Insegnamento STORIA DELLA STORIOGRAFIA ROMANA
Nome del corso di laurea | Civiltà classiche |
---|---|
Codice insegnamento | GP005344 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Roberto Cristofoli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Storia antica |
Settore | L-ANT/03 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | 1) Storia della storiografia su Roma antica in lingua greca e latina con analisi dei vari generi storiografici e particolare attenzione alla biografia, teoricamente distinta dalla storiografia, ma di fatto ad essa strettamente correlata; 2) Giulio Cesare: contesti storici, problemi storiografici, analisi delle fonti storiografiche e di quelle biografiche nonché di alcune altre sempre letterarie ma di altra tipologia, in relazione ad aspetti specifici della biografia politica di Giulio Cesare. |
Testi di riferimento | Per gli Studenti frequentanti è sufficiente conoscere il contenuto delle lezioni, ma costituiranno programma d'esame anche i testi presentati ed analizzati all'interno del corso. Un punto di riferimento da tenere eventualmente presente è comunque il manuale M. Manca-F. Rohr Vio, “Introduzione alla storiografia romana”, Carocci, II Ed. Roma 2019, EAN: 9788843094950. Gli Studenti dovranno inoltre leggere, in traduzione italiana ed in una qualsiasi edizione, le biografie di Giulio Cesare scritte da Plutarco e da Svetonio. Coloro i quali fossero impossibilitati a frequentare, dovranno contattare il Docente, che fornirà loro un programma sostitutivo. |
Obiettivi formativi | Le principali conoscenze che gli Studenti ci si attende acquisiscano saranno: - conoscenza della storia della storiografia su Roma antica (in lingua greca e latina) e dei suoi vari generi; - conoscenza approfondita storico-storiografica della tarda repubblica romana e delle vicende inerenti alla biografia di Giulio Cesare. Le principali abilità che permetteranno agli Studenti di applicare le conoscenze acquisite saranno: - capacità di ricostruire gli eventi di fasi specifiche della storia di una civiltà con un certo grado di autonomia; - acquisizione di una metodologia appropriata per analizzare, interpretare e confrontare le fonti per la ricostruzione storica. |
Prerequisiti | Per poter comprendere appieno i contenuti del corso, è utile che gli Studenti abbiano seguito il corso di Storia romana di base (triennale), con particolare riferimento alle nozioni inerenti alla tarda Repubblica romana. |
Metodi didattici | Il corso consiste in lezioni frontali inerenti alla storiografia su Roma antica (con la presentazione di importanti testi di storici e biografi antichi), nonché alla ricostruzione storica e storiografica di rilevanti eventi specifici della vita e dell’epoca di Giulio Cesare. |
Altre informazioni | L'inizio del corso è previsto verso la fine del mese di febbraio 2020. La frequenza al corso è consigliata, in quanto l'ascolto delle lezioni può favorire una migliore e più approfondita comprensione delle tematiche. Si raccomanda agli Studenti di appurare l'aula assegnata per le lezioni del corso consultando il calendario ufficiale. Coloro i quali fossero impossibilitati a frequentare, dovranno contattare il Docente, che fornirà loro un programma sostitutivo. Per contattare il Docente, scrivere a: roberto.cristofoli@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale finale. L’esame, della durata di circa 25-30 minuti, è finalizzato a valutare le competenze degli Studenti sia generali (conoscenza dei caratteri e dell’ideologia dei principali autori della storiografia su Roma antica nelle sue articolazioni), sia applicate allo specifico della biografia di Giulio Cesare e del ruolo da lui giocato all’interno delle dinamiche politiche e sociali della tarda repubblica romana. Le risposte alle domande d’esame determineranno una valutazione basata sul rigore argomentativo, la proprietà di linguaggio, l’esaustività dei contenuti e l’acutezza dell’analisi. |
Programma esteso | Il corso è diviso in due parti. La prima parte del corso (18 ore) sarà finalizzata a delineare una storia della storiografia su Roma antica in lingua greca e latina. Particolare attenzione verrà conferita all’uso delle fonti nella storiografia antica, al diverso concetto che della storia e dello scrivere storia avevano gli antichi rispetto ai moderni, alle varie tipologie dei generi storiografici ed allo sviluppo della biografia, teoricamente distinta dalla storiografia, ma di fatto ad essa strettamente correlata - soprattutto nel caso specifico delle biografie dedicate a grandi personalità politiche e militari. Verranno presentati i profili dei principali storici e biografi antichi, analizzando, delle loro opere, ampi passi di peculiare importanza atti a porre in luce le rispettive caratteristiche e ideologie. La seconda metà del corso (18 ore) sarà invece dedicata alla ricostruzione storico-storiografica della vita di un personaggio centrale della tarda repubblica romana, Giulio Cesare. Console per la prima volta nel 59 a.C., poi conquistatore della Gallia, vincitore di Pompeo e dei Pompeiani nella guerra civile del 49-45, dittatore a vita nel febbraio del 44, e poco dopo ucciso in una congiura guidata da Bruto e Cassio, accompagnò con la sua esistenza molte delle varie trasformazioni che subentrarono nella repubblica romana determinando una crisi politica e, a causa dei continui contrasti tra il senato e le grandi personalità, ponendo le premesse per il sorgere di una nuova forma di potere. Le principali fonti storiografiche e biografiche per quel periodo (i Commentarii di Giulio Cesare, le biografie di Plutarco con particolare riferimento nel corso a quella di Giulio Cesare, i Bella Civilia di Appiano, la Vita di Giulio Cesare di Svetonio, la Storia romana di Cassio Dione) verranno messe a confronto tra loro e con altre opere letterarie di differente tipologia (come le Filippiche e le Epistole di Cicerone) al fine di integrare le loro testimonianze, e di cogliere le peculiarità del loro approccio e le tendenze specifiche. |