Insegnamento PEDAGOGIA SOCIALE, FAMILIARE E INTERCULTURALE

Nome del corso di laurea Scienze dell'educazione
Codice insegnamento 40807012
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Alessia Bartolini
Docenti
  • Alessia Bartolini
Ore
  • 36 Ore - Alessia Bartolini
CFU 12
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Settore M-PED/01
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il programma del corso da 12 CFU intende affrontare i fondamenti epistemologici della pedagogia sociale, della pedagogia interculturale e familiare, e le attuali problematiche della società complessa.
Gli studenti che intendono seguire un solo modulo, concorderanno con la docente la parte del programma da approfondire.
Testi di riferimento TESTI PER L'ESAME DA 12 CFU
a) L. Pati, Pedagogia sociale. Temi e problemi, La Scuola, Brescia 2007 (anche e-book)
b)A. Portera, Manuale di pedagogia interculturale, Edizioni Laterza, Roma-Bari 2013 (eccetto par. 2.1 e 2.3 del secondo capitolo)
c) A. Gigli, Famiglie evolute. Capire e sostenere le funzioni educative delle famiglie plurali, Edizioni Junior, Reggio Emilia 2016
d)A scelta uno dei seguenti testi:
-P.Dusi-L- Pati (eds), Corresponsabilità educativa. Scuola e famiglia nella prospettiva multiculturale; La Scuola, Brescia 2011 (solamente i capp. 1-2-3-10-11-12)
-S. Serbati - P. Milani, La tutela dei bambini. Teorie e strumenti di intervento con le famiglie vulnerabili, Carocci, Roma, 2013
-E.Scabini - G. Rossi, Allargare lo spazio familiare: adozione e affido, Vita e Pensiero, Milano 2014 (esclusi i capp. 5 e 6 della Iparte e i capp. 4-5 della II parte)
e) Materiale fornito dalla docente che sarà inserito nella piattaforma unistudium
Gli studenti che intendono seguire un solo modulo da 6 CFU concorderanno con la docente i testi da studiare in base ai contenuti del programma concordato.
Obiettivi formativi L'insegnamento è finalizzato al raggiungimento di conoscenze e abilità specifiche. Al termine delle lezioni gli studenti dovranno possedere gli elementi fondamentali della pedagogia sociale, familiare e interculturale.
In particolare, le principali conoscenze acquisite saranno relative a:
- l'epistemologia della pedagogia sociale e interculturale;
- la funzionalità del sistema formativo integrato;
- le caratteristiche della società complessa e globale;
- l'evoluzione dei flussi migratori;
- le caratteristiche della multiculturalità, dell'interculturalità e dell'educazione interculturale;
- le prospettive dell'integrazione e dell'intercultura come nuova normalità dell'educazione;
- In termini di competenze gli studenti dovranno:
- saper analizzare problemi ed elaborare soluzioni in autonomia di giudizio;
- saper applicare nel contesto educativo le conoscenze teoriche acquisite.
Prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti descritti nell'insegnamento sarebbe auspicabile aver sostenuto l'esame di Pedagogia generale.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:

- lezioni frontali;

- visione di filmati e discussione condivisa;

- attivazione di dinamiche di gruppo

- attività on line
Altre informazioni L'esame è scritto e unico per i due moduli formativi (12 CFU)
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame si svolge in forma scritta.
Per gli studenti che frequentano il corso da 12 CFU la prova scritta viene strutturata in due esoneri: uno al termine del primo modulo e uno al termine del secondo. Il voto finale risulterà dalla media dei due esoneri
Ciascun esonero consiste nella soluzione di 3 domande a risposta aperta, in un massimo di 10 righe, e 5 domande a risposta multipla.
Per gli studenti che non frequentano ci sarà una sola prova scritta (primo modulo più secondo modulo-12 CFU ), durante gli appelli d'esame, strutturata in 6 domande a risposta aperta, in un massimo di 10 righe.
La durata della prova è di un'ora e mezzo ed è finalizzata a verificare la capacità di padroneggiare le conoscenze teoriche, di comprendere le problematiche emergenti e di comunicarle in modo scritto.
Programma esteso Il programma dell'insegnamento da 12 CFU è organizzato in tre parti:
I parte:La pedagogia sociale nelle scienze pedagogiche;Gli ambiti di studio della pedagogia sociale;Società conoscitiva e città educante;
II parte: Una pedagogia della famiglia;Evoluzione storica del concetto di famiglia;Famiglia e titolarità educativa;Le dimensioni dell'educazione familiare;Il ciclo della vita familiare; la famiglia nel sistema formativo integrato; Le competenze genitoriali;
III parte: I flussi migratori nella società complessa; Dalla multicultura all'intercultura;Cultura e culture. Dalla società multiculturale all'educazione interculturale; Epistemologia della pedagogia interculturale; Unità e molteplicità: un'ermeneutica della pluralità; Pluralità e identità: l'integrazione tra multiappartenenza e pluridentà; Le vie per fare intercultura.
Condividi su