Insegnamento SYSTEMS FOR AEROSPACE:COMPLIANCE AND TESTING PROTOCOLS

Nome del corso di laurea Ingegneria elettronica
Codice insegnamento A005869
Curriculum Ict electronics
Docente responsabile Antonio Faba
Docenti
  • Antonio Faba
Ore
  • 48 Ore - Antonio Faba
CFU 6
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ING-IND/31
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Introduzione e richiami ai fenomeni di compatibilità elettromagnetica. Analisi delle principali normative e procedure di qualifica per l'avionica e lo spazio. Emissioni e suscettibilità condotte e radiate. Scariche elettrostatiche.
Testi di riferimento Clayton R. Paul, Introduction to Electromagnetic Compatibility, Wiley, February 2006. Dispense del docente.
Obiettivi formativi Sviluppare conoscenze e competenze nel campo delle procedure di verifica di delle emissioni e le suscettibilità condotte e radiate in campo aeronautico e spaziale.
Prerequisiti Analisi matematica. Teoria dell'elettromagnetismo. Elettrotecnica.
Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.
Modalità di verifica dell'apprendimento Colloquio orale.
Programma esteso Unità didattica: Introduzione e richiami ai fenomeni di compatibilità elettromagnetica. Linee di trasmissione. Reti e sonde di accoppiamento e misura. I filtri. Propagazione delle onde elettromagnetiche. Antenne e sistemi di schermatura. Unità didattica: Emissioni condotte. Analisi delle seguenti normative IEC: 61000-3-2; 61000-3-3; 55022; MIL-STD-461F: CE101; CE102; RTCA DO-160G: Section 21; set-up di prova, collegamenti a massa, reti di disaccoppiamento e di accoppiamento. Sonde di corrente e di tensione, cavi di interconnessione, misure nel dominio del tempo tramite Oscilloscopi e nel dominio della frequenza tramite Analizzatori di Spettro. Procedure di test e livelli limite. Parallelo tra le norme IEC, MIL-STD-461F e RTCA DO160G. Soluzioni per la riduzione delle emissioni condotte: filtri e ferriti. Esercitazioni in laboratorio. Unità didattica: Suscettività condotte. Analisi delle seguenti normative IEC: 61000-4-4; 61000-4-5; 61000-4-6; 61000-4-11; MIL-STD-461F: CS101; CS106; CS114; CS115; CS116; RTCA DO-160G: Section16-17-18-19-20-22; set-up di calibrazione, set-up di prova, collegamenti a massa, reti di disaccoppiamento e di accoppiamento. Sonde di iniezione induttive e capacitive, cavi di interconnessione, generatori di segnali, generatori d’impulsi ed amplificatori, modulazioni e passi in frequenza. Procedure di test e prestazioni attese. Parallelo tra le norme IEC, MIL-STD-461F e RTCA DO160G. Soluzioni per la riduzione delle suscettività condotte: filtri, varistori, diodi a valanga e scaricatori a gas. Esercitazioni in laboratorio. Unità didattica: Scariche elettrostatiche. Origine ed effetti delle scariche elettrostatiche. Modelli circuitali rappresentativi del fenomeno. Analisi delle seguenti normative IEC: 61000-4-2; STANAG 4239; RTCA DO-160G: Section 25. Simulazione in laboratorio delle scariche elettrostatiche: generatori, reti di scarica, ampiezze e forme d'onda. Parallelo tra le norme IEC, STANAG e RTCA DO160G. Soluzioni per la riduzione della suscettività delle apparecchiature alle scariche elettrostatiche. Esercitazioni in laboratorio.
Condividi su