Insegnamento ANTENNAS

Nome del corso di laurea Ingegneria elettronica
Codice insegnamento A005862
Curriculum Ict electronics
Docente responsabile Roberto Vincenti Gatti
Docenti
  • Roberto Vincenti Gatti
Ore
  • 72 Ore - Roberto Vincenti Gatti
CFU 9
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria elettronica
Settore ING-INF/02
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento INGLESE
Contenuti Introduzione alle antenne e meccanismi di radiazione ricezione. Studio delle antenne a filo. Antenne ad apertura ed arrays. Esempi di progettazione e misura di antenne.
Testi di riferimento R: E: Collin, Antennas and Radiowave Propagation (Mcgraw Hill Series in Electrical and Computer Engineering)
Obiettivi formativi Comprendere i fenomeni fisici connessi alle antenne, al fine di fornire una visione unitaria di metodologie per affrontare lo studio di varie classi di sistemi di antenna, per fini di ricerca e di progetto, nei settori applicativi delle telecomunicazioni e dell’aerospazio.
Prerequisiti Laurea di primo livello.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso; esercitazioni in aula con l'uso di software idonei alla soluzione di problemi elettromagnetici; esercitazioni di misura in laboratorio.
Altre informazioni Il docente fornisce materiale didattico per illustrare dettagliatamente gli argomenti svolti a lezione.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale ed eventualmente l'esposizione di un elaborato tecnico. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici sviluppati nel programma. La prova orale consentirà inoltre la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Fondamenti della radiazione elettromagnetica, teorema di Poyinting e parametri fondamentali di una antenna Funzione di Green, Radiazione da una distribuzione arbitraria di corrente, Condizioni di radiazione di Sommerfeld, Dipolo di Hertz, Campo lontano e campo vicino, Dipolo a mezz'onda, Loop di corrente, Diagramma di Radiazione (D.D.R.), Direttività e Guadagno, EIRP, Resistenza di Radiazione, Calcolo della Direttività, Area Efficace, Misura del Guadagno, Impedenza d'antenna. Teorema di reciprocità, formula di Friis. Antenne ad apertura Radiazione da una apertura piana. Metodo della trasformata di Fourier. Radiazione da apertura rettangolare e circolare. Principio di equivalenza. Antenne a tromba. Radiazione da guida d'onda rettangolare e circolare. Ottica geometrica. Antenne a paraboloide: efficienza, direttività, crosspolarizzazione. Polarizzazione circolare destra e sinistra. Metodo delle correnti indotte. Feed con bassa cross-polarizzazione. Riflettori parabolici offset. Sistemi a doppio riflettore. Radiazione da slot. Arrays di slots. Antenna in circuito stampato. Antenna a Patch. Dipoli, antenne a schiera e antenne a filo. Introduzione agli array. Principio del pattern multiplication. Arrays uniformi monodimensionali. Arrays broad-side, arrays end fire. Arrays bidimensionali. Grating Lobes, Array conformi, Array planari, Sfasatori e TTD, Frequency squint, Banda di un array, Reti di alimentazione, Sintesi del fascio, Funzione di trasferimento di un array, Calcolo dell'impedenza di un dipolo, Accoppiamenti mutui, Diagramma di radiazione attivo. Balun. Sistemi CAD per la progettazione di antenne. Misure di antenne riceventi e trasmittenti.
Condividi su