Insegnamento ECONOMIA ED ESTIMO AMBIENTALE
Nome del corso di laurea | Sviluppo rurale sostenibile |
---|---|
Codice insegnamento | 80404012 |
Curriculum | Sviluppo rurale e multifunzionalità |
Docente responsabile | Antonio Boggia |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ECONOMIA E POLITICA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Codice | 80022806 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Antonio Boggia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline economico gestionali |
Settore | AGR/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L'insegnamento fornisce conoscenze sull'economia dell'ambiente e sulle politiche ambientali per realizzare uno sviluppo sostenibile, con una specifica attenzione al settore agricolo. |
Testi di riferimento | 1. MERCEDES BRESSO (2002), Economia Ecologica, Carrocci Editore. 2. IGNAZIO MUSU (2003) Introduzione all'economia dell'ambiente, il Mulino. Riferimenti su temi specifici saranno forniti durante le lezioni |
Obiettivi formativi | Conoscenze (sapere) 1. Come un sistema economico si rapporta a un sistema ecologico 2. Fattori che incidono sulla sostenibilità ambientale di un sistema economico 3. Diverse interpretazioni che la società attribuisce al concetto di sviluppo sostenibile 4. Ruolo svolto dalla teoria economica sulla manifestazione delle questioni ambientali 5. Linee guida delle politiche attivate dall'Unione Europea per la sostenibilità 6. Strumenti che la teoria economica individua per uno sviluppo sostenibile ottimo in termini sociali 7. Principali caratteristiche degli strumenti volontari per l'eco-efficienza delle imprese 8. Struttura organizzativa di un'impresa certificata ai sensi delle norme ISO 9. Modelli pubblici utilizzabili per la gestione ambientale 10. Principali indicatori disponibili per valutare lo sviluppo 11. Politiche per la sostenibilità dell'agricoltura 12. Indicatori per valutare la sostenibilità dei processi agricoli Abilità (saper fare) 1. Stimolare la capacità di analisi multidisciplinare su argomenti complessi 2. Procurare le conoscenze preliminari per le valutazioni di impatto ambientale 3. Interpretare il significato dei principali indicatori economici e ambientali 4. Connettere gli aspetti teorici della sostenibilità con le relative azioni pratiche 5. Interpretare in modo critico le principali misure delle politiche per lo sviluppo sostenibile 6. Affrontare gli aspetti preliminari per realizzare una certificazione ambientale 7. Redigere una relazione su tema specifico e presentarla in modo efficace Comportamenti (saper essere) 1. Acquisire una consapevolezza decisa sull'esigenza della sostenibilità ambientale 2. Acquisire competenze comunicative e relazionali |
Prerequisiti | Al fine di sapere affrontare il corso lo studente deve possedere conoscenze di economia generale. |
Metodi didattici | Il corso prevede lezioni frontali in aula sugli argomenti riportati nel programma; esercitazioni in aula e seminari con esperti esterni Supporti per l'insegnamento e l'apprendimento: Video proiezioni delle lezioni Materiale didattico distribuito dal docente: Diapositive presentate durante le lezioni disponibili su moodle |
Altre informazioni | Frequenza: non obbligatoria, ma consigliata Sede: Controllare il sito web del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (http://www.agr.unipg.it) su: Studenti - Orario lezioni |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica è costituita da una prova in itinere e da una prova orale. La prima consiste in una tesina su uno specifico tema assegnato a ciascuno studente, allo scopo di accertare la capacità di analisi e di discussione di un problema specifico. La prova orale consiste in una discussione della durata di 20-30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente e di verificare la capacità di comunicazione e la proprietà di linguaggio. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il modulo fornisce allo studente le conoscenze di base sull'economia dell'ambiente, sulle politiche ambientali, sui relativi strumenti operativi disponibili per realizzare uno sviluppo sostenibile, dedicando uno spazio specifico all'agricoltura sostenibile. Le lezioni frontali sono fondate sui seguenti argomenti: a. Sistema ecologico e sistema socio-economico. b. Modello di sviluppo socio-economico e questione ambientale c. Crescita esponenziale della popolazione. d. Problemi di natura ambientale legati all'uso delle risorse naturali rinnovabili e di quelle non rinnovabili e. La capacità di carico degli ecosistemi e le principali manifestazioni di inquinamento ambientale f. Concetti di sviluppo sostenibile e principali iniziative internazionali per raggiungere l'obiettivo g. Evoluzione del pensiero economico: la teoria economica e le risorse naturali h. Lo sfruttamento ottimale delle risorse naturali non rinnovabili e di quelle rinnovabili secondo la teoria economica i. I fallimenti del mercato quale motivazione di critica ai criteri dell'economia del benessere j. Costi sociali e costi privati: l'esigenza dell'intervento dello Stato k. Strumenti per gestire le esternalità negative: gli standard ambientali, le tasse ambientali, gli incentivi e i permessi negoziabili l. Strumenti volontari per l'eco-efficienza: ciclo di vita dei prodotti, ecolabel, bilanci ambientali, accordi volontari. m. Modelli per la gestione ambientale: indicatori di stato, pressione e risposta. n. Una nuova contabilità pubblica e il rinnovamento del fisco ai fini della sostenibilità. o. Gli accordi internazionali e la politica europea e nazionale per l'ambiente. p. Il ruolo della scienza, dell'educazione ambientale e del comportamento dei consumatori sullo sviluppo sostenibile. q. Multifunzionalità e sostenibilità dell'agricoltura: la situazione nazionale e internazionale r. Evoluzione della PAC per valorizzare la multifunzionalità s. Modelli e metodi per valutare la sostenibilità dell'agricoltura Sono inoltre previsti 4 seminari, con un impegno di 8 ore, sul tema della certificazione ambientale, in collaborazione con esperti esterni di tematiche ambientali. Farà seguito in aula, con un impegno degli studenti di 7 ore, il dibattito sui seminari al fine che ogni studente produca una tesina che sarà presentata all'aula. |
ESTIMO AMBIENTALE
Codice | 80110605 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Antonio Boggia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline economico gestionali |
Settore | AGR/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L'insegnamento fa conoscere allo studente gli aspetti estimativi della conservazione, tutela e valorizzazione dell'ambiente, in termini teorici e metodologici. |
Testi di riferimento | 1. BAZZANI G., GRILLENZONI M., MALAGOLI C., RAGAZZONI A. (1993), Valutazione delle Risorse Ambientali, Edagricole, Bologna. 2. POLELLI M. (1997), Trattato di Estimo, Maggioli, Rimini. |
Obiettivi formativi | Conoscenze (sapere): 1. Conoscenza approfondita delle caratteristiche e degli obiettivi dell?estimo ambientale 2. Conoscenza approfondita delle principali problematiche ambientali e degli aspetti estimativi ad esse connessi 3. Conoscenza di base della teoria del valore economico dei beni ambientali 4. Conoscenza approfondita dei metodi di valutazione dei beni ambientali 5. Conoscenza di base delle normative che regolano i processi della valutazione di impatto ambientale (VIA) e della valutazione ambientale strategica (VAS) 6. Conoscenza approfondita delle fasi e degli strumenti tecnici dei processi della VIA e della VAS 7. Conoscenza di base della normativa che regola la valutazione del danno ambientale 8. Conoscenza approfondita delle problematiche estimative legate alla valutazione del danno ambientale 9. Conoscenza approfondita della procedura della Valutazione di incidenza ambientale 10. Conoscenza approfondita dei particolari problemi legati alla valutazione ambientale nell?ambito del settore produttivo agroalimentare Abilità (saper fare): 1. Capacità di interpretare le necessità di valutazione legate ad un problema ambientale e tradurle in un risultato significativo dal punto di vista estimativo 2. Capacità di organizzare e coordinare uno studio di impatto ambientale nell?ambito di un processo di VIA 3. Capacità di organizzare e coordinare un rapporto ambientale nell?ambito di un processo di VAS 4. Capacità di organizzare e coordinare una valutazione di incidenza ambientale 5. Capacità di quantificare dal punto di vista economico un danno ambientale 6. Capacità di utilizzare software di supporto alle valutazioni ambientali 7. Capacità di valutare la sostenibilità delle politiche territoriali nel supporto alle decisioni pubbliche Comportamenti (saper essere): 1. Sensibilità alla problematiche ambientali ed economiche relative all'attività agricola ed agroindustriale 2. Sensibilità alla responsabilità sociale delle attività agricole |
Prerequisiti | Al fine di sapere affrontare il corso lo studente deve possedere conoscenze di economia generale, di economia ambientale e di estimo. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in: - lezioni frontali in aula sugli aspetti teorici, metodologici ed applicativi; - esercitazioni in aula e/o in aula informatica, con suddivisione in gruppi di lavoro, che devono risolvere problemi concreti di valutazione ambientale, anche attraverso l'uso di sistemi informatici ed illustare alla fine la loro relazione tecnica; - seminari di esperti su tematiche specifiche, che richiedono un approfondimento particolare. Supporti per l'insegnamento e l'apprendimento Video proiezioni delle lezioni SI Materiale didattico distribuito dal docente SI Video NO Piattaforme telematiche ad accesso limitato NO Testi consigliati per lo studio SI Dispense consegnate dal docente NO Modalità di apprendimento (oltre alla frequenza delle attività didattiche) Lettura e studio personale su testi di riferimento SI Lettura e studio personale su materiale consegnato dal docente SI Lettura e studio personale su materiale on-line messo a disposizione dal docente SI Fare pratica di abilità di laboratorio NO Fare pratica di abilità tecniche NO Fare pratica di abilità professionali SI Realizzare e presentare relazioni di piccoli gruppi di lavoro su temi e progetti specifici SI Realizzare e presentare relazioni derivanti da lavoro individuale SI Realizzare e presentare relazioni derivanti da lavoro on-line con altri studenti NO |
Altre informazioni | Frequenza: Non obbligatoria Sede: Controllare il sito web del Dipartimento (http://www.agr.unipg.it) su: Studenti - Orario lezioni |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica è costituita da una prova in itinere e da una prova orale. La prima consiste in una tesina su uno specifico tema assegnato a ciascuno studente, allo scopo di accertare la capacità di analisi e di discussione di un problema specifico. La prova orale consiste in una discussione della durata di 20-30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente e di verificare la capacità di comunicazione e la proprietà di linguaggio. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | 1) Fondamenti teorici 1.1) Relazioni tra la questione ambientale ed esigenze di valutazione 1.2) Definizioni e termini di riferimento 1.3) Il ruolo della valutazione ambientale nel percorso dello sviluppo rurale 1.4) Beni pubblici ed esternalità ambientali 1.5) Il valore economico dei beni ambientali 1.6) Il valore sociale complesso 1.7) La disponibilità a pagare e ad accettare 1.8) Valutazioni monetarie e valutazioni non monetarie 2) Metodologie di valutazione economica dei beni e dei servizi ambientali 2.1) Classificazione delle metodologie 2.2) Valutazione contingente e esperimenti di scelta 2.3) Metodi indiretti 2.4) Analisi comparata delle metodologie 2.5) Sistemi di indicatori per la valutazione ambientale 3) Le valutazioni multicriteriali 3.1) Obiettivi e campi di applicazione 3.2) Classificazione 3.3) Basi matematiche 3.4) Articolazione della procedura 3.5) Metodologie 4) Valutazione del danno ambientale 4.1) Basi normative 4.2) Procedure di valutazione 5) Valutazione di impatto ambientale 5.1) Il significato economico della valutazione di impatto ambientale 5.2) La valutazione di impatto ambientale all?interno del processo decisionale 5.3) Origini, storia e diffusione nel mondo 5.4) Le fasi del processo della valutazione di impatto ambientale 5.5) La normativa a livello europeo, nazionale, regionale 5.6) Lo studio di impatto ambientale 5.7) Analisi del progetto 5.8) Analisi ambientale 5.9) Metodologie di individuazione e valutazione degli impatti 5.10) Le misure di mitigazione 5.11) Il monitoraggio degli impatti 5.12) La valutazione di impatto ambientale nel settore agro-zootecnico 6) Valutazione di incidenza ambientale 6.1) Significato e ruolo 6.2) Normativa 6.3) Fasi operative 7) Valutazione ambientale strategica 7.1) Il significato ed il ruolo della valutazione ambientale strategica 7.2) La normativa 7.3) Confronto fra valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica 7.4) Contenuti e fasi della procedura Seminari con esperti esterni: Il ruolo dei Sistemi Informativi Geografici nelle valutazioni ambientali I modelli di simulazione agro-ambientali nel processo di valutazione Esercitazioni in aula: Uso di software per la valutazione di impatto ambientale e per le valutazioni multicriteriali Piccoli gruppi di lavoro docente/studenti: Simulazione di una procedura di valutazione di impatto ambientale. |