Insegnamento PERCORSI ASSISTENZIALI AVANZATI IN AREA CRITICA
Nome del corso di laurea | Scienze infermieristiche e ostetriche |
---|---|
Codice insegnamento | 50A00071 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Cecilia Becattini |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
APPROFONDIMENTI IN ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA
Codice | 50A00072 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Edoardo De Robertis |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | MED/41 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
APPROFONDIMENTI IN CHIRURGIA PEDIATRICA
Codice | 50A00073 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Maria Federica Burattini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze biologiche, mediche e chirurgiche |
Settore | MED/20 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | Etiopatogenesi, clinica e terapia delle più comuni patologie di interesse chirurgico in età pediatrica . |
Testi di riferimento | Mario Lise: CHIRURGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE. Piccin Ed. |
Obiettivi formativi | Lo studente deve essere in grado di riconoscere e trattare dal punto di vista infermieristico le più comuni patologie in età infantile |
Prerequisiti | anatomia e fisiopatologia del bambino |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | Addome acuto nel neonato, lattante e bambino. atresia anale e anorettale, ileo da meconio, stenosi ipertrofica del piloro, invaginazione intestinale. Appendicite e adenomesenterite. Patologie del canale inguinale e dei genitali esterni: ernie, criptorchidismo, fimosi. |
APPROFONDIMENTI IN MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO
Codice | 50A00074 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Cecilia Becattini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA IN AREA CRITICA
Codice | 50A00075 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Gian Domenico Giusti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L’insegnamento si propone di approfondire alcuni aspetti dell’infermieristica in Area Critica, mettendo in evidenza il ruolo dell’infermiere nella progettazione, programmazione e gestione di interventi assistenziali complessi. Si focalizzerà sull’individuazione, progettazione e stesura di eventi formativi e progetti di ricerca indirizzati agli infermieri che operano in contesti di intensività assistenziale. |
Testi di riferimento | Libro di Testo: 1) Giusti GD, Benetton M. Guida al monitoraggio in Area Critica. Maggioli Editore, 2014 ISBN 88 916 1142 0 2) Comisso I, Lucchini A, Bambi S, Giusti GD, Manici M. Nursing in Critical Care Setting An Overview from Basic to Sensitive Outcomes. Springer Ed. 2018 ISBN 978-3-319-50559-6 |
Obiettivi formativi | • riconoscere le caratteristiche della persona in condizioni critiche; • riconoscere le priorità nella ricerca, formazione del personale afferente alle strutture intensive; • descrivere ruolo e responsabilità dell’infermiere in area critica, • descrivere gli interventi assistenziali e la loro priorità nei vari ambiti in cui l’infermiere assiste la persona in condizioni critiche. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, presentazione di casi clinici interattivi |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale |
Programma esteso | • Le conoscenze dell’infermiere in Area Critica • Percorsi assistenziali in Area Critica • Novità nel monitoraggio in aree intensive • Quali sviluppi per l’assistenza di base in Terapia Intensiva: Interventional Patient Hygiene Model • Prospettive future per l’assistenza e l’infermiere in Area Critica • Le priorità nella ricerca in Area Critica • Scrivere un protocollo di ricerca • Comunicare i risultati scientifici: scrivere un articolo scientifico, fare una presentazione orale e/o poster • La riorganizzazione dei Pronti Soccorsi. Le nuove Linee Guida sul Triage • L’organizzazione delle emergenze intraospedaliere |
ASSISTENZA OSTETRICA AVANZATA IN AREA CRITICA
Codice | 50A00076 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Marica Falini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | MED/47 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | - Area critica ostetrica e relativi contesti - Sistemi di sorveglianza della mortalità materna e neonatale |
Testi di riferimento | Danti L." Il periodo espulsivo e dintorni", PICCIN 2017 Ragusa A., Cresini C. "Urgenze ed Emergenze in sala parto", PICCIN 2015 Linee guida e protocolli forniti dalla docente |
Obiettivi formativi | Obiettivo generale Conoscere come un’organizzazione può migliorare la qualità e la sicurezza dell’assistenza ostetrica e ridurre il numero dei casi-incidenti evitabili. Obiettivi specifici • Descrivere l’area critica ostetrica e i relativi contesti • Conoscere gli indicatori per valutare l’assistenza sanitaria in ambito materno-neonatale |
Prerequisiti | Formazione acquisita durante il Corso di laurea in Ostetricia o in Infermieristica |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto: questionario a risposta multipla chiusa ad una e/o a più opzioni di risposta e con una domanda aperta. |
Programma esteso | • Area critica ostetrica: definizione e contesti • La mortalità materna e la morbosità materna grave • Il Sistema di Sorveglianza della mortalità materna e neonatale e metodologia • Il Significant Event Audit • I percorsi assistenziali prioritari ed evidence based • Peculiarità dei percorsi assistenziali in ambito ostetrico • Punti nascita di I e di II livello • Sistema di trasporto in emergenza materno e neonatale • Il Triage Ostetrico • La formazione in area critica |