Anno Accademico 2018/19 - Regolamento 2016
Corso di laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)
Altre Info
Attività a carattere internazionale |
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno Le iniziative organizzate dal CdS in Fisioterapia sono finalizzate al supporto degli studenti nella ricerca di stages e tirocini presso enti pubblici e/o privati, presso i quali gli studenti possono svolgere un'attività che può costituire, eventualmente, argomento per la realizzazione della prova finale. Al fine di rendere efficace questa azione, il CdS in Fisioterapia ha stipulato convenzioni per l'A.A. 2015/2016 con le seguenti strutture private: - PROSPERIUS TIBERINO, Servizio Riabilitazione adulti, Via Cavour, Umbertide; - CLINICA LAMI, Servizio Palestra Riabilitazione, Via Solatia 4, Perugia; - ISTITUTO SERAFICO, Servizio Riabilitazione, Via Marconi, Assisi. Le iniziative organizzate dall'Ateneo riguardano: Aprile 2015 – Marzo 2016 – Sintesi delle attività svolte Bando Erasmus per l’attribuzione di contributi alla mobilità di studenti per attività di tirocinio a.a. 2015/2016 (D.R. 1065 del 26/06/2015). Bando Erasmus per l’attribuzione di n. 36 contributi di mobilità di docenti e personale TAB per attività di tirocinio outgoing a.a. 2015/2016 (D.R. 1470 del 13/08/2015). Presentazione richiesta di finanziamento nell’ambito del programma Erasmus, Azione KA107 - Learning Mobility of Individuals - Higher education student and staff mobility between Programme and Partner Countries (Argentina, Brasile, Cina, Colombia, Palestina, Russia, USA) (scadenza 2/02/2016). Attività di comunicazione a docenti e staff sulle opportunità di attività internazionali. Adesione a Uni-Italia. Rafforzata collaborazione con Centro Estero CCIAA-Regione Umbria, Sviluppumbria, Umbria Export Confindustria, Parco Tecnologico Società 3 A ed accoglienza di missioni estere, promozione dell’ateneo, disegno di progetti tecnici ed educativi. Incontri con rappresentanti di ONG attive con programmi di scambio e sviluppo in Mongolia, Somalia, Malawi, Senegal, ecc. Lancio dell’edizione 2015 del Career Day di Ateneo, in programma per il 4 giugno 2015, organizzato dall’Università di Perugia in collaborazione con Regione Umbria, Comune di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, Confindustria Umbria e Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. 4 Giugno 2015. Svolgimento del Career Day d’Ateneo presso il Complesso monumentale di S. Pietro con la presenza di 49 aziende e di numerose Associazioni di categoria ed Enti (Confindustria, Camera di Commercio, Regione Umbria, Sviluppumbria, Comune di Perugia). 5 Settembre 2015. Adesione al Progetto “Garanzia Giovani” per l’attivazione di tirocini da destinare ai singoli dipartimenti: 1) Stipula della convenzione; 2) Registrazione del Servizio Job Placement nella Piattaforma dedicata; 3) Organizzazione di un incontro tra il responsabile informatico di Garanzia Giovani e i delegati del Servizio Job Placement: presentazione del sistema telematico di tirocini. Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) ha fornito un costante supporto alle iniziative dell’Ufficio Relazioni Internazionali in materia di Internazionalizzazione e di mobilità ERASMUS degli studenti iscritti ai vari CdL, attraverso la somministrazione di test linguistici di varie lingue e vari livelli allo scopo di saggiare la loro preparazione (i) durante le normali sessioni di esame, (ii) attraverso l’organizzazione di corsi ad hoc riportati nell’orario delle lezioni (Inglese 13 corsi, 3 B1, 7 B2, 2 B2+ 1 C1; Spagnolo 4 corsi, 2 A2 e 2 B1; Francese 4 corsi, 2 A2 e 2 B1; Tedesco 4 corsi, 2 A2 e 2 B1). Il Centro Linguistico di Ateneo ha inoltre organizzato, sempre su richiesta dell’Ufficio Relazioni Internazionali, 9 corsi di Lingua Italiana per Stranieri per gli studenti ERASMUS Incoming, dal livello A1 al livello B2, 6 a Settembre 2015 e 3 a Febbraio 2016. Assistenza e accordi per la mobilità internazionale Il CdS in Fisioterapia promuove e sostiene la mobilità internazionale degli studenti sia in entrata che in uscita. La pluriennale attività nel progetto Erasmus ha permesso di consolidare una costante partecipazione degli studenti ai progetti di tirocinio con le Università convenzionate. Nell'A.A. 2014/2015 gli studenti in entrata sono stati n. 4 e in uscita n. 5. Attraverso un'attenta pianificazione dei periodi di tirocinio condotta dal Coordinatore delle attività Professionalizzanti, lo studente, nella sua attività all'estero, viene guidato all'acquisizione di competenze professionali e relazionali specifiche della professione, utili anche in un momento successivo alla laurea. L'esperienza condotta all'estero permette allo studente di acquisire CFU di tirocinio riconosciuti dal CdS. Anche grazie all'esperienza Erasmus, alcuni studenti del CdS hanno avuto la possibilità di frequentare Corsi di Specializzazione professionali post-lauream offerti da Università straniere ed hanno colto opportunità occupazionali che hanno motivato lo studente ad un lavoro all'estero. Personale amministrativo è a disposizione per le pratiche studenti presso l'Edificio A, Polo Universitario-Ospedaliero, P.zza L. Severi - Perugia. Le informazioni relative alle Università Partner sono consultabili ai seguenti link: http//www.unipg.it/internazionale/erasmus http//www.erasmusplus.it/ L'Ateneo di Perugia promuove e sostiene la mobilità internazionale e la formazione all'estero degli studenti attraverso numerose attività. In particolare, nel periodo Aprile 2015 - Marzo 2016, le attività effettuate sono state: - Aggiornamento della partizione del sito web delle Relazioni Internazionali in italiano e in inglese: aggiornamento partizione in lingua cinese, spagnolo e tedesco. - Produzione di materiali informativi in inglese, spagnolo, cinese. - Realizzazione del videoclip degli studenti internazionali che parlano della loro esperienza di studio presso UNIPG. - Riorganizzazione, aggiornamento e incremento del numero degli accordi quadro, che ora sono oltre 160. Accordi bilaterali ERASMUS ad oggi quasi 400. - Azioni (lettere studenti e docenti, incontri con studenti) per incrementare la mobilità degli studenti e la relativa efficacia formativa. - Attività di comunicazione a docenti e staff sulle opportunità di attività internazionali. - Bando Erasmus per l'attribuzione di contributi alla mobilità di studenti per attività di tirocinio a.a. 2015/2016 (D.R. 1065 del 26/06/2015). - Gestione della seconda scadenza del 30 giugno 2015 del Bando per l'attribuzione di contributi alla mobilità di docenti stranieri in Entrata a.a. 2015/2016 (D.R. 2244 del 01/12/2014). - Conclusione della Prima edizione del Concorso fotografico “Perugia lasciati ricordare! - Gli studenti incoming fotografano la città” con organizzazione della mostra durante Umbria Jazz luglio 2015 nella chiesa di Santa Maria della Misericordia e al Rettorato nell'ottobre 2015. - Bando per l'attribuzione di n. 5 contributi di mobilità di studenti per il rilascio del doppio titolo nell'ambito dell'Accordo UNIPG – Paris Créteil Val de Marne a.a. 2015/2016 (D.R. 1193 del 16/07/2015). - Bando Erasmus per l'attribuzione di n.90 contributi per attività di docenza outgoing a.a. 2015/2016 (D.R. 1469 del 13/08/2015). - Bando Erasmus per l'attribuzione di n. 36 contributi di mobilità di docenti e personale TAB per attività di tirocinio outgoing a.a. 2015/2016 (D.R. 1470 del 13/08/2015). - Aggiornamento del materiale per l'iniziativa “Umbria Academy”, promossa dalla Regione Umbria, per la promozione internazionale dell'alta formazione, con focus su CHINA EDUCATION EXPO (edizione 2015). Coordinamento della elaborazione di pacchetti formativi in lingua inglese, su varia argomenti, della durata di una settimana (Ottobre 2015). - Bando per l'attribuzione di n. 15 mobilità di studenti di cui n. 5 con contributi per il rilascio del doppio titolo nell'ambito dell'Accordo UNIPG – Istituto Universitario SOPHIA a.a. 2015/2016 (D.R. 1824 del 14/10/2015). - Aggiornamento delle presentazioni dell'Ateneo in “Power Point” nelle lingue italiano, inglese, spagnolo, cinese e francese (Ottobre 2015). - Organizzazione e realizzazione della prima Settimana Internazionale (Ottobre 2015), in collaborazione con i Dipartimenti ed il CLA. Lancio di “CineCLA”, appuntamenti di film in lingua, con la collaborazione del CLA. - Organizzazione del Primo (Ottobre 2015) e Secondo (Febbraio 2016) International Welcome Day per gli studenti incoming nel primo e nel secondo semestre. - Bando “Buddy” per selezionare studenti, uno per Dipartimento, che svolgano attività di accoglienza e orientamento agli studenti incoming e internazionali a.a. 2015/2016 (D.R. 1900 del 26/10/2015). - Bando per la Seconda edizione del Concorso fotografico “Perugia lasciati ricordare!” destinato agli studenti incoming (D.R. 1901 26/10/2015). - Realizzazione del Master internazionale di II livello in “Percorsi diagnostici e terapeutici relativi alle esigenze medico-sanitarie in ambienti tropicali” presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale in collaborazione con Università della Guinea Equatoriale, a finanziamento privato di impresa umbra. - Accordi attuativi per l'iscrizione alle Lauree Triennali e Magistrali tra l'Università degli Studi di Perugia e la Chongqing University of Arts and Sciences (China, RPC) (17-18 Novembre 2015), con la Sichuan Tourism University (20 Novembre 2015) e con la Sichuan Normal University (fine Novembre 2015). - Convenzione tra l'Università degli Studi di Perugia e la Sichuan College for Tourism University (20 Novembre 2015) e la Sichuan Normal University (fine Novembre 2015) per la frequenza di corsi singoli di Ateneo e/o di corsi di lingua italiana presso il Centro Linguistico di Ateneo. - Scrittura ed emanazione del Regolamento “Visiting Professors and Researchers” per accedere ai contributi di mobilità in entrata, approvato dal S.A. nella seduta del 27 ottobre 2015 e dal C.d.A. nella seduta del 28 ottobre (D.R. 2170 del 15/11/2015). Predisposizione della versione in inglese, caricata sulla partizione Internazionale del sito web. - Revisione Regolamento per la mobilità nell'ambito del programma Erasmus, approvato dal S.A. nella seduta del 27 ottobre 2015 (D.R. 2175 del 25/11/2015). Siglata la Convenzione con la Università per Stranieri per offrire un pacchetto per studenti cinesi (Marco Polo) per la frequenza di 10 mesi di studio di italiano e di un laboratorio di orientamento linguistico alla Stranieri + iscrizione alle nostre triennali con riconoscimento di 9 CFU per studi alla Stranieri + proseguimento di corsi di lingua settoriale alla Stranieri (il S.A. ha approvato il 9 Settembre, la Università per Stranieri ha siglato nel Dicembre 2015). - Bando Erasmus per l'attribuzione di contributi alla mobilità di studenti per attività di studio a.a. 2016/2017 (D.R. 150 del 5/02/2016). - Bando per l'attribuzione di n. 2 contributi di mobilità di studenti per Università USA del Consorzio European Chemistry Thematic Network a.a. 2016/2017 (D.R. 157 del 5/02/2016). - Bando per l'attribuzione di n. 4 contributi di mobilità di studenti per il rilascio del doppio titolo nell'ambito dell'Accordo UNIPG – Warsaw University of Technology a.a. 2016/2017 (D.R. 162 del 9/02/2016). - Bando per l'attribuzione di contributi di mobilità di studenti nell'ambito degli accordi quadro (D.R. 294 del 16/02/2016). - Presentazione richiesta di finanziamento nell'ambito del programma Erasmus, Azione KA107 - Learning Mobility of Individuals - Higher education student and staff mobility between Programme and Partner Countries (Argentina, Brasile, Cina, Colombia, Palestina, Russia, USA) (scadenza 2/02/2016). - Siglato accordo di collaborazione interuniversitaria con la Sichuan Agricultural University (19 Novembre) e istituzione del Master internazionale in Feed and Food Safety for Human Health, promosso dal Dipartimento di Medicina Veterinaria, nel 2015/16 e della LM in Food Safety a partire dal 2016/17. - Adesione a Uni-Italia. - Adesione a UNITOWN (associazione di città con sedi universitarie) ed elaborazione del capitolo di presentazione di Perugia e della sua relazione con l'Università degli Studi, in volume pubblicato nell'Ottobre 2015. - Partecipazione a numerose riunioni presso Uni-Italia, UNITOWN, MAE, MURST, CRUI, CUIA, H2CU, Umbria Academy, sui temi della didattica internazionale, della cooperazione allo sviluppo e della ricerca. - Rafforzata collaborazione con Centro Estero CCIAA-Regione Umbria, Sviluppumbria, Umbria Export Confindustria, Parco Tecnologico Società 3 A ed accoglienza di missioni estere, promozione dell'ateneo, disegno di progetti tecnici ed educativi. Incontri con rappresentanti di ONG attive con programmi di scambio e sviluppo in Mongolia, Somalia, Malawi, Senegal, ecc. - Stanghellini missioni in Albania (Aprile 2015), Russia (Novembre 2015), Shanghai (Novembre 2015); Santucci in Argentina (Aprile 2015). - Organizzazione di missioni in Argentina (Settimana CUIA – Aprile 2016) e in Israele (MAE-CRUI Maggio 2016). |
---|---|
Accompagnamento al lavoro |
Accompagnamento al lavoro Il CdS in Fisioterapia favorisce l'accompagnamento degli studenti al lavoro attraverso l'intensa attività di tirocinio clinico pratico che si realizza presso strutture sanitarie Ospedaliere, distrettuali, territoriali, pubbliche e private accreditate e convenzionate con l'Università. Tale attività permette allo studente di conoscere i centri di eccellenza e la realtà riabilitativa di tutta l'Umbria e di acquisire competenze avanzate, in linea con la professionalità richiesta dal mondo produttivo. Il costante affiancamento dello studente da parte di tutor clinici fisioterapisti con comprovata esperienza professionale durante tutto il periodo di tirocinio, con un rapporto ottimale studente/ tutor di 1/1, permette allo studente, alla fine dei tre anni, di acquisire le basi tecniche specifiche per intraprendere l'attività professionale nei diversi settori riabilitativi. Periodicamente, tipicamente due volte l'anno, sono organizzati incontri con i rappresentanti dell'Associazione Italiana Fisioterapisti Umbria (A.I.Fi.), per favorire l'interazione e lo scambio di informazione tra A.I.Fi. e studenti. L'incontro del 26 Novembre 2015, ha previsto la presentazione del profilo professionale del Fisioterapista ed i suoi aspetti etici e giuridici agli studenti del I e II anno. Il secondo incontro, in programma entro il mese di Maggio 2016, ha l'obiettivo di informare i laureandi sulle opportunità e criticità presenti nei due più importanti settori occupazionali, pubblico e privato. Il 18 Marzo 2016, in accordo con il settore Formazione di AuslUmbria2 e con l'A.I.Fi. Umbria, si è tenuto l'evento formativo per studenti e tutor clinici: "I Venerdì della Riabilitazione: Principi di Neuroscienze e Ruolo dell'Esercizio Terapeutico nel Trattamento del Dolore Muscolo-Scheletrico". Come negli anni precedenti, a questo incontro ne seguiranno altri (il prossimo tra Maggio e Giugno), sempre orientati all'approfondimento di specifici argomenti di pertinenza riabilitativa che favoriscano l'inserimento dei neo-laureati nel mondo del lavoro. Il 30 Aprile 2016 avrà luogo l' "Open Day - un pomeriggio insieme nel Centro di Riabilitazione di Trevi" per provare le nuove tecnologie in riabilitazione e conoscere le tecniche riabilitative, in occasione del quale avverrà la consegna dell' "Esoscheletro Robotico lndossabile" donato dalia Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno al Centro di Riabilitazione lntensiva Neummotoria di Trevi. Il 6 Maggio 2016 è previsto l'incontro: "EMERGENCY incontra l'Università - Testimonianze di un fisioterapista dalle zone di guerra", con Paolo Piangeri, Fisioterapista per Emergency presso il Centro chirurgico per vittime di guerra "Tiziano Terzani" a Lashkar-gah in Afganistan, che racconterà la sua esperienza sul campo. Sono inoltre previsti contatti sistematici con i neo-laureati per avere da questi ultimi informazioni su eventuali discrepanze tra l'offerta formativa del CdS e le attuali competenze che il mondo del lavoro richiede. Il CdS prevede di stimolare l'interesse da parte dei laureati circa la possibilità di svolgere tirocini extracurricolari e post-lauream, anche attraverso il servizio di job placement (http//www.unipg.it/job-placement/servizi-offerti-ai-laureati). Le attività effettuate dall'Ateneo di Perugia, nel periodo marzo 2015 - marzo 2016, per favorire l'accompagnamento degli studenti al lavoro sono state le seguenti: - Attività per il potenziamento grafico della pagina del sito web dedicato al Servizio Job Placement, in collaborazione con il servizio informatico, restyling grafico e miglioramento funzionale delle pagine dedicate. - Attività per la pianificazione del "JOB DAY 2015" di Ateneo in collaborazione con Regione Umbria, Camera di Commercio di Perugia, Confindustria Umbria, Sviluppumbria e Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. - Incontro “I giovani incontrano il lavoro. Il mondo farmaceutico alla luce della Legge 10 dicembre 2014”, organizzato a Perugia il 20 marzo 2015 presso l'Aula del Rettorato dell'Università di Perugia in collaborazione con Federfarma. - "Job Day. Convegno di Orientamento al lavoro per giovani e aziende", organizzato ad Assisi il 25 marzo 2015 in collaborazione con il Comune di Assisi, la Regione Umbria e la Provincia di Perugia. - Lancio dell'edizione 2015 del Career Day di Ateneo, in programma per il 4 giugno 2015, organizzato dall'Università di Perugia in collaborazione con Regione Umbria, Comune di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, Confindustria Umbria e Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. * * * - 25 Marzo 2015. Partecipazione del Servizio Job Placement al Convegno di Orientamento al lavoro per Giovani e Aziende organizzata dal Comune di Assisi c/o il Teatro Lyrick. Presentazione del servizio ad Aziende, Studenti e Laureati e del Career Day 2016 - Aprile 2015. Adesione al progetto Micro-WORK "Fare rete per il microcredito e l'occupazione". - 4 giugno 2015. Svolgimento del Career Day d'Ateneo presso il Complesso monumentale di S. Pietro con la presenza di 49 aziende e di numerose Associazioni di categoria ed Enti (Confindustria, Camera di Commercio, Regione Umbria, Sviluppumbria, Comune di Perugia). - 5 Settembre 2015. Adesione al Progetto “Garanzia Giovani” per l'attivazione di tirocini da destinare ai singoli dipartimenti: 1) Stipula della convenzione; 2) Registrazione del Servizio Job Placement nella Piattaforma dedicata; 3) Organizzazione di un incontro tra il responsabile informatico di Garanzia Giovani e i delegati del Servizio Job Placement: presentazione del sistema telematico di tirocini. - 19 ottobre 2016. Organizzazione di una giornata di incontro con "WIDIBA” rivolta ai laureati per la selezione di profili da inserire, nel ruolo di "PROMOTORE FINANZIARIO”. - 29 Ottobre 2015. Partecipazione del Servizio Job Placement alla Giornata “FAI CONOSCERE LA TUA AZIENDA” organizzata da Confindustria Perugia e il Club per la ricerca e l'Innovazione. Presentazione del Servizio Job Placement alle 190 aziende presenti. - 12 Novembre 2015. Organizzazione di una giornata di incontro con l'Azienda "GSK VACCINES” (AZIENDA MULTINAZIONALE) Per la selezione di profili da inserire in vari settori – Aula “G “del Dipartimento di Chimica”. - 25 novembre 2015. Collaborazione con "JOBADVISOR" (società di graduate communication) per la diffusione dell'evento BIO PHARMA DAY (Roma 25 novembre 2015) rivolto ai laureati di Chimica, Biotecnologie, Biologia, Farmacia, Biomedicina. - 26 novembre 2015. Collaborazione del servizio con il Dipartimento di Ingegneria per la realizzazione dell'incontro con l'Azienda "ADS" per l'inserimento di laureati in Ingegneria Informatica, Matematica e Fisica. - 27 Novembre 2015. Giornata di incontro-orientamento tra i laureti/laureandi dell'Ateneo e il Servizio Relazioni esterne di Banca d'Italia, in vista dei concorsi banditi da quest'ultima per l'anno 2016. - 15 Dicembre 2015. Organizzazione di una giornata di incontro/orientamento con l'Azienda " JOHNSON & JOHNSON . (AZIENDA MULTINAZIONALE). - Dicembre 2015. Pianificazione strategica per l'organizzazione del Career Day 2016 che si terrà il 9 di giugno nella sede unica del Complesso Monumentale di San Pietro a Perugia. - Marzo 2016. Creazione di un "JOB_POINT" presso il Dipartimento di Scienze Politiche . L'iniziativa è propedeutica alla creazione di analoghe strutture informative presso gli altri Dipartimenti dell'Ateneo. |
Servizi agli studenti | L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi |