Insegnamento SCIENZA DELLA VEGETAZIONE

Nome del corso di laurea Scienze biologiche
Codice insegnamento GP003057
Curriculum Ambientale - naturalistico
Docente responsabile Roberto Venanzoni
Docenti
  • Roberto Venanzoni
Ore
  • 42 Ore - Roberto Venanzoni
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/03
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Rapporti tra specie vegetali ed ambiente. Fattori limitanti. Bioclima: indici fitoclimatici. Biomi e orobiomi. Analisi di una popolazione vegetale. Studio delle comunità vegetali, tecniche e metodi di rilevamento. Il metodo fitosociologico di Braun-Blanquet e l'associazione vegetale. Cenni di sintassonomia della vegetazione italiana. Vegetazione reale e potenziale; dinamismo della vegetazione. La Serie e la Geoserie di vegetazione. Conservazione della flora, della vegetazione e degli habitat naturali. Liste Rosse, Rete Natura 2000.
Testi di riferimento Strasburger E., Noll F., Schenck H., Schimper A.F.W., 2006. Trattato di Botanica per le Università. Vol. 2. Evoluzione, Sistematica ed Ecologia. Quarta parte: ECOLOGIA. Antonio Delfino Editore. Capp. 12, 14, 15.
Pignatti S. (a cura), 1998. Ecologia del paesaggio. UTET, Torino. Cap. 2: Il Clima.
Approfondimenti:
Poldini L., Sburlino G., 2005. Terminologia fitosociologica essenziale. Fitosociologia, 42 (1): 57-69.
Pedrotti F., 2004. Cartografia Geobotanica. Pitagora Editrice Bologna. Cap. 5: Cartografia della Vegetazione.
Comunità Europea, 1992. Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21/05/92. Testo consolidato prodotto dal sistema CONSLEG: 1992L0043 - 01/05/2004. (Incl. All. I)
Obiettivi formativi - acquisizione delle principali metodologie di: campionamento floristico, determinazione e riconoscimento delle specie, studio di popolazione vegetale, rilevamento della vegetazione, riconoscimento tipologie vegetazionali, analisi delle relazioni pianteambiente, analisi delle relazioni dinamiche tra comunità vegetali
- acquisizione della capacità di impostare e svolgere autonomamente lo studio floristico-vegetazionale di un territorio.
Prerequisiti Non ci sono prerequisiti ma gli studenti sono caldamente invitati a rispettare la sequenza dei Corsi prevista nei vari anni e semestri. In particolare, è consigliabile sostenere prima gli esami inerenti la Botanica e la Biodiversità vegetale.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Attività didattica sul campo.
Altre informazioni La frequenza è facoltativa ma fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento Valutazioni in itinere e prova orale finale.
Programma esteso Rapporti tra specie vegetali ed ambiente. Ampiezza ecologica delle specie. Concetto di optimum, fattori limitanti. Stress e disturbo. Forme e sottoforme biologiche, Spettro biologico. Adattamenti e strategie in relazione ai principali parametri ambientali (temperatura, disponibilità
idrica etc.). Cenni di Corologia e Cartografia floristica. Il suolo e la vegetazione. Bioclima: indici fitoclimatici. Biomi e orobiomi, fasce fitoclimatiche, piani di vegetazione. Analisi di una popolazione vegetale. Unità di popolazione, parametri misurabili; demografia. Caso studio: il declino dei canneti. Studio delle comunità vegetali, tecniche e metodi di rilevamento. Studio della vegetazione secondo il metodo fitosociologico di Braun-Blanquet: definizione, scopi, concetti generali. Il popolamento elementare. L'associazione vegetale. Caratteri floristici, ecologici, strutturali, fisionomici delle associazioni vegetali. Sistematica delle comunità vegetali. Cenni di sintassonomia della vegetazione italiana: principali classi di vegetazione e loro significato ecologico. Concetto di vegetazione reale e potenziale; concetto di climax. Dinamismo della vegetazione. La Serie di vegetazione: Serie progressive e regressive. Concetto di paesaggio vegetale; la Geoserie di vegetazione. Problematiche attuali di conservazione della flora, della vegetazione e degli habitat naturali. Le Liste Rosse della Flora e degli Habitat. Le normative italiane ed europee per la protezione della
natura. La Rete Natura 2000 e gli Habitat di All. I.
Condividi su