Insegnamento ECONOMIA DEL TURISMO
| Nome del corso di laurea | Economia del turismo | 
|---|---|
| Codice insegnamento | 20006706 | 
| Sede | ASSISI | 
| Curriculum | Impresa turistica | 
| Docente responsabile | Fabrizio Pompei | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| CFU | 6 | 
| Regolamento | Coorte 2018 | 
| Erogato | Erogato nel 2020/21 | 
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa | 
| Ambito | Attività formative affini o integrative | 
| Settore | SECS-P/06 | 
| Anno | 3 | 
| Periodo | Secondo Semestre | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare | 
| Lingua insegnamento | ITALIANO | 
| Contenuti | Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere alcuni fenomeni che caratterizzano l'economia del turismo. Dopo una prima introduzione al corso, si passerà a trattare i temi di base dell'economia del turismo: le principali teorie del turista-consumatore, la domanda turistica delle destinazioni, la produzione turistica, i mercati turistici e, a livello macroeconomico, si discuteranno i principali aggregati economici di interesse turistico ed il modello del moltiplicatore turistico. | 
| Testi di riferimento | Candela G., Figini, P. (2010), Economia del Turismo e delle Destinazioni, Mc Graw-Hill, 2° edizione. | 
| Obiettivi formativi | L'insegnamento si propone di applicare al settore turistico l’apparato concettuale discusso nelle discipline economiche (micro- e macro-economia; economia internazionale). In questo senso, parallelamente a quanto avviene per le discipline aziendali-manageriali, giuridiche e matematico-statistiche, l’economia del turismo costituisce il principale insegnamento attraverso cui lo studente guarda alla realtà turistica attraverso le “lenti” dell’economia politica. Le principali conoscenze acquisite devono riguardare: 1. Il modo con cui gli economisti trattano i peculiari processi di scelta del turista consumatore; 2. Eterogeneità e pluralità del prodotto turistico nella domanda per le diverse destinazioni; 3. Eterogeneità delle imprese turistiche e principali problemi della produzione turistica; 4. Le esternalità, asimmetrie informative e principali imperfezioni dei mercati turistici; 5. Conoscenza del fenomeno turistico nazionale ed internazionale attraverso l’analisi delle principali statistiche. Le principali abilità (ossia le capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: 1. Saper interpretare le variazioni nei prezzi del prodotto turistico e nella domanda turistica delle destinazioni; 2. Individuare gli elementi di competitività che caratterizzano le destinazioni turistiche studiandone il ciclo di vita. | 
| Prerequisiti | Al fine di una adeguata comprensione e di un rapido apprendimento degli argomenti trattati nel corso, lo studente deve aver seguito e/o studiato un corsi di micro- e macro-economia di base. Questo significa che, sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti, si deve avere cognizione della teoria del consumatore e dell'impresa, del sistema di contabilità nazionale e dell'equilibrio macroeconomico (modello reddito spesa). | 
| Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni frontali e seminari. | 
| Altre informazioni | Per il materiale didattico, tutte le comunicazioni su esito esami, orari di lezione  ed altro si prega di consultare la pagina Unistudium dedicata a ECONOMIA DEL TURISMO https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/ | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione dell'apprendimento consisterà in una sola prova scritta costituita da 4 domande a risposta aperta. Le 4 domande vengono somministrate su mezzo cartaceo e lo studente dovrà sviluppare la sua esposizione ed il suo ragionamento servendosi della formalizzazione analitica e del metodo grafico. La durata della prova sarà di 1 ora e 30 minuti. Ciascuna delle quattro risposte, che consisteranno in due esposizioni scritte, verrà valutata con un punteggio da 0 a 8. Il punteggio finale deriva dalla somma dei quattro punteggi parziali. Se il totale supera 30 il voto sarà 30 e lode. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa | 
| Programma esteso | Introduzione al corso - Capitolo 1 (tutto) a) Il turismo nazionale e internazionale negli ultimi anni (materiale fornito dal docente) 2. La teoria del turista consumatore – Capitolo 4 (Par 4.1; 4.2; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.4; 4.5) 3. Economia delle destinazioni e domanda turistica – Cap.3 (3.1; 3.2; 3.4.1; 3.5) 4. La produzione nel turismo – Cap.6 (tutto; escluso 6.5.3; incluso box notes 6.1, p.210) 5. Le imprese turistiche – Capitolo 7 (tutto); Capitolo 8 (Par. 8.1; 8.2) 6. Il mercato turistico – Capitolo 9 (Par. 9.1; 9.2; 9.3.1; 9.3.3; 9.4; 9.5; 9.6) 7. Analisi Macroeconomica del turismo – Capitolo 2 : Il turismo nel sistema economico (Par. 2.1; 2.2; 2.3; 2.4) 8. Analisi Macroeconomica del turismo - Capitolo 12: Il modello del moltiplicatore turistico. Il turismo nelle teorie dello sviluppo economico (Par. 12.1; 12.2; 12.3.1) • Testo di riferimento • Candela G., Figini, P. (2010), Economia del Turismo e delle Destinazioni, Mc Graw-Hill, 2a edizione. (Se non è specificato il sottoparagrafo, tre cifre, significa che il paragrafo va studiato tutto) |