio e simulazione del moto dei meccanismi: Progettazione funzionale 3D di meccanismi, simulazione 3D del moto, studio cinematico 3D, Esempi e esercizi. - Teoria della lubrificazione, Tenute meccaniche e metodi di valutazione dell'usura: Fondamenti di tribologia, Metodi di analisi dell'usura, Lubrificazione fluidodinamica, Lubrificazione idrostatica, Esempi e esercizi. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
I contenuti del corso sono orientati ai seguenti obiettivi per lo sviluppo sostenibile: - SDG3 - Good Health and Wellness - SDG4 - Quality Education - SDG9 - Industry, Innovation and Infrastructure - SDG12 - Responsible Consumption and Production |