Insegnamento FINANZA E CREDITO SOSTENIBILE-LA STATISTICA PER LE DECISIONI AZIENDALI
Nome del corso di laurea | Economia e management dello sviluppo sostenibile |
---|---|
Codice insegnamento | A006034 |
Sede | TERNI |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Loris Lino Maria Nadotti |
CFU | 15 |
Regolamento | Coorte 2025 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
IL FABBISOGNO FINANZIARIO E IL COSTO DEL CAPITALE NELLE IMPRESE
Codice | A005889 |
---|---|
Sede | TERNI |
CFU | 3 |
Docente responsabile | Loris Lino Maria Nadotti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline aziendali |
Settore | SECS-P/11 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Gli studenti provenienti dai corsi di laurea magistrale della sede di Perugia del Dipartimento di Economia sono tenuti a contattare preventivamente il docente per concordare uno specifico programma di esame per evitare duplicazioni di contenuti con altri corsi. Il corso si propone di analizzare strumenti e tecniche avanzate della gestione finanziaria responsabile e sostenibile nelle imprese, con particolare attenzione alle seguenti tematiche: la determinazione del fabbisogno finanziario e la crescita dell’impresa: l’analisi dello sviluppo sostenibile. l’analisi degli strumenti di gestione e finanziamento dei fabbisogni di capitale circolante e capitale fisso. |
Testi di riferimento | L. Nadotti (a cura di), Finanziamenti d’impresa, Milano, Mc Graw-Hill Education - Create, 2017. |
Obiettivi formativi | Lo studente che abbia superato le prove di esame è in grado di comprendere le tecniche di base della gestione finanziaria delle imprese. |
Prerequisiti | Per potere comprendere i contenuti trattati e conseguire gli obiettivi di apprendimento sia per gli studenti frequentanti, sia per quelli non frequentati è importante:possedere i concetti basilari dell'economia aziendale, dell'economia degli intermediari finanziari e degli strumenti finanziari;conoscere le nozioni base per la lettura e l'analisi dei bilanci aziendali;conoscere le nozioni di base di matematica finanziaria (interesse, montante, sconto, valore attuale, rendite, piani di ammortamento);conoscere i concetti base del diritto privato: contratti e obbligazioni e del diritto commerciale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, esercitazioni e seminari. |
Altre informazioni | Gli studenti provenienti dai corsi di laurea magistrale della sede di Perugia del Dipartimento di Economia sono tenuti a contattare preventivamente il docente per concordare uno specifico programma di esame per evitare duplicazioni di contenuti con altri corsi. Orario di assistenza agli studenti: Mercoledì 10:00 – 13:00 Frequenza delle lezioni facoltativa ma fortemente raccomandata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Gli studenti provenienti dai corsi di laurea magistrale della sede di Perugia del Dipartimento di Economia sono tenuti a contattare preventivamente il docente per concordare uno specifico programma di esame per evitare duplicazioni di contenuti con altri corsi. Esame in forma orale composto da tre domande . Per gli studenti che frequentano le lezioni, è prevista, durante la pausa didattica del mese di Aprile 2026, una prova intermedia a carattere pratico i cui risultati concorreranno alla valutazione complessiva delle prove di esame sostenute entro il mese di Settembre 2026. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Gli studenti provenienti dai corsi di laurea magistrale della sede di Perugia del Dipartimento di Economia sono tenuti a contattare preventivamente il docente per concordare uno specifico programma di esame per evitare duplicazioni di contenuti con altri corsi. Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria nelle imprese. Lo sviluppo della funzione finanziaria. La funzione finanziaria nelle piccole e medie imprese; carenze finanziarie e competitività nelle imprese di piccole e medie dimensioni.La lettura e l’analisi, in chiave finanziaria, dei dati economici e contabili delle imprese per la valutazione di affidabilità creditizia. Il fabbisogno finanziario pluriennale e la redazione dei bilanci previsionali. La pianificazione del valore nelle imprese: rischio, costo del capitale, valore economico aggiunto. Strumenti e metodi per l’analisi degli investimenti industriali. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | La finanza responsabile e sostenibile, i fattori ESG nella gestione finanziaria delle imprese; la tassonomia della finanza sostenibile; lo scoring ESG e la valutazione degli investimenti secondo criteri ESG; gli orientamenti dell’UNIONE EUROPEA e la finanza sostenibile. |
IL FINANZIAMENTO DEGLI START UP DI IMPRESA
Codice | A005890 |
---|---|
Sede | TERNI |
CFU | 3 |
Docente responsabile | Loris Lino Maria Nadotti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline aziendali |
Settore | SECS-P/11 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Gli studenti provenienti dai corsi di laurea magistrale della sede di Perugia del Dipartimento di Economia sono tenuti a contattare preventivamente il docente per concordare uno specifico programma di esame per evitare duplicazioni di contenuti con altri corsi. Il corso si propone di analizzare strumenti e tecniche avanzate della gestione finanziaria responsabile e sostenibile nelle imprese, con particolare attenzione alle seguenti tematiche: il finanziamento delle imprese in fase di avvio. |
Testi di riferimento | Nadotti L., Gallo M., Martelli D., Vannoni V., Il finanziamento delle star-tup innovative, Torino, ISEDI – De Agostini Scuola, 2023. |
Obiettivi formativi | Lo studente che abbia superato le prove di esame è in grado di comprendere le tecniche di base della gestione finanziaria delle imprese, di comprendere e valutare le informazioni provenienti dai mercati finanziari e di interpretare i fenomeni finanziari in chiave di sostenibilità ESG. |
Prerequisiti | Per potere comprendere i contenuti trattati e conseguire gli obiettivi di apprendimento sia per gli studenti frequentanti, sia per quelli non frequentati è importante:possedere i concetti basilari dell'economia aziendale, dell'economia degli intermediari finanziari e degli strumenti finanziari;conoscere le nozioni base per la lettura e l'analisi dei bilanci aziendali;conoscere le nozioni di base di matematica finanziaria (interesse, montante, sconto, valore attuale, rendite, piani di ammortamento);conoscere i concetti base del diritto privato: contratti e obbligazioni e del diritto commerciale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, esercitazioni e seminari. |
Altre informazioni | Gli studenti provenienti dai corsi di laurea magistrale della sede di Perugia del Dipartimento di Economia sono tenuti a contattare preventivamente il docente per concordare uno specifico programma di esame per evitare duplicazioni di contenuti con altri corsi. Orario di assistenza agli studenti: Mercoledì 10:00 – 13:00 Frequenza delle lezioni facoltativa ma fortemente raccomandata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Gli studenti provenienti dai corsi di laurea magistrale della sede di Perugia del Dipartimento di Economia sono tenuti a contattare preventivamente il docente per concordare uno specifico programma di esame per evitare duplicazioni di contenuti con altri corsi. Esame in forma orale composto da tre domande . Per gli studenti che frequentano le lezioni, è prevista, durante la pausa didattica del mese di Aprile 2026, una prova intermedia a carattere pratico i cui risultati concorreranno alla valutazione complessiva delle prove di esame sostenute entro il mese di Luglio 2026. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Gli studenti provenienti dai corsi di laurea magistrale della sede di Perugia del Dipartimento di Economia sono tenuti a contattare preventivamente il docente per concordare uno specifico programma di esame per evitare duplicazioni di contenuti con altri corsi. Il finanziamento delle innovazioni delle imprese. Gli aumenti di capitale e la valutazione degli “intangibili”. Ricerca e start up innovative. Il finanziamento dell’innovazione. La disciplina italiana delle startup innovative. Gli spin off della ricerca e i servizi di assistenza e incubazione in Italia. Redazione e uso dei business plan per l’avvio di nuove imprese. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | La finanza responsabile e sostenibile, i fattori ESG nella gestione finanziaria delle imprese; la tassonomia della finanza sostenibile; lo scoring ESG e la valutazione degli investimenti secondo criteri ESG; gli orientamenti dell’UNIONE EUROPEA e la finanza sostenibile. |
LA GESTIONE FINANZIARIA RESPONSABILE E SOSTENIBILE PER LE IMPRESE
Codice | A005888 |
---|---|
Sede | TERNI |
CFU | 3 |
Docente responsabile | Loris Lino Maria Nadotti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline aziendali |
Settore | SECS-P/11 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Gli studenti provenienti dai corsi di laurea magistrale della sede di Perugia del Dipartimento di Economia sono tenuti a contattare preventivamente il docente per concordare uno specifico programma di esame per evitare duplicazioni di contenuti con altri corsi. Il corso si propone di analizzare strumenti e tecniche avanzate della gestione finanziaria responsabile e sostenibile nelle imprese, con particolare attenzione alle seguenti tematiche: la finanza responsabile e sostenibile, i fattori ESG nella gestione finanziaria delle imprese; la tassonomia della finanza sostenibile; lo scoring ESG e la valutazione degli investimenti secondo criteri ESG; gli orientamenti dell’UNIONE EUROPEA e la finanza sostenibile |
Testi di riferimento | AA. VV., La Finanza per lo sviluppo sostenibile, Roma, CONSOB, Giugno 2021 (https://www.consob.it/web/consob-and-its-activities/abs_sf/-/asset_publisher/coLw917vXYH5/content/fs1/11973.) AA. VV., Finanza verde: regole, opportunità, rischi, Milano, ASSBB – Università Cattolica del Sacro Cuore, Osservatorio Monetario 1/2020 (https://www.assbb.it/osservatorio-monetario/) Altro materiale didattico reso disponibile durante il corso sulla piattaforma web Unistudium. |
Obiettivi formativi | Lo studente che abbia superato le prove di esame è in grado di comprendere le tecniche di base della gestione finanziaria delle imprese, di comprendere e valutare le informazioni provenienti dai mercati finanziari e di interpretare i fenomeni finanziari in chiave di sostenibilità ESG. |
Prerequisiti | Per potere comprendere i contenuti trattati e conseguire gli obiettivi di apprendimento sia per gli studenti frequentanti, sia per quelli non frequentati è importante:possedere i concetti basilari dell'economia aziendale, dell'economia degli intermediari finanziari e degli strumenti finanziari; conoscere le nozioni base per la lettura e l'analisi dei bilanci aziendali; conoscere le nozioni di base di matematica finanziaria (interesse, montante, sconto, valore attuale, rendite, piani di ammortamento);conoscere i concetti base del diritto privato: contratti e obbligazioni e del diritto commerciale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, esercitazioni e seminari. |
Altre informazioni | Gli studenti provenienti dai corsi di laurea magistrale della sede di Perugia del Dipartimento di Economia sono tenuti a contattare preventivamente il docente per concordare uno specifico programma di esame per evitare duplicazioni di contenuti con altri corsi. Orario di assistenza agli studenti: Mercoledì 10:00 – 13:00 Frequenza delle lezioni facoltativa ma fortemente raccomandata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Gli studenti provenienti dai corsi di laurea magistrale della sede di Perugia del Dipartimento di Economia sono tenuti a contattare preventivamente il docente per concordare uno specifico programma di esame per evitare duplicazioni di contenuti con altri corsi. Esame in forma orale composto da tre domande . Per gli studenti che frequentano le lezioni, è prevista, durante la pausa didattica del mese di Aprile 2026, una prova intermedia a carattere pratico i cui risultati concorreranno alla valutazione complessiva delle prove di esame sostenute entro il mese di Luglio 2026. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Gli studenti provenienti dai corsi di laurea magistrale della sede di Perugia del Dipartimento di Economia sono tenuti a contattare preventivamente il docente per concordare uno specifico programma di esame per evitare duplicazioni di contenuti con altri corsi. La finanza responsabile e sostenibile, i fattori ESG nella gestione finanziaria delle imprese; la tassonomia della finanza sostenibile; lo scoring ESG e la valutazione degli investimenti secondo criteri ESG; gli orientamenti dell’UNIONE EUROPEA e la finanza sostenibile; |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | La finanza responsabile e sostenibile, i fattori ESG nella gestione finanziaria delle imprese; la tassonomia della finanza sostenibile; lo scoring ESG e la valutazione degli investimenti secondo criteri ESG; gli orientamenti dell’UNIONE EUROPEA e la finanza sostenibile. |
MODELLI DI REGRESSIONE LINEARE
Codice | A005891 |
---|---|
Sede | TERNI |
CFU | 3 |
Docente responsabile | David Aristei |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline statistiche e matematiche |
Settore | SECS-S/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Questa parte del corso è incentrata sul modello di regressione per l’analisi delle relazioni causali tra variabili e le previsioni aziendali |
Testi di riferimento | Testi di riferimento - Bracalente B., Cossignani M., Mulas A.: “Statistica Aziendale”, McGraw-Hill, Milano 2009. - Biggeri L., Bini M., Coli A., Grassini L., Maltagliati M.: “Statistica per le decisioni aziendali”, 2/Ed., Pearson, Milano 2017 Testi di consultazione e approfondimento: - Bassi, F., Ingrassia, S.: “Statistica per analisi di mercato. Metodi e strumenti”, Pearson, Milano 2022. - Stock, J.H., Watson, M.W.: Introduzione all’econometria”, 5/Ed., Pearson, Milano 2020 Materiale didattico aggiuntivo: Il materiale didattico (dispense, esercitazioni, altro materiale di supporto) sarà progressivamente reso disponibile nella piattaforma Unistudium. |
Obiettivi formativi | L’obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti alle principali metodologie statistiche per analizzare i dati aziendali e supportare le decisioni manageriali. In particolare, l’attenzione sarà incentrata sui modelli di regressione, lineari e non lineari, per l’analisi e la previsione dei fenomeni aziendali. I metodi statistici sono presentati dando ampio spazio al loro impiego nella soluzione di problemi aziendali e quindi all’interpretazione dei risultati nelle applicazioni. La presentazione dei metodi è accompagnata da esempi e casi aziendali. Sono inoltre previste esercitazioni su dati aziendali da svolgere con i software di analisi statistica. |
Prerequisiti | Sono richieste conoscenze di base sui principali metodi di statistica descrittiva ed inferenziale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche |
Altre informazioni | Per gli studenti frequentanti sono previste delle esercitazioni non obbligatorie |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova scritta articolata in due parti: domande di carattere teorico ed esercizi da svolgere. A correzione avvenuta, il docente si riserva la facoltà di convocare lo studente per un’eventuale prova orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA, è possibile consultare la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa". |
Programma esteso | 1. Introduzione alla statistica aziendale e alle fonti dei dati per le analisi aziendali 2 Analisi preliminari dei dati: misure di associazione L'indice di correlazione lineare di Pearson; inferenza sulle misure di associazione. 3. Il modello di regressione per l’analisi delle relazioni causali tra variabili e le previsioni aziendali Il modello di regressione lineare semplice: la stima dei parametri e i relativi test di significatività; variabile esplicativa dummy; il modello di regressione semplice per le previsioni aziendali. Il modello di regressione lineare multipla: richiami di algebra matriciale; la stima dei parametri e i relativi test di significatività; la bontà dell’adattamento; le variabili esplicative dummy e slope-dummy; il modello di regressione multipla per le previsioni aziendali. Analisi diagnostiche: verifica della validità delle ipotesi di linearità, omoschedasticità, incorrelazione seriale, non collinearità e relativi rimedi. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4, 8, 9, 12 |
MODELLI DI SCELTA BINARIA
Codice | A005892 |
---|---|
Sede | TERNI |
CFU | 3 |
Docente responsabile | David Aristei |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline statistiche e matematiche |
Settore | SECS-S/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Questa parte del corso è incentrata sui modelli di regressione con variabili dipendenti binarie |
Testi di riferimento | Testi di riferimento - Bracalente B., Cossignani M., Mulas A.: “Statistica Aziendale”, McGraw-Hill, Milano 2009. - Biggeri L., Bini M., Coli A., Grassini L., Maltagliati M.: “Statistica per le decisioni aziendali”, 2/Ed., Pearson, Milano 2017 Testi di consultazione e approfondimento: - Bassi, F., Ingrassia, S.: “Statistica per analisi di mercato. Metodi e strumenti”, Pearson, Milano 2022. - Stock, J.H., Watson, M.W.: Introduzione all’econometria”, 5/Ed., Pearson, Milano 2020 Materiale didattico aggiuntivo: Il materiale didattico (dispense, esercitazioni, altro materiale di supporto) sarà progressivamente reso disponibile nella piattaforma Unistudium. |
Obiettivi formativi | L’obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti alle principali metodologie statistiche per analizzare i dati aziendali e supportare le decisioni manageriali. In particolare, l’attenzione sarà incentrata sui modelli di regressione, lineari e non lineari, per l’analisi e la previsione dei fenomeni aziendali. I metodi statistici sono presentati dando ampio spazio al loro impiego nella soluzione di problemi aziendali e quindi all’interpretazione dei risultati nelle applicazioni. La presentazione dei metodi è accompagnata da esempi e casi aziendali. Sono inoltre previste esercitazioni su dati aziendali da svolgere con i software di analisi statistica. |
Prerequisiti | Sono richieste conoscenze di base sui principali metodi di statistica descrittiva ed inferenziale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche |
Altre informazioni | Per gli studenti frequentanti sono previste delle esercitazioni non obbligatorie |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova scritta articolata in due parti: domande di carattere teorico ed esercizi da svolgere. A correzione avvenuta, il docente si riserva la facoltà di convocare lo studente per un’eventuale prova orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA, è possibile consultare la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa". |
Programma esteso | Modelli di regressione con variabili dipendenti binarie Il modello di probabilità lineare. Il modello di regressione logistica: stima e interpretazione dei parametri; effetti marginali; test di significatività; bontà di adattamento; previsione. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4, 8, 9, 12 |