Anno Accademico 2018/19 - Regolamento 2017
Corso di laurea in Scienze biomolecolari e ambientali
Attività Formative
Tirocinio |
Nell'Anno Accademico 2015/2016 è stato utilizzato il questionario approvato dal Consiglio di Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, in data 04.09.2014. Nel questionario per la raccolta opinioni destinato a Enti e Imprese con accordi di Stage e tirocinio del tirocinante sono stati posti n. 3 quesiti riguardanti la valutazione del progetto formativo e n. 8 quesiti riguardanti la valutazione dello studente tirocinante; i responsabili delle strutture avevano a disposizione uno score del punteggio da 1 a 5. Le strutture esterne dove gli studenti hanno frequentato stage curricolari, hanno espresso piena soddisfazione dei risultati ottenuti. Si tratta di Enti esterni convenzionati con la struttura didattica quali enti pubblici e privati in ambito regionale ed extra-regionale. Nel periodo oggetto di studio sono state rilevate n. 4 schede di valutazione di tirocini svolti presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche, il Centro Nazionale delle Ricerche-Istituto di Bioscienze e Biorisorse, il CSRNE Esercito di Foligno e ABOCA s.p.a. Società Agricola di Sansepolcro (AR). |
---|---|
Prova finale |
Caratteristiche della prova finale La conclusione del percorso formativo comporta la produzione di un elaborato scritto riguardante un progetto di ricerca originale sviluppato in ambito universitario, o eventualmente presso enti esterni qualificati, sotto la guida di un docente (relatore) del corso di laurea. Il lavoro di ricerca, dovrà dimostrare oltre ad una adeguata conoscenza della bibliografia sull'argomento trattato, l' acquisizione del metodo scientifico, padronanza delle metodologie sperimentali e di elaborazione utilizzate, nonché capacità di espressione e di sintesi. L' elaborato potrà essere prodotto anche in lingua inglese e verrà presentato e discusso in sede di prova finale di fronte ad una apposita commissione in seduta pubblica. Per essere ammessi alla prova finale è necessario aver conseguito 93 CFU nelle attività formative del piano di studi; la prova finale comporta l'acquisizione di 27 CFU. Il voto di laurea è espresso in centodecimi. Modalità di svolgimento della prova finale La conclusione del percorso formativo comporta la produzione di un elaborato scritto riguardante un progetto di ricerca originale sviluppato in ambito universitario, o eventualmente presso enti esterni qualificati, sotto la guida di un docente (relatore) del corso di laurea. Il lavoro di ricerca, della durata approssimativa di 6 mesi, dovrà dimostrare oltre ad una adeguata conoscenza della bibliografia sull' argomento trattato, l' acquisizione del metodo scientifico, padronanza delle metodologie sperimentali e di elaborazione utilizzate, nonché capacità di espressione e di sintesi. L'elaborato può essere redatto e presentato anche in lingua inglese. Nel caso di studenti che si rechino presso un ente estero per svolgere il lavoro di tesi, sotto la supervisione di un docente di quella sede, l'elaborato può essere redatto nella lingua del paese ospitante, purchè sia corredato da un esauriente estratto in italiano. Per essere ammessi alla prova finale è necessario aver conseguito i CFU delle attività formative del piano di studi; la discussione della prova finale comporta l'acquisizione dei CFU assegnati alla stessa. La commissione per l'esame di laurea è composta da un minimo di 7 fino ad un massimo di 11 docenti. Fa obbligatoriamente parte della commissione di laurea anche il relatore o un suo rappresentante. La proposta di nomina della commissione per gli esami di laurea viene fatta dal Presidente del Consiglio di Intercorso. Al termine della discussione dell'elaborato la Commissione decide, a porte chiuse, la votazione finale che risulta dalla somma dei punti come sotto indicato: • Media ponderata dei voti conseguiti nelle diverse attività formative (le eventuali lodi sono valutate ciascuna 1/3 di punto). • Valutazione dell'elaborato presentato (punti da 0 a 6). • Valutazione della presentazione orale (punti da 0 a 2). • Valutazione del curriculum dello studente (punti da 0 a 2). La valutazione è espressa in centodecimi, conformemente a quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo. Inoltre la Commissione potrà assegnare un ulteriore punto solo nel caso in cui ciò comporti il raggiungimento dei pieni voti per attività didattiche svolte all'estero (es. Programmi Socrates-Erasmus e Leonardo) purché opportunamente documentate. Qualora dopo l'incremento il voto risulti maggiore di 110 la Commissione, purché unanime, potrà conferire la lode. |