Insegnamento ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E VALORE PUBBLICO

Nome del corso di laurea Governo e amministrazione
Codice insegnamento A006027
Curriculum Innovazione e trasparenza delle amministrazionbi
Docente responsabile Enrico Carloni
Docenti
  • Enrico Carloni
Ore
  • 60 Ore - Enrico Carloni
CFU 8
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Formazione giuridica
Settore IUS/10
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano. Per gli studenti stranieri è possibile concordare un programma con lo studio autonomo di testi in lingua inglese indicati dal docente.
Contenuti Il corso mira a fornire (a) una conoscenza avanzata sui profili dell'attività amministrativa nel rapporto con gli interessi e sulle regole connesse di organizzazione e di responsabilità; (b) una conoscenza approfondita sui temi della trasparenza amministrativa, dell'anticorruzione e dei processi decisionali pubblici nel rapporto con cittadini e portatori di interesse; (c) una conoscenza avanzata sulle questioni relative al buon andamento delle pubbliche amministrazioni e sull’equilibrio tra esigenze di legalità e di risultato/efficienza. Contenuti specfici delle lezioni saranno condivisi con gli studenti frequentanti ad inizio corso.
Testi di riferimento Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti: E. Carloni, L'anticorruzione. Politiche, regole, modelli, Bologna, Il Mulino, 2023. Inoltre, per gli studenti non frequentanti: E. Carloni, Il paradigma trasparenza. Amministrazioni, informazione, democrazia, Bologna, Il Mulino, 2022. Inoltre, per gli studenti frequentanti saranno indicate ulteriori materiali, segnalati a lezione e resi disponibili attraverso la pagina Unistudium del corso.
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti: (a) elementi aggiornati di comprensione dell'amministrazione e delle sue trasformazioni; (b) competenze approfondite relativamente all'attività amministrativa ed alla sua complessià (tra segreto/riservatezza e trasparenza, tra legalità ed efficienza; tra cura degli interessi generali e pressione degli interessi particolari; tra tradizioni burocratiche e cambiamenti (normativi/culturali/multilivello); (c) competenze approfondite relativamente a specifici settori del diritto amministrativo (anticorruzione/trasparenza/digitalizzazione/procedimenti partecipativi/controlli e sistemi di compliance, loro influenza sull’azione amministrativa)
Prerequisiti Non sono richiesti specifici prerequisiti diversi da quelli relativi al corso di studi. Le conoscenze sostanziali pregresse attengono ad una conoscenza di base del diritto pubblico e del diritto amministrativo. Nel corso delle lezioni il docente cercherà comunque di garantire un'allineamento delle conoscenze di base
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo o individuali anche con l'analisi di specifici casi
Altre informazioni Si raccomanda di controllare nel sito unistudium rispetto ad eventuali aggiornamenti o a specifiche indicazioni che potrebbero rendersi necessari in ragione di cambiamenti normativi. Per ulteriori informazioni si può contattare via mail il docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica in sede di esame sarà con una prova orale (colloquio orale, con tre domande su tematiche diverse del corso). Durante il corso, per i frequentanti, possono essere previsti esoneri scritti (con modalità mista: in parte quiz a risposta chiusa, in parte domande aperte da sviluppare in una pagina) e lavori, individuali e di gruppo, oggetto di specifica valutazione
Programma esteso Il programma prevede lo studio dei temi dell'anticorruzione, della trasparenza e del valore pubblico ed in particolare quindi l'approfondimento delle seguenti tematiche: Anticorruzione e corruzione; La prevenzione della corruzione; Lo sviluppo del sistema di anticorruzione e la sua governance; Strategie e piani di prevenzione della corruzione; Conflitti di interesse e pressione degli interessi; Integrità e doveri di comportamento del funzionario; La trasparenza nel sistema dell'anticorruzione; Contratti pubblici e prevenzione della corruzione; La trasparenza: principi e radici; La trasparenza e l'accesso alle informazioni; Doveri di informazione e obblighi di pubblicazione; Trasparenza, segreto e privacy; La digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni; I processi decisionali automatizzati. L’integrazione tra strumenti di compliance e obiettivi di efficienza. Il concetto di valore pubblico e I suoi strumenti.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile In particolare: obiettivi 11 e 16
Condividi su