Insegnamento ADE - DEEPENING IN EQUINE ORTHOPEDICS
| Nome del corso di laurea | Medicina veterinaria |
|---|---|
| Codice insegnamento | A003637 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Francesca Beccati |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 1 |
| Regolamento | Coorte 2021 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | A scelta dello studente |
| Ambito | A scelta dello studente |
| Settore | VET/09 |
| Anno | 5 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | INGLESE |
| Contenuti | L'ADE prevede lo svolgimento di attività pratiche di diagnostica e chirurgia ortopedica da svolgere su cavalli didattici e/o su campioni anatomici. |
| Testi di riferimento | Murray: Equine MRI, first edition, Wiley Publishing Auer: Equine Surgery, IV edition Saunders Ed. ISBN 0 7216 2860 5 Baxter GM: Adam's lameness in the horse. 7th edition. Wiley. |
| Obiettivi formativi | D1 - CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRESIONE Lo studente deve: - conoscere l'iter diagnostico da seguire in corso di patologia ortopedica - conoscere il planning chirurgico da attuare D2 - CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine dell'attività formativa lo studente deve: - aver acquisito la capacità di gestire e valutare praticamente casi ortopedici dalla diagnosi alla valutazione dell'approccio terapeutico medico e chirurgico D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - saper affrontare in maniera pratica la diagnostica e le eventuali terapie delle principali patologie ortopediche D4 - ABILITA' COMUNICATIVE Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - saper esporre ad un uditorio di persone pari le motivazioni delle scelte diagnostiche e terapeutiche nella gestione delle patologie ortopediche equine D5 - CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - consultare e comprendere testi scientifici, anche innovativi, aggiornamenti bibliografici e case report ortopedici |
| Prerequisiti | Al fine di poter comprendere ed applicare le procedure richieste nell'insegnamento è necessario aver sostenuto gli esami di Patologia e Semeiotica Chirurgica. Per alcuni argomenti trattati si richiede la capacità di saper interpretare le proiezioni radiografiche e le scansioni ecografiche di base dell'arto del cavallo in modo da poter eseguire il corso con profitto. |
| Metodi didattici | L'ADE è organizzato nel seguente modo: esercitazioni negli ambulatori dell'OVUD. Gli studenti in base al numero saranno divisi in due gruppi e, mentre un gruppo la parte pratica, che differisce tra i giorni (due ore), l'altro gruppo seguirà con il materiale didattico (diapositive) i vari step da utilizzare per affrontare gli scenari di casi clinici per utilizzare in modo corretto le procedure diagnostiche e/o chirurgiche che hanno conosciuto durante il loro percorso di studi (due ore). I casi scenario verranno discussi con il docente. |
| Altre informazioni | Il corso prevede anche della attività di didattica integrativa rappresentata da incontri e seminari con PhD student, interni e studenti da pianificare con gli studenti durante l'ADE |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Discussione finale con gli studenti. Discussione di power point con casi clinici precedentemente assegnati, al fine di valutare le modalità di approccio al caso clinico e le conoscenze acquisite durante l'ADE relativamente a eziopatogenesi, diagnosi, e terapia Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | L'ADE prevede lo svolgimento di attività pratiche di diagnostica ortopedica da svolgere su preparati anatomici e su phantom preparati dal docente, su immagini radiografiche, ecografiche e tomografiche di Risonanza Magnetica ottenute in precedenza su casi clinici documentati con foto e filmati e resi disponibili allo studente. Esecuzione di anestesie diagnostiche intra-articolari con contrasto per verifica della corretta inoculazione e perineurali con aggiunta di blu di metilene da verificare a seguito di dissezione. Descrizione e interpretazione delle immagini tramite scrittura di report clinico. Esecuzione di procedure eco-guidate su phantom e acquisizione di esame RM su specimen. |