Insegnamento BIOCHIMICA GENERALE E MOLECOLARE
Nome del corso di laurea | Farmacia |
---|---|
Codice insegnamento | 65002012 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Elisabetta Albi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline biologiche e farmacologiche |
Settore | BIO/10 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso di biochimica generale e molecolare introduce lo studente alla struttura ed alle funzioni delle molecole di interesse biologico, al loro metabolismo e alle loro interazioni metaboliche, nonché al loro ruolo in diversi organi e tessuti |
Testi di riferimento | I principi di Biochimica di Lehninger – David L et al., Zanichelli |
Obiettivi formativi | Gli studenti devono raggiungere un buon livello di conoscenza della struttura delle molecole biologiche (glicidi, lipidi, proteine e acidi nucleici), del funzionamento degli enzimi, del metabolismo anabolico e catabolico delle macromolecole, della struttura e funzione di vitamine, microelementi e ormoni e loro ruolo nei diversi metabolismi |
Prerequisiti | E' indispensabile avere sostenuto l’esame di biologia e di chimica organica |
Metodi didattici | Lezioni frontali con proiezione di immagini e video |
Altre informazioni | la frequenza è importante per la comprensione del corso |
Modalità di verifica dell'apprendimento | prova orale finale |
Programma esteso | Richiami di chimica e di fisica propedeutici alla biochimica Richiami di anatomia macroscopica e microscopica: apparato cardio-circolatorio, respiratorio e gastro-enterico; i tessuti (epiteliale, muscolare, nervoso e i diversi tipi di tessuto connettivale) Richiami di Biologia: le macromolecole e le cellule L'acqua e il pH dei liquidi biologici: la chimica dell'acqua e i cambiamenti di stato; la biochimica dell'acqua nel sangue, nelle cellule e nei tessuti interstiziali; acidi e basi deboli, il pH, i sistemi tampone Aminoacidi, peptidi e proteine, struttura delle proteine e denaturazione proteica, funzione delle diverse proteine. Proprietà biologiche degli aminoacidi (leucina, isoleucina, valina, metionina, treonina, lisina, arginina, istidina, fenilalanina). I neurotrasmettitori. Relazione struttura/funzione di specifiche proteine (mioglobina, emoglobina, immunoglobuline, le proteine muscolari) Enzimi: caratteristiche fisico-chimiche, la cinetica enzimatica, classificazione degli enzimi, esempi di enzimi, enzimi regolatori, modalità d’azione degli enzimi Vitamine liposolubili e idrosolubili: vitamine A, D, E, K, vitamine del gruppo B, vitamina C e H Ruolo dei minerali nei processi biochimici: calcio, fosforo, sodio, potassio, cloro, magnesio, manganese, zolfo, ferro, zinco, iodio, rame, selenio, fluoro, cromo, nichel, silicio, molibdeno La bioenergetica: equazioni chimiche, trasferimenti di gruppi fosforici, ATP, ossidoriduzioni e coenzimi correlati, la famiglia dei P450 e le ossidonitrico-sintasi Glucidi: struttura e funzione di monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi, proteoglicani, glicoproteine, glicosfingolipidi, il codice saccaridico. Glicolisi, interazione dei diversi monosaccaridi con la via glicolitica, via dei pentoso fosfati, glicogenosintesi, glicogenolisi, gluconeogenesi, regolazione del metabolismo glucidico Lipidi: struttura e funzione degli acidi grassi e trigliceridi. Assorbimento dei lipidi, le lipoproteine. Catabolismo e sintesi degli acidi grassi, catabolismo e sintesi dei trigliceridi. Struttura, funzioni, sintesi ed esterificazione del colesterolo. Sintesi e ruolo dei corpi chetonici. Struttura, ruoli e metabolismo dei fosfogliceridi e degli sfingolipidi. Etanolo: metabolismo dell'etanolo e suo effetto Acido piruvico: la decarbossilazione ossidativa dell'acido piruvico: enzimi, coenzimi, reazioni e ruolo Ciclo di Krebs: reazioni, importanza della produzione dei coenzimi ridotti, di anidride carbonica e acqua, della sintesi di GTP/ATP a livello del substrato. Ruolo degli intermedi del ciclo Fosforilazione ossidativa: struttura e ruolo dei complessi plurienzimatici I-IV. Il trasferimento degli idrogenioni e il gradiente elettrochimico. La sintesi di acqua metabolica. Struttura e funzionamento dell'ATP-sintasi Metabolismo degli aminoacidi: Il ciclo dell'urea, Shunt dell'argininsuccinato. Sintesi e degradazione del glutammato: ruoli biologici. La transaminazione. Gli aminoacidi glucogenetici e chetogenetici. Il metabolismo della metionina: ruolo delle vitamine B9 e B12. Metabolismo della istidina, treonina, fenilalanina, triptofano, asparagina, arginina e produzione di ossido nitrico, glicina, cisteina. Sintesi della carnosina, glutatione, taurina, creatina Il DNA e la vita cellulare: ruolo degli acidi nucleici nella proliferazione, differenziazione e apoptosi Metabolismo degli acidi nucleici: sintesi e degradazione delle purine e pirimidine Principi di regolazione metabolica: ruolo degli ormoni peptidici e steroidei. Effetto degli ormoni gonadici sul metabolismo: fase premestruale, menopausa, andropausa La trasduzione del segnale: interazione ormone-recettore, molecole coinvolte nel cell signalling Organi e tessuti: meccanismi metabolici nel fegato, muscolo, tessuto adiposo e tessuto nervoso |