Nome del corso di laurea |
Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute |
Codice insegnamento |
A005958 |
Curriculum |
Curriculum i |
Docente responsabile |
Serena Meattini |
Docenti |
- Serena Meattini
- Emanuele Pili (Codocenza)
- Denise Vincenti (Codocenza)
|
Ore |
- 18 Ore - Serena Meattini
- 2 Ore (Codocenza) - Emanuele Pili
- 16 Ore (Codocenza) - Denise Vincenti
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
M-FIL/06 |
Anno |
1 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
Italiano |
Contenuti |
Storia del pensiero scientifico; etica e ricerca scientifica
|
Testi di riferimento |
Selezione di pagine da: - Imre Lakatos, La metodologia dei programmi di ricerca scientifica (1978); - Evandro Agazzi, L’oggettività scientifica e i suoi contesti (2014) - A. MacIntyre, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Armando Editore, Roma 2007 - A. Da Re, Vita professionale ed etica, in S. Semplici (ed.), Il mercato giusto e l'etica della società civile, Vita e Pensiero, Milano2005, pp. 93-123 |
Obiettivi formativi |
Acquisire consapevolezza critica dei principali paradigmi che hanno segnato lo sviluppo del pensiero scientifico e dei presupposti epistemologici della ricerca scientifica, con particolare riferimento a questioni inerenti all'etica delle professioni. Si prevede: l’acquisizione di contenuti di carattere sia filosofico sia storico-scientifico, in una cornice interdisciplinare; capacità di lettura e interpretazione dei testi proposti; sviluppo della capacità di orientamento elaborativo-critico e interpretativo. |
Prerequisiti |
Nozioni filosofiche di base
|
Metodi didattici |
Lezioni frontali, seminari.
|
Altre informazioni |
La frequenza del corso non è obbligatoria ma altamente consigliata. Il programma dettagliato e le indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture proposte nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/).
|
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Prova orale finale
|
Programma esteso |
Il corso si propone di chiarire i presupposti epistemologici della ricerca scientifica passando in rassegna alcuni paradigmi della storia del pensiero scientifico. Una parte del corso sarà dedicata all'approfondimento dell'etica delle professioni (terminologia e modelli), con particolare riferimento alla nozione di pratica di Alasdair MacIntyre
|
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
|