Insegnamento MODELLI DI INTERVENTO NELLE RELAZIONI FAMILIARI

Nome del corso di laurea Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute
Codice insegnamento A005960
Curriculum Curriculum ii
Docente responsabile Elisa Delvecchio
Docenti
  • Elisa Delvecchio
Ore
  • 36 Ore - Elisa Delvecchio
CFU 6
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-PSI/07
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso si propone di introdurre studentesse/studenti alla conoscenza dei principali modelli per l'intervento in ambito familiare, nello specifico verranno approfonditi tre diversi approcci: (sistemico-relazionale, basato sulla teoria dell'attaccamento, basato sulla teoria psicoanalitica). Inoltre verranno proposte nozioni introduttive per l'intervento con coppie in separazione.
Testi di riferimento Lis, A., Mazzeschi, C., & Salcuni, S. (2005). Modelli di intervento nella relazione familiare. Roma: Carocci Editore; Tamanza, G. (2017). Interventi clinici con la coppia in separazione (cap 1, 2 e uno a scelta tra 3, 4, 5). Articoli inseriti su unistudium. Per eventuali richieste di testi in formato accessibile studentesse/studenti con disabilità e/o con DSA possono rivolgersi ai Referenti di Dipartimento. Studentesse/studenti lavoratori/non frequentanti possono rivolgersi al docente per eventuali delucidazioni sui testi.
Obiettivi formativi L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire a studentesse/studenti conoscenze e competenze sugli argomenti e dibattiti più rappresentativi e attuali dei modelli d'intervento in ambito familiare. Gli obiettivi del corso sono così definiti con riferimento ai seguenti domini: Conoscenze e capacità di comprensione: permettere allo studente di raggiungere le conoscenze fondamentali per l'assessment e la progettazione dell'intervento in ambito familiare; Applicazione delle conoscenze: permettere allo studente di applicare tali conoscenze per risolvere situazioni nuove legate alla diagnosi psicologica in ambito familiare sapendo scegliere lo strumento (modello o strumento) più adatto alla lettura del caso; Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite a livello teorico con la specificità dei casi concreti che potrà incontrare nei contesti di lavoro; Comunicazione: lo studente acquisirà una terminologia specifica che gli permetterà di comunicare con interlocutori specialisti (e non specialisti) del settore e/o in maniera interdisciplinare; Capacità di apprendere: lo studente svilupperà la competenza allo studio autonomo e alla ricerca di materiale specialistico di settore anche e per mezzo dell'uso della ricerca bibliografica nelle banche dati di settore
Prerequisiti Al fine di comprendere i modelli di intervento teorici proposti a lezione è importante che studentesse/studenti abbiano maturato conoscenze nell'ambito della psicologia dinamica e della psicopatologia generale e dello sviluppo. E' inoltre consigliato che studentesse/studenti abbiano una conoscenza delle tecniche di conduzione del colloquio psicologico e dei modelli di intervento (familiari e individuali). Conoscenza della teoria dell'attaccamento classica e della teoria psicoanalitica sono prerequisiti per la comprensione del corso. Studentesse/studenti iscritti ad un Cds diverso da "Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute”, sono invitati a contattare il docente per email prima di inserire il corso nel proprio piano di studi.
Metodi didattici Lezioni frontali; Presentazione di video e discussione collettiva di casi clinici; Interventi su invito da parte di esperti esterni
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova finale consiste in un esame scritto costituito da domane aperte, che ha l'obiettivo di verificare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui modelli teorici di intervento nella relazione familiare. Per informazioni sui servizi di supporto a studentesse/studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Definizione di famiglia; Linee guida per l'intervento familiare; Strumenti diagnostici per l’assessment; Modelli di terapia familiare; Teoria dell'attaccamento e interventi in ambito familiare; Teoria psicoanalitica e modelli di interventi in ambito familiare; L'intervento con la coppia in separazione
Condividi su