Insegnamento SCIENZE E TECNICHE DIETETICHE APPLICATE E MALATTIE METABOLICHE

Nome del corso di laurea Scienze della alimentazione e della nutrizione umana
Codice insegnamento 65059012
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Francesco Galli
CFU 12
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

MALATTIE METABOLICHE

Codice 50123106
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente responsabile Francesca Porcellati
Docenti
  • Francesca Porcellati
  • Francesca Porcellati
Ore
  • 42 Ore - Francesca Porcellati
  • 15 Ore - Francesca Porcellati
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline della nutrizione umana
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

SCIENZE E TECNICHE DIETETICHE APPLICATE

Codice 50311206
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente responsabile Francesco Galli
Docenti
  • Francesco Galli
Ore
  • 42 Ore - Francesco Galli
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline della nutrizione umana
Settore MED/49
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Aspetti fondamentali della Dietologia. Conoscenze di base dei vari gruppi alimentari e delle loro proprietà nutrizionali e salutistiche. Definizione di vari modelli alimentari e del loro impatto sulla salute nelle varie fasi della vita. Pianificazione alimentare e degli stili di vita per il mantenimento di uno stato di salute ottimale e per la prevenzione e cura di patologie età-correlate e alimentari.
Testi di riferimento - Manuale di Nutrizione Applicata (IV Edizione) Riccardi et coll. Ed.; Edizioni Idelson Gnocchi 2017
- Alimentazione e Nutrizione Umana, Costantini A.M, Cannella C, Tomassi G. Ed.Il pensiero Scientifico;
- Nutrizione e dietologia, Liguri G. Ed. Zanichelli;
- Le basi molecolari della nutrizione, Arienti G., Ed. Piccin.
Obiettivi formativi L'obiettivo principale dell'insegnamento è di trasmettere adeguate conoscenze sui principi fondanti il concetto di "corretta alimentazione" e sul loro utilizzo nelle strategie di pianificazione alimentare e degli stili di vita nel soggetto sano in condizioni fisiologiche (promozione della salute) o esposto a fattori di rischio per malattie legate all'alimentazione ed età-dipendenti (prevenzione). Alla fine del corso lo studente dovrà possedere conoscenze inerenti: stime dei fabbisogni individuali in condizioni di base e di attività per soggetti sani nelle varie condizioni fisiologiche (gravidanza, allattamento, svezzamento, bambino, adolescente, menopausa, adulto ed anziano) e suddivisi per sesso ed età (impiego dei LARN o Livelli di energia e nutrienti per la popolazione italiana e di altri strumenti/metodi specifici); le principali caratteristiche nutrizionali dei vari gruppi alimentari; il loro utilizzo nella pianificazione alimentare in base ai fabbisogni stimati. Lo studente dovrà inoltre sapere (abilità): individuare difetti nelle abitudini alimentari e dello stato nutrizionale (malnutrizione in eccesso e in difetto) in fase precoce e avanzata anche interagendo con altre figure professionali dell'area scienze della salute e del benessere e di specialità medica, sapendo proporre correttivi e raccomandazioni da integrare con altri aspetti degli stili di vita (soprattutto riguardanti l'attività fisica); svolgere attività di pianificazione dietetica e nutrizionale; analizzare criticamente qualità e appropriatezza (azione salutistica) di prodotti alimentari convenzionali e funzionali, integrazioni e supplementi, ed eventualmente di nutraceutici e alimenti speciali (da raccomandazione medica).
Prerequisiti Sono necessarie buone basi di biochimica generale e clinica, di fisiologia e nutrizione umana; è inoltre raccomandabile acquisire una buona cultura di base nella medicina generale e nelle specialità mediche di endocrinologia, gastroenterologia, immunologia e medicina cardiovascolare.
Metodi didattici Lezioni frontali e lezioni pratiche in aula.
Altre informazioni - Seminari organizzati o consigliati dal docente.
- Le dott.sse Marta Piroddi e Desirée Bartolini  e il Dr. Pierangelo Torquato collaboreranno alla valutazione degli studenti e all'attività seminariale.
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione prevede un esame orale che sarà svolto in un'unica sessione con 3 o più quesiti che tendono a dimostrare la versatilità della preparazione del candidato, ovvero la sua capacità di spaziare tra i diversi argomenti del corso esprimendosi in maniera chiara e puntuale.La prova richiede circa 15-20 minuti per essere svolta.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso LEZIONI FRONTALI
Elementi di dietologia: terminologia e concetti di base (con cenni all’interpretazione delle etichette nutrizionali e comportamenti all’acquisto, interpretazione della qualità alimentare, reperibilità, preparazione e consumo degli alimenti).
Modelli dietetici: speculazioni e evidenza scientifica nella programmazione alimentare.
Cenni alle caratteristiche dei principali gruppi di alimenti: composizione e caratteristiche nutrizionali, risposta metabolica e possibili implicazioni tossicologiche.
Fabbisogni nutrizionali e basi di una corretta alimentazione nelle varie fasi della vita: infanzia e adolescenza, gravidanza e menopausa, allattamento, senescenza, attività sportiva.
Impostazione e compilazione di una dieta (linee guida).
Schemi dietetici per il conseguimento di uno stato di salute ottimale nel soggetto sano (dieta mediterranea tradizionale, modelli alimentari di altre aree geografiche e recenti teorie salutistiche)
Programmi salutistici integrati di alimentazione e training fisico
Dieta negli stati di malnutrizione (inclusi protocolli di supplementazione e integrazione) e nella prevenzione delle principali patologie. 

LEZIONI PRATICHE
- valutazione dei fabbisogni nutrizionali in varie condizioni fisiologiche
- compilazione di schemi dietetici
- utilizzo di programmi per l’elaborazione di uno schema dietetico
Condividi su