Insegnamento STORIA DELLA ESEGESI PATRISTICA

Nome del corso di laurea Civiltà classiche
Codice insegnamento GP005349
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Clara Burini
Docenti
  • Clara Burini
Ore
  • 36 Ore - Clara Burini
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Fonti, tecniche e strumenti della ricerca storica e filologica
Settore L-FIL-LET/06
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Storia della interpretazione cristiana dell' Antico e del Nuovo testamento, attraverso le opere esegetiche greche e latine dal II al V secolo.
Testi di riferimento M. Simonetti, Profilo storico dell'esegesi patristica, Roma. Augustinianum, 1981
Gli studenti che frequentano il corso potranno avvalersi anche degli appunti; inoltre dalla docente saranno distribuiti (in fotocopia) alcuni testi a integrazione del programma.
Obiettivi formativi La disciplina si prefigge la conoscenza della interpretazione delle Sacre Scritture da parte degli autori cristiani greci e latini dal II al V secolo, delle tecniche ermeneutiche e dei criteri applicati nei diversi ambiti e da parte dei diversi esegeti; delle opere esegetiche e del genere letteario cui afferiscono.
Prerequisiti Conoscenza della lingua greca e latina e, preferibilmente, della Letteratura cristiana antica.
Metodi didattici Lezioni frontali: le lezioni saranno svolte secondo il programma; gli argomenti saranno esposti con costante riferimento alle relazioni metodologiche che caratterizzano l'applicazione della esegesi ai testi biblici e gli studenti saranno sollecitati a stabilire le differenze applicative che intercorrono dall'uno all'altro esegeta.
Altre informazioni Durante il corso si entrerè nel merito della nomenclatura esegetica e dalla docente sarà distributo un fascicolo nel quale compare la terminologia e il suo significato.
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale a stimolo aperto con risposta aperta per verificare la comprensione della disciplina e dei criteri ermeneutici illustrati; la capacità di cogliere la ratio interpretandi e il fine della interpretazione applicata, la differenza tra i diversi autori e le diverse scuole.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Definizione della disciplina e ambito; l'esegesi episodica e sistematica; l'esegesi come genmere letterario autonomo; la scuola di Alessandria e il metodo allegorico; gli esponenti della prima e della seconda scuola alessandrina ; la scuola di Antiochia e la contestazione dell'allegorismo; i rappresentanti della scuola antiochena; l'attività esegetica negli autori greci e latini di IV e V secolo.
Condividi su