Insegnamento IDONEITÀ INFORMATICA
Nome del corso di laurea | Servizio sociale |
---|---|
Codice insegnamento | GP003613 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Michela Gnaldi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 3 |
Regolamento | Coorte 2017 |
Erogato | Erogato nel 2017/18 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Altro |
Ambito | Abilità informatiche e telematiche |
Settore | NN |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese; gli esami scritti e/o orali, come indicato nel programma dell’insegnamento, possono essere sostenuti in inglese. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni. |
Contenuti | - Introduzione al Personal Computer - Microsoft Word - Microsoft Excel |
Testi di riferimento | Franco Baccalini "ECDL -La guida McGraw-Hill alla Patente Europea del Computer -Syllabus 4.0 -Versione Office XP, Windows XP", McGraw-Hill |
Obiettivi formativi | Fornire allo studente conoscenze relativamente a: - Microsoft Word: concetto di Word-processor; utilizzo dei menù e della guida; creazione di nuovi documenti; salvataggio di un documento; formattazione dei paragrafi; formattazione di caratteri; inserimento di tabelle ed elenchi numerati; inserimento di immagini; creazione di indici e sommari; stampa di un documento. - Microsoft Excel: cartelle e fogli di lavoro; utilizzo dei menù e della guida; gestione delle celle; immissione e modifica dati; inserimento di formule; formattazione delle celle; riferimenti relativi ed assoluti; creazione di grafici; ordinamento dei dati; filtri; tabelle pivot; stampa di un documento. Lo studente alla fine del corso avrà acquisito le seguenti abilità: - Microsoft Word: saper redigere una lettera in word, usando le principali funzioni di formattazione dei paragrafi; formattazione di caratteri; inserimento di tabelle ed elenchi numerati; inserimento di immagini; creazione di indici e sommari. - Microsoft Excel: analisi descrittiva di dati, usando le principali funzioni di inserimento di formule; formattazione delle celle; riferimenti relativi ed assoluti; creazione di grafici; ordinamento dei dati; filtri; tabelle pivot. |
Prerequisiti | Poichè si tratta di un insegnamento orientato alla acquisizione delle consoscenze e abilità informatiche di base, non ci sono prerequisiti specifi per questo insegnamento |
Metodi didattici | Esercitazioni in laboratorio informatico |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Una prova in laboratorio nelle date indicate nel calendario degli esami. Obiettivo: verificare la capacità/abilità di riprodurre, in fomato elettronico e usando il programma WORLD, una lettera di esempio fornita dal docente, e di utilizzare le funzioni più importanti di EXCEL per analizzare un dataset (ad es: conta se, tabelle pivot, calcolo dei principali indici statistici descrrittivi, grafici). Durata: 90 minuti Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | - Introduzione al Personal Computer: Cenni di hardware; sistemi operativi con particolare riferimento a Microsoft Windows; interfaccia grafica; avvio di applicazioni; gestione delle finestre e del desktop; gestione file e directory; ricerca di dati; compressione file; operazione di manutenzione del disco rigido; utilizzo della Guida di Windows. - Microsoft Word: concetto di Word-processor; utilizzo dei menù e della guida; creazione di nuovi documenti; salvataggio di un documento; formattazione dei paragrafi; formattazione di caratteri; inserimento di tabelle ed elenchi numerati; inserimento di immagini; creazione di indici e sommari; stampa di un documento. - Microsoft Excel: cartelle e fogli di lavoro; utilizzo dei menù e della guida; gestione delle celle; immissione e modifica dati; inserimento di formule; formattazione delle celle; riferimenti relativi ed assoluti; creazione di grafici; ordinamento dei dati; filtri; tabelle pivot; stampa di un documento. |