Nome del corso di laurea |
Medicina veterinaria |
Codice insegnamento |
A006103 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Maria Teresa Antognoni |
Docenti |
|
Ore |
- 25 Ore - Maria Teresa Antognoni
|
CFU |
1 |
Regolamento |
Coorte 2021 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
A scelta dello studente |
Ambito |
A scelta dello studente |
Settore |
VET/08 |
Anno |
5 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Attività pratica da svolgere su casi clinici che si presentano in OVUD. Verranno affrontate e discusse collegialmente problematiche riguardanti le principali neoplasie del cane e del gatto sia dal punto di vista clinico che gestionale con particolare attenzione alle emopatie oncologiche. Il confronto verterà su aspetti clinici, iter diagnostico e approccio terapeutico. |
Testi di riferimento |
Cancro (Veterinaria) Marconato - Martano – Stefanello Ed.Poletto 2023 Withrow and MacEwen's Small Animal Clinical Oncology Elsevier 2019 |
Obiettivi formativi |
D1 CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE Lo Studente deve conoscere le principali patologie neoplastiche dei piccoli animali, in particolare le emopatie oncologiche; l’iter clinico-diagnostico, con particolare attenzione alle indagini di laboratorio; principi di chemioterapia ed effetti collaterali della terapia antiblastica. D2 CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA CAPACITA' DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo Studente deve essere in grado di considerare le diagnosi differenziali, proporre un protocollo di approfondimento diagnostico e proporre un trattamento adeguato. D3 AUTONOMIA DI GIUDIZO Al termine dell’attività formativa lo Studente deve essere in grado di: emettere un sospetto diagnostico riferibile alla patologia neoplastica, scegliere il protocollo di approfondimento diagnostico, proporre il trattamento dando indicazioni circa il monitoraggio del paziente oncologico. D4 ABILITA' COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo Studente deve essere in grado di saper comunicare con i Colleghi e con i proprietari degli animali. |
Prerequisiti |
Lo Studente deve aver superato l'esame di Patologia Speciale e Clinica Medica I. Lo studente deve avere conoscenze di diagnostica di laboratorio e di ematologia dei piccoli animali |
Metodi didattici |
Il primo giorno è dedicato a verificare il livello delle conoscenze e amalgamare il gruppo presentando un caso clinico oncologico, stimolando la discussione. Nei giorni successivi si iniziano attività pratiche su animali oncologici che si presentano in OVUD. Gli Studenti sono chiamati a raccogliere anamnesi, visitare l’animale proporre l’iter diagnostico ed avanzare un sospetto diagnostico dopo approfondimenti diagnostici. Gli studenti devono anche proporre una terapia seguendo protocolli. Inoltre devono considerare la gestione del paziente valutando gli effetti collaterali dei farmaci utilizzati. Devono simulare il confronto con i proprietari. |
Altre informazioni |
Gli Studenti devono essere dotati di abiti adeguati sia all’ attività di laboratorio che clinica in OVUD |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
La prova idoneativa è basata sulla visita clinica di uno o più animali e sulla discussione di casi clinici (100%) |
Programma esteso |
Approccio clinico-diagnostico e terapeutico alle principali patologie neoplastiche del cane e del gatto Approccio clinico-diagnostico e terapeutico alle principali patologie neoplastiche ematopoietiche Approccio ai principali protocolli ed effetti collaterali |