Nome del corso di laurea |
Medicina veterinaria |
Codice insegnamento |
A006104 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Francesco Birettoni |
Docenti |
|
Ore |
- 25 Ore - Francesco Birettoni
|
CFU |
1 |
Regolamento |
Coorte 2021 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
A scelta dello studente |
Ambito |
A scelta dello studente |
Settore |
VET/08 |
Anno |
5 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
L’attività è volta alla comprensione teorica ed all’applicazione pratica della tecnica ecografica “consapevole” ed al riconoscimento di pattern ecografici fisiologici e patologici riguardo i principali distretti anatomici di interesse medico-internistico, quali quello addominale e toracico, del cane e del gatto. |
Testi di riferimento |
Small Animal Diagnostic Ultrasound - John S. Mattoon and Thomas G. Nyland 2015 Ecocardiografia nel cane, nel gatto e nel cavallo - Porciello - Birettoni - Caivano - Giorgi • 2019 |
Obiettivi formativi |
D1 - CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRESIONE Lo studente deve: - conoscere la fisica semplificata degli ultrasuoni e la formazione delle immagini ecografiche; - conoscere l’utilizzo dell’apparecchiatura ecografica (ecografo e sonde); - conoscere le finestre acustiche e le scansioni dei principali organi addominali e toracici nei piccoli animali; - conoscere i rilievi ecografici fisiologici ed i principali patologici D2 - CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine dell'attività formativa lo studente deve: - aver acquisito la capacità di eseguire e descrivere un esame ecografico dell’addome e del torace nei piccoli animali D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - eseguire ed interpretare correttamente l'esame ecografico delle strutture d'interesse, distinguendo quadri fisiologici da quelli patologici D4 - ABILITA' COMUNICATIVE Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - saper descrivere la tecnica ecografica utilizzata e le caratteristiche ecografiche dei distretti anatomici d’indagine e saper proporre una lista di diagnosi differenziali - saper esporre al gruppo i principali aspetti e quadri ecografici osservati durante l’ADE D5 - CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - consultare e comprendere testi scientifici, anche innovativi, aggiornamenti bibliografici, dettati normativi, in modo tale da impiegarli in contesti non solo usuali per la professione, compresa la ricerca, ma anche originali, - possedere una padronanza della materia sufficientemente ampia da garantire una base accettabile per proseguire l’aggiornamento professionale durante tutto l’arco della vita, attraverso la formazione continua permanente. |
Prerequisiti |
Al fine di poter comprendere ed applicare le procedure richieste nell'insegnamento è necessario aver seguito le lezioni di PATOLOGIA SPECIALE E CLINICA MEDICA VETERINARIA I |
Metodi didattici |
L’attività didattica è articolata mediante l’utilizzo di materiale multimediale (presentazioni PowerPoint ed animazioni), di apparecchiature ecografiche disponibili presso l’OVUD, di phantoms ecografici e di cani e gatti didattici. Lezioni teoriche in aula Esercitazioni pratiche in gruppi in OVUD Rotazione clinica in piccoli gruppi in OVUD |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Prova pratica di esame ecografico con descrizione dell’apparecchiatura utilizzata e suo settaggio, utilizzo delle principali scansioni ecografiche e loro descrizione. Sintesi delle attività svolte in una presentazione Power Point e sua breve esposizione al gruppo di studenti dell’ADE |
Programma esteso |
Cenni di fisica degli ultrasuoni e concetti generali di ultrasonografia Caratteristiche dell’immagine ecografica Apparecchiatura ecografica e suo funzionamento Principali finestre acustiche addominali Principali finestre acustiche toraciche Esecuzione di ecografie addominali e toraciche in cani e gatti normali e malati Presentazione del materiale raccolto e verifica dell’apprendimento |