Insegnamento CHIRURGIA ORALE
Nome del corso di laurea | Odontoiatria e protesi dentaria |
---|---|
Codice insegnamento | 50997303 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Giuseppe Lomurno |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 3 |
Regolamento | Coorte 2017 |
Erogato | Erogato nel 2018/19 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline odontoiatriche e radiologiche |
Settore | MED/28 |
Anno | 4 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Programma esteso | Programma Chirurgia Orale 1- Visita Odontoiatrica e bilancio preoperatorio : - consenso informato, motivo della visita, valutazione dello stato di salute generale, anamnesi remota, anamnesi familiare, piano di trattamento e valutazione costi e benefici. 2- Anatomia Chirurgica dei Mascellari: - rami mandibolari, mandibola anteriore, pavimento orale, lingua, mascellare anteriore e posteriore, palato, guancia, labbro superiore e inferiore. 3- L’Intervento Chirurgico: - preparazione campo operatorio, anestesia locale, lembi e tecniche di incisione, scollamento dei tessuti, divaricazione dei tessuti, ostectomia, rivalutazione e revisione del campo operatorio, emostasi, suture, incisioni dei tessuti molli, principi di guarigione delle ferite chirurgiche, trattamento post chirurgico del paziente. 4- Avulsioni Dentarie: - indicazioni e controindicazioni, valutazione preoperatoria, preparazione del paziente all’estrazione, estrazioni semplici e tecniche di base ( estrazioni superiori ed inferiori), estrazioni complicate e tecniche di estrazione degli apici. 5- Elementi Dentari Inclusi: - problematiche connesse all’inclusione dentale, trattamento dei disturbi dell’eruzione ( incisivi, canini superiori ed inferiori, premolari, terzi molari). - recupero chirurgico Ortodontico; - avulsione con differenti tecniche chirurgiche, terzi molari inferiori e loro germectomia, terzi molari superiori e loro germectomia, canini superiori inclusi, canini inferiori inclusi; - altri elementi dentari inclusi e denti soprannumerari; - Autotrapianti e reimpianti di elementi dentari. 6- Infezioni Odontogene: - eziopatogenesi, fattori predisponenti, evoluzione clinica, fattori anatomici che le favoriscono, vie di diffusione primarie, vie di diffusione secondarie (diffusioni per continuità, per via ematica e linfatica); - diagnosi delle infezioni odontogene e successivo trattamento. 7- Endodonzia Chirurgica: - visita, indagini e piano di trattamento; - controindicazioni e trattamento chirurgico: anestesia, lembo di accesso, reperimento dell’apice e della lesione apicale, curettage ed enucleazione , apicectomia, otturazione retrograda, revisione del campo operatorio, tecniche di sutura del lembo e follow up del trattamento. 8- Cisti dei Mascellari: - eziopatogenesi, esame dei segni e sintomi, esami strumentali, diagnosi e classificazione, piano di terapia e trattamento chirurgico; - enucleazione delle cisti e marsupializzazione; - follow up post operatorio; - cisti del seno del mascellare e cisti del pavimento orale: differenziazione delle tecniche chirurgiche. - 9- Tumori Benigni e Maligni del Cavo Orale: - fattori di rischio, eziopatogenesi, lesioni precancerose, lesioni mucose, - principi generali della biopsia: biopsia escissionale, incisionale, per agoaspirazione. - Tumori maligni del cavo orale, delle gengive, del pavimento orale, della lingua, altre localizzazioni; stadiazioni e piano di trattamento; - Tumori odontogeni e non odontogeni benigni; 10- Patologia Chirurgica delle Ghiandole Salivari: - sialolitiasi delle ghiandole salivari: indagini strumentali, diagnosi differenziale (Sindrome di Sjogren, mucoceli, lesioni neoplastiche), trattamento chirurgico, controllo post operatorio; - cisti e psuedocisti delle ghiandole salivari minori: diagnosi differenziale, esami strumentali, tecniche chirurgiche delle cisti e delle ranule, biopsie delle ghiandole salivari minori. 11- Chirurgia dei Frenuli e Chirurgia Pre-protesica minore: - frenulo labiale superiore, frenulo labiale inferiore, frenulo linguale: tecniche chirurgiche delle diverse zone di interesse. - Chirurgia Pre-protesica con diverse tecniche di trattamento delle atrofie dei mascellari, dei tessuti molli e dei tessuti duri, difetti ossei post-traumatici e post-estrattivi. 12- Traumatologia alveolo dentale: - classificazione dei traumi, indagini strumentali, protocolli chirurgici, riabilitazioni implanto-protesiche di perdite di elementi dentari. 13- Trattamento chirurgico dei pazienti a rischio: - cardiopatici, emato-oncologici, emofilici, trapiantati, immunodepressi; - in trattamento con : -bisfosfonati, dicumarolici, Nao, radioterapia. |