Insegnamento INTRODUZIONE ALLA PETRO-VULCANOLOGIA SPERIMENTALE
Nome del corso di laurea | Scienze e tecnologie geologiche |
---|---|
Codice insegnamento | 55A00026 |
Curriculum | Georisorse, rischio vulcanico e sismico |
Docente responsabile | Francesco Pasqualino Vetere |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2018/19 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | GEO/08 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso “Introduzione alla Petro-Vulcanologia Sperimentale” viene creato dall’esigenza maturata nel corso degli anni sulla necessità di affrontare tematiche quali la petro-vulcanologia in ambito sperimentale. Le proprietà fisiche e chimoco-fisiche dil magmi sono l’aspetto fondamentale del corso. Essendo l’interno della Terra non accessibile per via diretta, lo studio delle strutture e delle composizioni di rocce e magma deve essere fatto per via indiretta. In questo scenario, la petro-vulcanologia sperimentale è un settore della ricerca che aiuta a determinare i comportamenti fisico-chimici delle rocce, del magma e dei loro costituenti, sotto elevate condizioni di pressione e tempratura. Durante il corso gli studenti avranno modo di studiare (sia in aula che in laboratorio) tali aspetti al fine di comprendere meglio i processi di formazione, le composizioni, l’evoluzione del magma durante il suo viaggio dall’interno dell Terra verso la superficie terrestre. |
Testi di riferimento | appunti del docente e diapositive mostrate durante il corso |
Obiettivi formativi | L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire gli strumenti essenziali per descrivere correttamente e comprendere le proprietà fisiche e fisico-chimiche dei magmi. Le principali conoscenze acquisite saranno: - conoscenza dei diversi tipi di magmi; - conoscenza delle dinamiche di formazioni dei magmi; - conoscenza delle relazioni fra composizione magmatica ed esplosività; - conoscenza dei vetri e loro caratteristiche - conoscenza delle cinetiche di cristallizzazione di fusi silicatici Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: - utilizzo e creazione di modelli per la determinazione di viscosità, densità, solubilità di volatili dei magmi. - come creare un vetro da una roccia natural - come correlare i processi di cristallizzazione ed i tassi di raffreddamento. |
Prerequisiti | Lo scopo del corso Introduzione alla petro-vulcanologia sperimentale è quello di introdurre lo studente alle proprietà fisiche e fisico-chimiche dei magmi. Al fine di comprendere e saper applicare le informazioni e le tecniche descritte nell’insegnamento sono necessarie conoscenze di base di mineralogia, petrografia e geochimica. La conoscenza di queste discipline rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato come segue: - Lezioni in aula sugli argomenti presentati nel programma; - Esercizi su alcune proprietà fondamentali del magma (densità, viscosità, solubilità); - Esercitazioni in laboratorio. |
Altre informazioni | - |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale di circa 20 min. checonsentirà dì verificare la capacità di comunicazione dello studente e le proprietà di linguaggio nell’esposizione degli argomenti a contenuto teorico. Si potrà così accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici del programma. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | - Introduzione alla petro-vulcanologia sperimentale - Le eruzioni vulcaniche o Introduzione sui diversi tipi di eruzione: Eruzioni Hawaiane, Stromboliane Vulcaniane - esplosive s.s. (Subpliniane, Pliniane e Ultrapliniane) - Alcune proprietà importanti del magma o Magma: un materiale multifase o Struttura dei fusi silicatici; il parametro NBO/T e la sua rilevanza sugli stili eruttivi o Il concetto delle Q-species per lo studio della struttura di un vetro silicatico – o La transizione vetrosa (Tg) o Rilassamento di fusi silicatici e loro quantificazione o Classificazione dei magmi - Caratteristiche fisiche e chimiche dei magmi e loro importanza nello studio dei processi magmatici - o Densità o Viscosità o Diffusione o Solubilità - Cinetiche di cristallizzazione dei fusi silicatici o Introduzione o Dal fuso al Vetro o Tassi di raffreddamento critic o Diagrammi TTT (tempo - temperature - trasformazione) - Tecniche e metodi di più largo uso in petrologia/vulcanologia sperimentale o Fornaci o Bombe a riscaldamento interno ed esterno (CSPV e IHPV) o Pistone cilindro o Cilindri concentrici o Metodo delle Falling sphere per la misura delle viscosità o Tecniche FTIR-Karl Fischer Titration; -CS800- per la determinazione dei volatile (H2O e CO2) - Laboratorio di Petro-vulcanologia o Come si producono i vetri o Misure di viscosità utilizzando analoghi e magmi naturali- o Creazione di un modello di viscosità utilizzando dati di laboratorio. |