Codice |
A005993 |
CFU |
3 |
Docente responsabile |
Andrea Di Schino |
Docenti |
|
Ore |
- 24 Ore - Andrea Di Schino
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Ingegneria dei materiali |
Settore |
ING-IND/21 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
italiano |
Contenuti |
Il corso verte sui processi di fabbricazione dei materiali metallici con enfasi alla produzione di leghe base Fe. si trattano i principi di chimica fisica siderurgica finalizzati alla comprensione dei processi di fabbricazione acciaio |
Testi di riferimento |
Materiale didattico comprendente diapositive delle lezioni, testi e soluzione degli esercizi proposti, tabelle, video ed altro è disponibile attraverso la piattaforma Unistudium. |
Obiettivi formativi |
L’insegnamento concorre a formare lo studente sugli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria in generale e dell'ingegneria dei materiali in particolare; Fornisce: 1: principi di chimica fisica finalizzati alla comprensione di processo siderururgici |
Prerequisiti |
Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte dei concetti nell'insegnamento sono necessarie conoscenze preliminari di chimica a fisica di base. |
Metodi didattici |
Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula durante le quali vengono affrontati gli argomenti trattati nel corso. La totalità del materiale didattico utilizzato durante il corso – e.g. diapositive delle lezioni, esercizi svolti e proposti, tabelle, video ed altri contenuti – è disponibile attraverso la piattaforma Unistudium. |
Altre informazioni |
Ulteriori informazioni sono disponibili attraverso la pagina Unistudium dell’insegnamento. Il docente è disponibile per consultazioni al termine di ogni lezione; consultazioni con il docente in persona o attraverso la piattaforma Microsoft Teams possono inoltre essere concordate in altri orari. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L'esame si compone di una prova orale volta all’accertamento della conoscenza degli argomenti svolti. |
Programma esteso |
1. I minerali di Fe 2. I processo di riduzione dei minerali di Fe 3 La riduzione diretta 4. L'ossidazione selettiva |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
• Obiettivo 4: Istruzione di qualità • Obiettivo 9: Industria, innovazione e infrastrutture |
Codice |
A005994 |
CFU |
3 |
Docente responsabile |
Andrea Di Schino |
Docenti |
|
Ore |
- 24 Ore - Andrea Di Schino
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Ingegneria dei materiali |
Settore |
ING-IND/21 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
italiano |
Contenuti |
Il corso verte sui processi di fabbricazione dei materiali metallici con enfasi alla produzione di leghe base Fe. Dopo un richiamo di principi di chimica fisica siderurgica si analizzeranno in dettaglio i processi di forno elettrico, con enfasi sulle proprietà dei materiali tramite essi ottenibili. |
Testi di riferimento |
Materiale didattico comprendente diapositive delle lezioni, testi e soluzione degli esercizi proposti, tabelle, video ed altro è disponibile attraverso la piattaforma Unistudium. |
Obiettivi formativi |
L’insegnamento concorre a formare lo studente sugli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria in generale e dell'ingegneria dei materiali in particolare; Fornisce: 1. conoscenza inerenti i processo produttivi dei materiali metallici 2. capacità di scelta del processo in funzione delle proprietà del materiale. |
Prerequisiti |
Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte dei concetti nell'insegnamento sono necessarie conoscenze preliminari di chimica a fisica di base. |
Metodi didattici |
Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula durante le quali vengono affrontati gli argomenti trattati nel corso. La totalità del materiale didattico utilizzato durante il corso – e.g. diapositive delle lezioni, esercizi svolti e proposti, tabelle, video ed altri contenuti – è disponibile attraverso la piattaforma Unistudium. |
Altre informazioni |
Ulteriori informazioni sono disponibili attraverso la pagina Unistudium dell’insegnamento. Il docente è disponibile per consultazioni al termine di ogni lezione; consultazioni con il docente in persona o attraverso la piattaforma Microsoft Teams possono inoltre essere concordate in altri orari. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L'esame si compone di una prova orale volta all’accertamento della conoscenza degli argomenti svolti. |
Programma esteso |
1. I prodotti siderurgici 2. Metodi di elaborazione dei metalli 3. Fondamenti dei processi siderurgici 4. Richiami di chimica-fisica siderurgica 5. Gli ossidi di Fe ed il sistema Fe-O 6. La ghisa 7. Il processo di altoforno 8. Gli acciai 9. I processi di fabbricazione acciaio: affinazione 10. Il processo di forno elettrico |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
• Obiettivo 4: Istruzione di qualità • Obiettivo 9: Industria, innovazione e infrastrutture |
Codice |
A005995 |
CFU |
3 |
Docente responsabile |
Luigi Torre |
Docenti |
- Luigi Torre
- Marco Rallini (Codocenza)
|
Ore |
- 12 Ore - Luigi Torre
- 12 Ore (Codocenza) - Marco Rallini
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Ingegneria dei materiali |
Settore |
ING-IND/22 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
Italiano |
Contenuti |
Il Corso prenderà in esame i principali aspetti delle caratteristiche, delle proprietà e delle tecnologie dei materiali polimerici. Partendo dalle definizioni e dalle caratteristiche chimico fisiche dei materiali polimerici, verranno studiati i processi di sintesi dei polimeri. |
Testi di riferimento |
Fondamenti di struttura, proprietà e tecnologia dei polimeri a cura di Enrico Pedemonte http://nuovacultura.it/catalogo/fondamenti-struttura-proprieta-tecnologia-dei-polimeri/ R. J. Young and P.A. Lowel: Indroduction to Polymers. Chapman ed. F. Rodriguez: “Principles of Polymer Systems” Mc Graw Hill. |
Obiettivi formativi |
Fornire allo studente una approfondita conoscenza delle caratteristiche principali dei materiali polimerici, con cenni sulla loro produzione. Essere in grado di comprendere il processo di produzione utilizzato per i manufatti polimerici e conoscere la proprietà meccaniche fisiche e di lavorazione dei polimeri e delle plastiche. |
Prerequisiti |
Analisi matematica, fisica 1 e 2, chimica. |
Metodi didattici |
Lezioni video pre-registrate e lezioni frontali in presenza. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame per l'ottenimento dell'open-badge e esame finale di cluster. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. |
Programma esteso |
Definizioni, struttura, classificazione: polimeri termoplastici, polimeri termoindurenti, omo e co-polimeri, peso molecolare e distribuzione dei pesi molecolari. Polimeri comuni, tecnopolimeri, biopolimeri, e blends. Polimerizzazione a stadi: Introduzione, meccanismo di reazione. Teoria di Carothers, teoria di Flory (distribuzione più probabile), cinetica, policondensazione polifunzionale: teoria di Carothers e teoria di Flory sulla gelificazione. Polimerizzazione a catena: Meccanismo di reazione, cinetica, energia di attivazione, grado di polimerizzazione medio, auto-accelerazione, trasferimento di catena, effetti della temperatura, inibizione e ritardo. Copolimerizzazione: Classificazione dei copolimeri. Equazione di composizione di un copolimero, grafico fa-Fa. Miscela azeotropica. Determinazione della quantità di monomero non reagito. |
Codice |
A005998 |
CFU |
3 |
Docente responsabile |
Maurizio Natali |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Ingegneria dei materiali |
Settore |
ING-IND/22 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
Italiano |
Contenuti |
Il corso fornisce un'introduzione alla teoria dei materiali compositi, trattando i processi produttivi, le proprietà meccaniche e funzionali ed i criteri di scelta dei materiali compositi. Nella prima parte del corso verranno introdotte le più importanti matrici polimeriche strutturali e ad alta resa carboniosa, per poi passare alla teoria dei compositi, in termini di micro meccanica, macro meccanica, laminazione e proprietà termiche. |
Testi di riferimento |
Libri di testo usati anche durante le lezioni: Analysis and Performance of Fiber Composites Bhagwan D. Agarwal, Lawrence J. Broutman, K.Chandrashekhara QUARTA EDIZIONE Analysis And Performance of Fiber Composites Bhagwan D. Agarwal, Lawrence J. Broutman, K.Chandrashekhara TERZA EDIZIONE Composite Materials: Engineering and Science F. L. Matthews, R. D. Rawlings Mechanics of Materials in SI Units Hibbeler Russell UNDICESIMA EDIZIONE Composite Mechanics Andreas Öchsner 2023° EDIZIONE Fiber-Reinforced Composites: Materials, Manufacturing, and Design P.K. Mallick TERZA EDIZIONE Mechanics Of Composite Materials Robert M. Jones SECONDA EDIZIONE e materiale integrativo vario fornito dal docente. |
Obiettivi formativi |
Il modulo fornisce le basi per la comprensione dei materiali compositi a matrice termoindurente. I prerequisiti al corso sono: conoscenze di base di matematica, fisica, chimica, scienza delle costruzioni. Il modulo sarà bilanciato in termini di concetti teorici e sperimentali forniti allo studente attraverso un approccio unico volto a massimizzare l'efficacia dell'attività didattica. |
Prerequisiti |
Conoscenze di base di matematica, fisica, chimica, scienza delle costruzioni, polimeri. |
Metodi didattici |
TEL-DE (Didattica Integrativa): l corso è articolato in lezioni frontali con l'ausilio di testi in PDF, PPT. etc, video. Il corso sarà bilanciato in termini di concetti teorici e sperimentali forniti allo studente attraverso un approccio unico volto a massimizzare l'efficacia dell'attività didattica. Il modulo è articolato in lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni PDF, PPT, video, insegnamenti relativi alle tecniche di caratterizzazione di laboratorio. Gli argomenti relativi al modulo “Micro-mechanics of the lamina” sono propedeutici al modulo chiamato “Macro-mechanics of the laminate”. Pertanto, la fruizione dei due moduli deve essere in sequenza con l’ordine indicato. Ogni Attività sarà corrispondente ad una lezione videoregistrata di durata compresa tra i 10/20 min. Attività in presenza: In questa parte del corso - esclusivamente in presenza non mutuabile in nessuna eccezione da lezioni online sincrone/asincrone - verranno erogate approfondimenti integrativi sui materiali compositi e sulle tecniche di manifattura e caratterizzazione. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
La prova consisterà in un colloquio orale in presenza nel quale verranno poste domande orali e/o scritte al candidato a discrezione del docente. Il voto è espresso in trentesimi. La prova viene considerata superata al raggiungimento del punteggio dei 18/30. La prova si svolge esclusivamente in presenza. Il suo superamento, propedeutico allo svolgimento della prova del cluster comporta il rilascio dell’Open Badge. Gli appelli si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’o¿erta formativa nello stesso numero delle prove d’esame del Cluster. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. |
Programma esteso |
Ogni Sezione è composta da un certo numero di Attività. Ad ogni Attività sarà corrispondente ad una lezione videoregistrata di durata compresa tra i 10/20 min. Sezione 1: Characteristics Of A Fiber-Reinforced Lamina Fundamentals Stress and Strain Transformations in a Thin Lamina under Plane Stress Isotropic, Anisotropic, and Orthotropic Materials Elastic Properties of a Lamina: Unidirectional Continuous Fiber 0° Lamina Unidirectional Continuous Fiber Unidirectional Discontinuous Fiber 0° Lamina and Randomly Oriented Discontinuous Fiber Lamina Isotropic and Orthotropic Lamina Compliance and Stiffness Matrices Sezione 2: Laminated Structure From Lamina to Laminate Lamination Theory Elements in Stiffness Matrices Midplane Strains and Curvatures Lamina Strains and Stresses Coefficients Of L Inear Thermal Expansion Thermal Strains and Stresses Sezione 3: Testing Mechanical testing 1/2 Mechanical testing 2/2 Sezione 4: Manufacturing Thermo-mechanical properties Differential Scanning Calorimetry (DSC) Degree of cure Viscosity, flow, consolidation, voids, shrinkage Manufacturing techniques 1/6 Manufacturing techniques 2/6 Manufacturing techniques 3/6 Manufacturing techniques 4/6 Manufacturing techniques 5/6 Manufacturing techniques 6/6 |
Codice |
A005997 |
CFU |
3 |
Docente responsabile |
Maurizio Natali |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Ingegneria dei materiali |
Settore |
ING-IND/22 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
Italiano |
Contenuti |
Il corso fornisce un'introduzione alla teoria dei materiali compositi, trattando i processi produttivi, le proprietà meccaniche e funzionali ed i criteri di scelta dei materiali compositi. Nella prima parte del corso verranno introdotte le più importanti matrici polimeriche strutturali e ad alta resa carboniosa, per poi passare alla teoria dei compositi, in termini di micro meccanica, macro meccanica, laminazione e proprietà termiche. |
Testi di riferimento |
Libri di testo usati anche durante le lezioni: Analysis and Performance of Fiber Composites Bhagwan D. Agarwal, Lawrence J. Broutman, K.Chandrashekhara QUARTA EDIZIONE Analysis And Performance of Fiber Composites Bhagwan D. Agarwal, Lawrence J. Broutman, K.Chandrashekhara TERZA EDIZIONE Composite Materials: Engineering and Science F. L. Matthews, R. D. Rawlings Mechanics of Materials in SI Units Hibbeler Russell UNDICESIMA EDIZIONE Composite Mechanics Andreas Öchsner 2023° EDIZIONE Fiber-Reinforced Composites: Materials, Manufacturing, and Design P.K. Mallick TERZA EDIZIONE Mechanics Of Composite Materials Robert M. Jones SECONDA EDIZIONE e materiale integrativo vario fornito dal docente. |
Obiettivi formativi |
Il modulo fornisce le basi per la comprensione dei materiali compositi a matrice termoindurente. Il modulo sarà bilanciato in termini di concetti teorici e sperimentali forniti allo studente attraverso un approccio unico volto a massimizzare l'efficacia dell'attività didattica. |
Prerequisiti |
Conoscenze di base di matematica, fisica, chimica, scienza delle costruzioni, polimeri. |
Metodi didattici |
TEL-DE (Didattica erogativa): il corso è articolato in lezioni frontali con l'ausilio di testi in PDF, PPT. etc, video. Il corso sarà bilanciato in termini di concetti teorici e sperimentali forniti allo studente attraverso un approccio unico volto a massimizzare l'efficacia dell'attività didattica. Il modulo è articolato in lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni PDF, PPT, video, insegnamenti relativi alle tecniche di caratterizzazione di laboratorio. Gli argomenti relativi al modulo “Micro-mechanics of the lamina” sono propedeutici al modulo chiamato “Macro-mechanics of the laminate”. Pertanto, la fruizione dei due moduli deve essere in sequenza con l’ordine indicato. Ogni Attività sarà corrispondente ad una lezione videoregistrata di durata compresa tra i 10/20 min. Attività in presenza: In questa parte del corso - esclusivamente in presenza non mutuabile in nessuna eccezione da lezioni online sincrone/asincrone - verranno erogate approfondimenti integrativi sui materiali compositi e sulle tecniche di manifattura e caratterizzazione. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
La prova consisterà in un colloquio orale in presenza nel quale verranno poste domande orali e/o scritte al candidato a discrezione del docente. Il voto è espresso in trentesimi. La prova viene considerata superata al raggiungimento del punteggio dei 18/30. La prova si svolge esclusivamente in presenza. Il suo superamento, propedeutico allo svolgimento della prova del cluster comporta il rilascio dell’Open Badge. Gli appelli si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’o¿erta formativa nello stesso numero delle prove d’esame del Cluster. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. |
Programma esteso |
Ogni Sezione è composta da un certo numero di Attività. Ad ogni Attività sarà corrispondente ad una lezione videoregistrata di durata compresa tra i 10/20 min. Sezione 1: Fibers Introduction Definition of composite and glass fibers Organic precursor, Thermo-gravimetric Analysis (TGA), char yield Carbon Fibers: Precursors: Rayon, Pitch, Phenolics Carbon Fibers 1/2 Carbon Fibers 2/2 Ceramic fibers (and matrices) Sezione 2: Matrices Main Thermoset Matrices: Epoxy Main Thermoset Matrices: Polyester, Vinyl Ester Main Thermoset Matrices: Phenolics Fiber Surface Treatments, Sizing, etching, etc Sezione 3: Incorporation of Fibers into Matrix and Fiber Surface Treatments Fiber Architecture, prepregs Fiber Content, Density, and Void Content Sezione 4: Incorporation of Fibers into Matrix and Fiber Surface Treatments Longitudinal Tensile Loading 1/2 Longitudinal Tensile Loading 2/3 Longitudinal Tensile Loading 3/3 Unidirectional discontinuous Fibers 1/2 Unidirectional discontinuous Fibers 2/2 Micro failure Modes in Longitudinal Tension Transverse Tensile Loading Shear properties |
Codice |
A005996 |
CFU |
3 |
Docente responsabile |
Luigi Torre |
Docenti |
- Luigi Torre
- Marco Rallini (Codocenza)
|
Ore |
- 12 Ore - Luigi Torre
- 12 Ore (Codocenza) - Marco Rallini
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Ingegneria dei materiali |
Settore |
ING-IND/22 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
Italiano |
Contenuti |
Il Corso prenderà in esame i principali aspetti delle caratteristiche, delle proprietà e delle tecnologie dei materiali polimerici. Partendo dalle definizioni e dalle caratteristiche chimico fisiche dei materiali polimerici, verranno studiati i processi di sintesi dei polimeri, le loro proprietà. Infine verranno studiati i principali processi per la produzione di manufatti polimerici. |
Testi di riferimento |
Fondamenti di struttura, proprietà e tecnologia dei polimeri a cura di Enrico Pedemonte http://nuovacultura.it/catalogo/fondamenti-struttura-proprieta-tecnologia-dei-polimeri/ R. J. Young and P.A. Lowel: Indroduction to Polymers. Chapman ed. F. Rodriguez: “Principles of Polymer Systems” Mc Graw Hill. |
Obiettivi formativi |
Fornire allo studente una approfondita conoscenza delle caratteristiche principali dei materiali polimerici, con cenni sulla loro produzione. Essere in grado di comprendere il processo di produzione utilizzato per i manufatti polimerici e conoscere la proprietà meccaniche fisiche e di lavorazione dei polimeri e delle plastiche. |
Prerequisiti |
Analisi matematica, fisica 1 e 2, chimica. |
Metodi didattici |
Lezioni in modalità telematica (video pre-registrati) e lezioni frontali in presenza. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame per l'ottenimento dell'open-badge e esame finale di cluster. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. |
Programma esteso |
Struttura: Cristalli polimerici. Determinazione della struttura cristallina. Polimeri semicristallini, sferuliti, grado di cristallinità, spessore del cristallo e orientazione, Termodinamica della cristallizzazione e meccanismo molecolare, teoria di Hoffman. Legge di Avrami. Fusione, fattori che influenzano la temperatura di fusione Polimeri amorfi. Teoria del volume libero e transizione vetrosa, Eq. Gordon-Taylor copolimeri. Dipendenza della Tg dalla struttura chimica. Elastomeri Proprietà meccaniche:. “Yield “dei polimeri, fenomenologia, necking, Criteri di snervamento con dipendenza dalla pressione. Dipendenza da velocità e temperatura. Polimeri termo indurenti. |