Insegnamento TECNOLOGIA FARMACEUTICA E PRODOTTI COSMETICI
Nome del corso di laurea | Farmacia |
---|---|
Codice insegnamento | 65012513 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Valeria Ambrogi |
CFU | 13 |
Regolamento | Coorte 2016 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Anno | 5 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
PRODOTTI COSMETICI
Codice | 65015505 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente responsabile | Maria Cristina Tiralti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche |
Settore | CHIM/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L'industria e il mercato cometico italiano ed europeo. Legislazione dei prodotti cosmetici. Regolamento 1223/2009/CE. I cosmetici in farmacia. Cenni di marketing. La pelle e gli annessi cutanei. anatomia e fisiologia. Materie prime di base e sostanze funzionali in cosmesi. Detersione, idratazione, prevenzione dell'invecchiamento cutaneo; prodotti solari, deodoranti e prodotti per la cura dei capelli. Nanomateriali e cosmetic delivery system |
Testi di riferimento | Bovero- Dermocosmetologia. Dall'inestetismo al trattamento cosmetico. Tecniche Nuove, Milano, 2011 |
Obiettivi formativi | Conoscere i prodotti cosmetici sotto l'aspetto formulativo, funzionale e normativo. Saper scegliere e consigliare un prodotto cosmetico. |
Prerequisiti | Sono utili nozioni di tecnica farmaceutica e chimica organica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | Introduzione al corso. L'industria cosmetica ed il mercato in italia ed in Europa. Legislazione comunitaria dei prodotti cosmetici. Regolamento 1223/2009/CE. I cosmetici in farmacia: cenni di marketing. Anatomia e fisiologia della pelle ed annessi cutane; melanogenesi. Tipi di pelle. Materie prime cosmetiche: ingredienti di base e funzionali. Lipidi, derivati siliconici, tensioattivi, emulsionanti, umettanti, conservanti, antiossidanti, coloranti, agenti reologici, sostanze ausiliarie. Prodotti per detersione, idratazione, prevenzione e trattamento dei segni dell'invecchiamento cutaneo. Prodotti per la protezione solare. Deodoranti ed antitraspiranti. Fitocosmesi. Capelli: composizione, struttura, ciclo vitale. Prodotti per la cura dei capelli. Trattamenti cosmetici in presenza di acne, rosacea,smagliature e cellulite. Nanomateriali, nanotecnologie e cosmetic delivery systems |
TECNOLOGIA FARMACEUTICA
Codice | 65015408 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 7 |
Docente responsabile | Valeria Ambrogi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche |
Settore | CHIM/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Principi generali di biofarmaceutica e sistema di classificazione biofarmaceutico.Forme farmaceutiche a rilascio modificato |
Testi di riferimento | P. Colombo et al., Principi di Tecnologie Farmaceutiche, Casa Editrice Ambrosiana, 2015; Materiale didattico delle lezioni fornito dal docente. A.T. Florence, D. Attwood, Le basi chimico-fisiche della tecnologia farmaceutica, Edises, , Napoli, 2002 |
Obiettivi formativi | Lo studente acquisisce le conoscenze della tecnologia farmaceutica più moderna e acquisisce capacità di applicare le conoscenze della tecnologia farmaceutica alla comprensione delle relazioni intercorrenti tra proprietà tecnologiche e farmacocinetiche dei prodotti medicinali. |
Prerequisiti | Lo studente deve possedere le nozioni generali relative alla formulazione farmaceutica convenzionale |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Le lezioni saranno tenute presso il Dipartimento di Scienze farmaceutiche secondo il calendario pubblicato nel sito-web del dipartimento. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica dell'apprendimento è costituita da una prova orale finale che consiste in un colloquio su temi trattati durante il corso. Il superamento dell'insegnamento Tecnologia Farmaceutica e Prodotti Cosmetici avviene con il raggiungimento di una valutazione di almeno diociotto/trentesimi in entrambi i moduli di Tecnologia Farmaceutica e Prodotti Cosmetici. La durata della prova è mediamente 30 minuti, ma variabile a seconda dell'andamento della prova stessa. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonchè di sintesi, raggiunti dallo studente. La prova orale permetterà di verificare la capacità dello studente di comunicare, la sua proprietà di linguaggio e di esposizione in merito agli argomenti studiati. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Principi generali di biofarmaceutica e sistema di classificazione biofarmaceutico. Biodisponibilità, medicinali equivalenti. Definizioni di forma farmaceutiche a rilascio modificato e relativo profilo di biodisponibilità. Solubilità e velocità di dissoluzione, tecniche per migliorare la solubilità apparente e velocità di dissoluzione di farmaci: polimorfismo, forma amorfa, forma idrata, nanocristalli. Impiego di cosolventi e complessi. Dispersioni solide: definizione, classificazione, preparazione, vantaggi e applicazioni. Ciclodestrine: definizione e tipi di ciclodestrine, formazione dei complessi, impieghi, applicazioni. Formulazioni lipidiche per via orale: vantaggi e applicazioni. Formulazioni a rilascio modificato, sistemi a matrice e "reservoir", cinetica di rilascio. Microparticelle: definizione, cenni alla preparazione, vantaggi e applicazioni. Sistemi gastroretentivi: definizione, vantaggi, classificatione, applicazioni. Preparazioni mucoadesive: definiozione, vantaggi, classificazione e applicazioni. Compresse orodispersibili: definizioni, vantaggi, classificazione. Cronoterapia: definizione e tipi di forme a rilascio modificato applicabili alla cronoterapia. Sistemi osmotici: definizione, classificazione, caratteristiche e vantaggi dei vari tipi di pompe osmotiche(elementare, push pull, push stick), cinetica di rilascio. Sistemi di rilascio al colon: vantaggi e strategie tecnologiche, applicazioni. Sistemi transdermici: definizione, caratteristiche, classificazione, applicazione. Sistemi oftalmici a rilascio modificato. Sistemi vaginali a rilascio modificato. Liposomi, definizione, composizione, classificazione, applicazione. Sistemi per il targeting dei farmaci (targeting attivo e passivo): vantaggi, applicazioni. Sistemi per il rilascio nasale e polmonare di farmaci. |