Insegnamento ANATOMIA APPLICATA ALLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Nome del corso di laurea | Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate |
---|---|
Codice insegnamento | GP004534 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Anna Maria Stabile |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Biomedico |
Settore | BIO/16 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Anatomia funzionale del tronco. Anatomia funzionale dell’arto superiore e dell’arto inferiore; compartimenti muscolari, vascolarizzazione ed innervazione. Propriocettori. Anatomia funzionale del sistema nervoso: vie sensitive, vie di moto, Sistema Nervoso Autonomo. Nervi cranici. |
Testi di riferimento | Anatomia dell'Uomo, AA.VV., EdiErmes (vol. unico). Topografia e funzione dell'Apparato locomotore. m. Schunke (EdiSES) |
Obiettivi formativi | Approfondire la conoscenza dell'anatomia funzionale del tronco. Comprendere la fine azione dei muscoli respiratori. Approfondire la conoscenza dell'organizzazione del sistema nervoso con particolare enfasi sul controllo nervoso del movimento, le vie sensitive e di moto. Approfondire la conoscenza della vascolarizzazione e dell'innervazione degli arti superiore e inferiore. Acquisire una conoscenza fine delle basi anatomiche del movimento umano. |
Prerequisiti | Al fine di poter seguire e comprendere appieno gli argomenti trattati a lezione è importante avere conoscenze di anatomia umana di base, e dell'organizzazione generale dei vari apparati. E' inoltre importante avere conoscenze delle principali articolazioni e dei principali compartimenti muscolari degli arti, superiore e inferiore. La conoscenza di elementi di biomeccanica è utile ai fini di una completa comprensione e integrazione degli argomenti trattati. |
Metodi didattici | Lezioni teoriche frontali con utilizzo di proiezione in powerpoint. Utilizzo di modelli in plastica inerenti gli argomenti sviluppati a lezione. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verra' messo a disposizione dello studente in formato elettronico (files in pdf) sul sito di Unistudium. |
Altre informazioni | Frequenza: Obbligatoria Orario di Ricevimento: Mercoledi e Giovedì dalle ore 12:00 alle ore 14:00, previo contatto via email all'indirizzo di ateneo anna.stabile@unipg.it Sede ricevimento: Polo Univesitario Piazzale Lucio Severi, Edifico C, 3 piano |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta. La prova scritta viene favorita rispetto a quella pratica per verificare il raggiungimento del maggior numero possibile di competenze. La prova scritta consiste in test a risposta multipla . Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il Corso è strutturato nelle seguenti Unità Didattiche: Anatomia funzionale del Tronco Anatomia funzionale del Sistema Nervoso Anatomia funzionale del sistema nervoso in riferimento all’attività motoria. Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Telencefalo. Cervelletto. Tronco dell’encefalo. Nervi cranici. Diencefalo: talamo, ipotalamo. Asse ipotalamo-ipofisario. Midollo spinale. Vie discendenti motorie. Vie della sensibilità. Vie del dolore; controllo nervoso delle afferenze dolorifiche. Sensibilità propriocettiva: fuso neuromuscolare; organo muscolo-tendineo di Golgi. Anatomia funzionale del Sistema Nervoso Autonomo: simpatico e parasimpatico. Anatomia funzionale degli Arti Anatomia topografica e funzionale dei compartimenti muscolari dell’arto superiore e dell’arto inferiore con particolari riferimenti all’attività motoria. Fasce muscolari dell’arto superiore. Cavo ascellare; fossa cubitale; tunnel carpale. Punti critici. Cuffia dei rotatori. Circolazione arteriosa e venosa |