Codice |
GP005993 |
Sede |
PERUGIA |
CFU |
6 |
Docente responsabile |
David Brunelli |
Docenti |
- Stefania Sartarelli (Codocenza)
|
Ore |
- 36 Ore (Codocenza) - Stefania Sartarelli
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Penalistico |
Settore |
IUS/17 |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Lingua insegnamento |
Italiano |
Contenuti |
Il Modulo è suddiviso in due parti, una prima parte, quella più rilevante, contempla l’approfondimento delle questioni giuridiche di parte generale variamente collegate all’istituto della “Pena” e prevede la trattazione delle seguenti tematiche:1) Storia del diritto penale: cenni; La pena di morte e la tortura; Le funzioni della pena. 2) Le pene principali nel sistema penale italiano: L’ergastolo e le altre pene detentive; La pena pecuniaria; Le sanzioni sostitutive delle pene detentive di breve durata; Le sanzioni dell’ente.3) Il problema della commisurazione della pena (artt. 132 e 133 c.p.); La tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.); Il principio del favor rei; La rilevanza del fattore culturale (Multiculturalismo). 4) Modelli sanzionatori speciali: Il diritto penale “minorile” e la competenza penale del giudice di pace; La mediazione penale.5) Le misure alternative alla detenzione (cenni), in particolare, l’affidamento in prova al servizio sociale e la semilibertà. La seconda parte, più breve, di taglio maggiormente specialistico, sarà dedicata allo studio di alcune figure delittuose ricomprese nell’ambito dei Delitti contro la persona. |
Testi di riferimento |
Per la parte generale del Modulo: Dispense (350 pagine, circa) disponibili in formato cartaceo presso la Biblioteca Giuridica del Dipartimento di Giurisprudenza oppure in formato pdf accedendo alla piattaforma Unistudium o contattando direttamente la docente al proprio indirizzo di posta elettronica (stefania.sartarelli@unipg.it).Per la parte speciale del Modulo: FIORELLA, A. (a cura di), Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale, Giappichelli, Torino, 2016, limitatamente ai Capitoli 1 e 2 della parte I (“I reati contro la persona”).In alternativa, FIANDACA G.-MUSCO E., Diritto penale, parte speciale, Zanichelli, Bologna, ultima edizione, limitatamente al Capitolo 1( “I delitti contro la vita e l’incolumità personale”) e al Capitolo 4, Sezione II (“I delitti contro la libertà morale”). |
Obiettivi formativi |
Il modulo si propone di approfondire l’istituto della “PENA” da tutti i suoi punti di vista, la storia, le funzioni, le tipologie classiche, quelle “speciali” e quelle innovative (di recente introdotte nell’armamentario del giudice di cognizione), l’esecuzione e l’estinzione. La trattazione delle tematiche indicate sarà sempre accompagnata dalla disamina della casistica giurisprudenziale, al fine di avvicinare sempre più lo studente alla dimensione in action del diritto penale. |
Prerequisiti |
--- |
Metodi didattici |
Lezioni frontali. Seminari di approfondimento che coinvolgono attivamente lo studente nello studio delle problematiche giuridiche poste. |
Altre informazioni |
Il Modulo è parte dell’insegnamento di Diritto penale, Modulo I (Unità didattica I, A-L e M-Z), a cui, pertanto, si rinvia per le indicazioni concernenti i Prerequisiti e le Modalità di verifica dell’apprendimento. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale |
Programma esteso |
Il Modulo è suddiviso in due parti, una prima parte, quella più rilevante, contempla l’approfondimento delle questioni giuridiche di parte generale variamente collegate all’istituto della “Pena” e prevede la trattazione delle seguenti tematiche:1) Storia del diritto penale: cenni; La pena di morte e la tortura; Le funzioni della pena. 2) Le pene principali nel sistema penale italiano: L’ergastolo e le altre pene detentive; La pena pecuniaria; Le sanzioni sostitutive delle pene detentive di breve durata; Le sanzioni dell’ente.3) Il problema della commisurazione della pena (artt. 132 e 133 c.p.); La tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.); Il principio del favor rei; La rilevanza del fattore culturale (Multiculturalismo). 4) Modelli sanzionatori speciali: Il diritto penale “minorile” e la competenza penale del giudice di pace; La mediazione penale.5) Le misure alternative alla detenzione (cenni), in particolare, l’affidamento in prova al servizio sociale e la semilibertà. La seconda parte, più breve, di taglio maggiormente specialistico, sarà dedicata allo studio di alcune figure delittuose ricomprese nell’ambito dei Delitti contro la persona.Testi: Per la parte generale del Modulo: Dispense (350 pagine, circa) disponibili in formato cartaceo presso la Biblioteca Giuridica del Dipartimento di Giurisprudenza oppure in formato pdf accedendo alla piattaforma Unistudium o contattando direttamente la docente al proprio indirizzo di posta elettronica (stefania.sartarelli@unipg.it).Per la parte speciale del Modulo: FIORELLA, A. (a cura di), Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale, Giappichelli, Torino, 2016, limitatamente ai Capitoli 1 e 2 della parte I (“I reati contro la persona”).In alternativa, FIANDACA G.-MUSCO E., Diritto penale, parte speciale, Zanichelli, Bologna, ultima edizione, limitatamente al Capitolo 1( “I delitti contro la vita e l’incolumità personale”) e al Capitolo 4, Sezione II (“I delitti contro la libertà morale”). |