Insegnamento SOCIOLOGIA GENERALE
Nome del corso di laurea | Scienze dell'educazione |
---|---|
Codice insegnamento | GP004286 |
Curriculum | Educatore dei servizi educativi per l'lnfanzia |
Docente responsabile | Maria Caterina Federici |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Base |
Ambito | Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche |
Settore | SPS/07 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | La sociologia come scienza: origine e statuto epistemologico. Le teorie dell'azione sociale. Relazione sociale e interazione sociale. Azione e struttura. Il mutamento sociale. Teoria dello scambio, della società, del conflitto e teoria interazionista. Dalla modernità alla società contemporanea, le diverse interpretazioni (post-modernità, modernità riflessiva, ipermodernità, ecc.). Simmel come interprete della modernità e anticipatore di temi postmoderni e contemporanei. |
Testi di riferimento | Testi obbligatori: F. Battistelli, F. Farruggia, I sentieri della sociologia. Compendio di storia del pensiero sociologico, Utet Università, Milano 2018. M.C. Federici, M. Picchio (a cura di), Pensare Georg Simmel: eredità e prospettive. Edizione per la didattica, Morlacchi, Perugia 2013. Un testo a scelta tra i seguenti: U. Conti (a cura di), La pace è un prodotto artigianale, Mondadori Università, Milano, 2016. G. Simmel, L'educazione in quanto vita, il Segnalibro, Torino 1995. M.C. Federici, I. Frezza, F. Soldà, Se la tradizione orale lascia un segno. Filastrocche e proverbi: frammenti di una saggezza antica, Morlacchi, Perugia 2015. Z. Bauman, Fiducia e paura nelle città, Bruno Mondadori, Milano 2005. Testi consigliati per gli studenti Erasmus e ai fini dell’internazionalizzazione: Ali Aït Abdelmalek, Edgar Morin, sociologue de la complexité, préface d'Edgar Morin, Editions Apogée, Rennes 2010. A. Bouvier, Philosophie des sciences sociales : un point de vu argumentativiste en sciences sociales, P.U.F., Collection Sociologies, Paris 1999. H.J. Gans, Popular Culture and High Culture: An Analysis and Evaluation Of Taste, Basic Books, New York 1999. A. McGrew, D. Held, Globalization Theory: Approaches and Controversies, Polity Press, Cambridge 2007. H. McLeod, Secularisation in Western Europe 1848-1914, Palgrave McMillan, New York 2000. |
Obiettivi formativi | Conoscenza dei principali autori, concetti e teorie della sociologia come scienza; capacità di argomentazione critica sugli argomenti inerenti il cambiamento sociale nel passaggio tra modernità e postmodernità; conoscenza e comprensione del pensiero sociologico di Georg Simmel e capacità di rapportarne le categorie interpretative all'analisi della società contemporanea; la teoria dell’azione come misuratore e indicatore dell’umano agire quale categoria di analisi e comprensione. |
Prerequisiti | Lo studente/studentessa dovrà di mostrare di possedere le conoscenze di base delle discipline della modernità: elementi di base della statistica, della psicologia, del diritto, elementi di base della storia moderna, dell'economia, elementi di base della storia delle scienze del ‘900 e una buona padronanza lessicale indispensabile alla comprensione del linguaggio specialistico della sociologia. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, seminari, gruppi di studio. |
Altre informazioni | Frequenza volontaria ma altamente raccomandata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta intermedia (esonero) da svolgersi durante il corso, inerente una parte del programma, accessibile a tutti, frequentanti e non frequentanti, consigliata ma non obbligatoria, consistente in un test a domande chiuse, a scelta multipla, dalla durata di circa 30 minuti; esame orale finale dalla durata variabile, se si è effettuata la prova intermedia, circa 10/15 minuti, se si porta l’intero programma, circa 25 minuti. L’esame orale finale consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfondimenti su testi consigliati. Obiettivo delle prove: monitoraggio del percorso di apprendimento e analisi del livello di comprensione del programma. Verranno prese in considerazione anche le attività svolte dallo studente/studentessa nel volontariato, nel coltivare interessi culturali e artistici. |
Programma esteso | Il corso si pone l’obiettivo di mettere lo studente/essa in condizione di avere capacità di comprensione del mutamento sociale, culturale ed economico, in prospettiva di rendere lo studente/essa operativo nella complessità della realtà sociale, facendo dialogare metodi, analisi ed esiti di ricerche nazionali e internazionali, omnicomprensive dei paradigmi del pensiero sociologico. Autori di riferimento di cui si richiede una certa padronanza saranno Pareto e Simmel. La sociologia come scienza: origine e statuto epistemologico. Le teorie dell'azione sociale. Relazione sociale e interazione sociale. I fatti sociali e il loro studio scientifico. Il paradigma dell'azione e il paradigma della struttura. Il mutamento sociale. Modernità e postmodenità. Pareto e la teoria dell'azione, Simmel come interprete della modernità che illumina anche temi "postmoderni": la rilevanza delle categorie interpretative simmeliane per la comprensione della società contemporanea. Valori e tradizione come sostanzialità della cultura; l’ambivalenza della modernità come costitutiva dell’ipercomplessità contemporanea; le diverse analisi del fenomeno globalizzazione tra tradizione e memoria. |