Insegnamento ADE - DIAGNOSTICA NEUROLOGICA

Nome del corso di laurea Medicina veterinaria
Codice insegnamento A006101
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Maria Teresa Mandara
Docenti
  • Maria Teresa Mandara
Ore
  • 25 Ore - Maria Teresa Mandara
CFU 1
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività A scelta dello studente
Ambito A scelta dello studente
Settore VET/03
Anno 5
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Principi generali di diagnostica neurologica con particolare riferimento all'analisi morfologica e topografica del Sistema Nervoso Centrale.
Gli studenti discutono casi neurologici valutando la relazione tra sintomi, indagini diagnostiche ausiliarie e localizzazione della lesione, analizzando e descrivendo il quadro neuropatologico con le sue potenziali diagnosi differenziali.
Testi di riferimento MT Mandara et al. Atlante di Neuropatologia e Neuroimaging. Poletto ed., Milano, 2011
Obiettivi formativi Il corso rappresenta una modalità attraverso cui attribuire alle informazioni di neuropatologia acquisite nel corso di Anatomia Patologica un significato funzionale, clinico e prognostico. In conformità con gli obiettivi formativi del CdS (SUA A4.a) e gli sbocchi occupazionali identificati per lo stesso (SUA A2.a), nell’ambito della diagnosi, cura e profilassi delle malattie degli animali appartenenti alle varie specie, gli obiettivi formativi previsti per il corso in Diagnostica Neuropatologia sono:
Sapere. Lo studente deve saper arrivare alla localizzazione neuroanatomica delle lesioni e alla identificazione di algoritmi e approcci diagnostico-differenziali al problema.
Saper fare. Lo studente deve saper
- individuare e descrivere le lesioni macroscopiche riscontrate in encefalo e/o midollo spinale
- riconoscere la lesione elementare e/o modello istologico della lesione individuata nel SNC e SNP.
- attraverso la valutazione del modello di distribuzione della lesione e di una esatta localizzazione neuroanatomica corredati di dati di segnalamento, lo studente deve riuscire ad orientarsi tra le diagnosi differenziali delle principali malattie neurologiche degli animali domestici.
Prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti trattati e di raggiungere gli obiettivi di apprendimento, così come per saper applicare le principali tecniche e metodologie descritte durante il corso, è necessario aver sostenuto con successo l'esame di Anatomia Patologica.
Inoltre, gli argomenti trattati nel modulo richiedono le conoscenze di base di neuroanatomia, neurofisiologia e semeiotica del sistema nervoso. Tali conoscenze sono un requisito necessario per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici Il corso è introdotto da una sessione sulla localizzazione neuroanatomica delle lesioni (primo giorno - 5h). Vengono successivamente esaminati 4 casi neurologici rappresentativi dei diversi sistemi funzionali del Sistema Nervoso, a ognuno dei quali dedicando 5h secondo la seguente procedura:
- Analisi della scheda clinica e localizzazione neuroanatomica delle lesioni (2h)
- Esame macroscopico di encefalo e/o midollo spinale e descrizione delle lesioni (1h)
- Esame istologico delle sezioni di encefalo e midollo (1h)
- Diagnosi morfologica e valutazione eziopatogenetica con d.d. (1h)
Altre informazioni Per le procedure di accesso ai laboratori del Servizio di Patologia Veterinaria, consultare la pagina UniStudium del corso.
Per il calendario delle attività consulta il sito del DMV alla pagina http://www.medvet.unipg.it/didattica
Modalità di verifica dell'apprendimento Il corso in questione non prevede prova di esame, secondo l'Ordinamento Didattico in vigore. Pertanto, l'apprendimento dello studente viene singolarmente saggiato nei vari passaggi dell'iter di diagnostica neuropatologica.
Programma esteso Attraverso l’esame di 4 casi neurologici documentati da cartelle cliniche complete e rilievi di diagnostica per immagini (RM), vengono illustrati i vari sistemi funzionali del Sistema Nervoso in funzione della localizzazione neuroanatomica delle lesioni. Nella seconda parte del percorso vengono applicati i criteri generali di diagnostica neuropatologica riferiti all'analisi morfologica e topografica del Sistema Nervoso Centrale tali da identificare le diagnosi differenziali più coerenti ai casi in studio.
Condividi su