Insegnamento LABORATORI 2

Nome del corso di laurea Ingegneria industriale
Codice insegnamento A005921
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 12
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

LABORATORIO DI MISURE MECCANICHE

Codice A005924
CFU 4
Docente responsabile Roberto Marsili
Docenti
  • Roberto Marsili
Ore
  • 32 Ore - Roberto Marsili
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria meccanica
Settore ING-IND/12
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti
Applicazione della strumentazione più innovative di misura nei vari campi ed in particolare nei controlli.
Per ogni grandezza fisica si studiano i campioni, le modalità di taratura statica e dinamica e gli strumenti utilizzabili; di tutti gli strumenti si danno la descrizione del principio di funzionamento, la valutazione critica delle prestazioni e dei campi di impiego, i criteri di scelta, le modalità di interpretazione del dato sperimentale ottenuto.
Testi di riferimento
E. O. Doebelin, Strumenti e metodi di misura, Ed. Mc Graw-Hill.
Obiettivi formativi
Comprendere le modalità di funzionamento e le specifiche della strumentazione per misure e controlli su sistemi meccanici e termici al fine di saper sceglierla, gestirla e usarla in modo razionale, valutare l'incertezza di misura e le sue principali cause nelle applicazioni.
Prerequisiti
Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento è necessario avere sostenuto con successo gli esami di Fisica, Elettrotecnica e Misure Meccaniche.. La conoscenza di queste tecniche rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:
lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;
esercitazioni nel laboratorio
Altre informazioni
Pur essendo formalmente facoltativa se ne consiglia la frequenza.

Gli studenti sono invitati in tutta libertà ad iscriversi nel form:
https://docs.google.com/forms/d/1V2yv8-OzO3D2C_Ta3wf8-2y7VZkLdwJ0_xAq208ic5Q/
per fornire i propri recapiti per eventuali contatti rapidi inerenti le lezioni o gli esami, nonché per l'iscrizione alla piattaforma UNISUDIUM per la consultazione del materiale didattico del corso.

https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/

Dal sito sopra indicato è possibile scaricare tutto il materiale didattico del corso.

In caso di difficoltà (per il programma dettagliato del corso o per consultazioni) contattare il docente per mail: roberto.marsili@unipg.it indicando nome, cognome, corso frequentato e corso di laurea.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 45 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico.

Programma esteso
Esercitazioni di laboratorio che prevedono la taratura e/o l'uso di trasduttori di spostamento, estensimetri, accelerometri, sensori di pressione e microfoni, celle di carico, misuratori di portata, anemometri, termocoppie e termoresistenze, oscilloscopi, analizzatori di spettro, sistemi per acquisizione dati su personal computer
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Obiettivo 4: Istruzione di qualità
Obiettivo 9: Industria, innovazione e infrastrutture

LABORATORIO DI SCIENZA DEI METALLI

Codice A005923
CFU 4
Docente responsabile Giulia Stornelli
Docenti
  • Giulia Stornelli
Ore
  • 32 Ore - Giulia Stornelli
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ING-IND/21
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)

LABORATORIO IMPIANTI CHIMICI

Codice A003218
CFU 4
Docente responsabile Alberto Maria Gambelli
Docenti
  • Alberto Maria Gambelli
Ore
  • 32 Ore - Alberto Maria Gambelli
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ING-IND/27
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Descrizione dei principali parametri chimici e termodinamici per la caratterizzazione di un processo chimico industriale. Impiego e conversione del metano nei processi chimici industriali. Produzione di biometano tramite digestione anaerobica di scarti agro-industriali. Idrati di gas naturale come fonte energetica alternativa e strumento di stoccaggio permanente di anidride carbonica.
Testi di riferimento Matteo Maestri. Fondamenti dei processi chimici. Principi di Termodinamica, cinetica e reattoristica chimica applicati allo studio dei processi chimici. Editore: Mc-Graw Hill, Anno 2021, ISBN: 978-8-83-865536-4
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione dei parametri chimici e termodinamici fondamentali per la caratterizzazione e l'ingegnerizzazione di un processo chimico a livello industriale, con particolare riferimento ai processi di impiego e conversione del metano. Produzione di metano tramite digestione anaerobica: caratteristiche del processo, principali nutrienti e margini di sviluppo. Concetti di base sugli idrati di gas naturale, in qualità di potenziale fonte energetica alternativa e carbon neutral.
Prerequisiti Basi di termodinamica.
Metodi didattici Lezioni in aula e attività pratiche in laboratorio.
Altre informazioni .
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale
Programma esteso Stechiometrie e grado di avanzamento di una reazione chimica. Devenizione di conversione e selettività. Bilanci entalpici e relative applicazioni pratiche. Legge di Hess. Energia libera di Gibbs, potenziale chimico e fugacità. Definizione dell'Attività e della Costante di equilibrio termodinamico. Calcolo di tale costante in casi pratici riguardanti i processi di steam reforming e water gas shift. Descrizione e dimensionamento degli impianti tipo per i processi di steam reforming e autothermal reforming. Introduzione agli idrati di gas naturale. Idrati di gas naturale: definizione di "induction period", "memory effect" e "anomalous self-preservation". Illustrazione dei risultati sperimentali ottenuti in laboratorio in materia di idrati di gas naturale, con particolare focus sul processo di recupero del metano e contemporaneo stoccaggio dell'anidride carbonica. Attività pratiche in laboratorio: allestimento ed utilizzo di apparati sperimentali per la produzione di biogas/biometano e per la produzione di gas idrati.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 7) Energia pulita e accessibile; 9) Industria, innovazione e infrastrutture.
Condividi su