Insegnamento NEUROSCIENZE AFFETTIVE E REGOLAZIONE EMOTIVA

Nome del corso di laurea Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute
Codice insegnamento A005956
Curriculum Curriculum i
Docente responsabile Daniela Laricchiuta
Docenti
  • Daniela Laricchiuta
Ore
  • 36 Ore - Daniela Laricchiuta
CFU 6
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Psicologia generale, fisiologica e psicometria
Settore M-PSI/01
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche e metodologiche sui processi emozionali e affettivi, affrontati da una prospettiva neuroscientifica e psicologica.
Testi di riferimento Testo obbligatorio per tutti gli studenti e studentesse (frequentanti, non frequentanti e lavoratori): Michela Balconi (2020). Neuroscienze delle emozioni. Alla scoperta del cervello emotivo nell’era digitale. FrancoAngeli. Materiali integrativi: Articoli scientifici e materiali presentati a lezione saranno resi disponibili sul sito web del corso e costituiscono parte integrante della preparazione.
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze avanzate sulle basi neurali e i meccanismi dei processi emotivi e affettivi, con attenzione alla regolazione, all’interazione con le funzioni cognitive e agli aspetti applicativi nei contesti clinici, sperimentali e digitali. Si intende sviluppare la capacità critica, applicativa e comunicativa, oltre all’autonomia di giudizio scientifico. Al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di: Comprendere e descrivere in modo critico i principali modelli neuroscientifici delle emozioni e della regolazione emotiva Analizzare le basi nervose e i meccanismi funzionali dei processi cognitivi e affettivi Valutare con spirito critico studi sperimentali, metodi e risultati nel campo delle neuroscienze affettive Applicare le conoscenze teoriche a contesti clinici e sperimentali Argomentare vantaggi e limiti delle diverse tecniche di studio e misurazione dell’esperienza emotiva
Prerequisiti Conoscenze di psicologia generale, basi di anatomia e fisiologia cerebrale. Concetti base di statistica.
Metodi didattici Lezioni frontali, discussione interattiva di articoli, lavori in piccoli gruppi con presentazioni.
Altre informazioni Orario di ricevimento: La docente riceve al termine delle lezioni (vedi calendario). Per esigenze specifiche, è possibile fissare un appuntamento scrivendo a: daniela.laricchiuta@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame finale prevede una prova scritta, strutturata come segue: 21 quiz a scelta multipla (1 risposta corretta su 4; 1 punto per risposta corretta, 0 punti per risposte errate) 2 domande a risposta aperta (fino a 5 punti ciascuna, valutate per contenuto, chiarezza e capacità di sintesi) Totale massimo: 31/30 (lode) ¿ Accesso alle domande aperte: consentito solo a chi risponde correttamente ad almeno 18 quiz su 21 (18/21) ¿ Durata complessiva della prova: 50 minuti 20 minuti per il quiz 15 minuti per ciascuna domanda aperta Iscrizione all’esame: obbligatoria entro 48 ore dall’appello, esclusivamente tramite Segreteria Online (SOL) Studenti e studentesse con disabilità o DSA sono invitati/e a consultare la pagina: https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e a contattare preventivamente il docente per concordare eventuali misure compensative.
Programma esteso Il programma del corso è identico per studenti frequentanti, non frequentanti e lavoratori, e si articola nei seguenti macro-temi, affrontati attraverso lezioni teoriche, discussioni di articoli scientifici, casi applicativi e lavori di gruppo: 1. Prologo Cosa sono le emozioni e la loro differenza con i sentimenti; Basi fisiologiche delle emozioni. 2. Modelli teorici e neuroscientifici delle emozioni Teorie di base: James-Lange, Cannon-Bard, Schachter-Singer, LeDoux 3. Emozioni cognitive: appraisal, espressione, riconoscimento; Regolare le emozioni: meccanismi e modelli neuropsicologici. 4. Meccanismi neurali dell’emozione e della regolazione emotiva; Circuiti della paura, minaccia e ricompensa; Connettività funzionale e dinamiche cerebrali; Mappature neurofisiologiche delle emozioni. 5. Emozioni e funzioni cognitive Interazioni tra emozioni, attenzione, memoria e decisione; Emozioni e funzioni esecutive: neuroscienze decisionali; Emozioni economiche e processi motivazionali. 6. Le emozioni “sociali” Basi neurocognitive dell’empatia e della compassione; Empatia, mirroring e sintonizzazione; Sistemi a specchio e teoria della mente. 7. Tecniche neuroscientifiche nelle neuroscienze affettive Metodi comportamentali, neurofisiologici, psicofarmacologici, computazionali e di neuroimaging. 8. Applicazioni cliniche e sperimentali. 9. Emozioni digitali La “simulazione emotiva” digitale. 10. Aspetti evolutivi e comparativi
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3. Salute e benessere 4. Istruzione di qualità
Condividi su