Insegnamento STORIA DELLA PEDAGOGIA
Nome del corso di laurea | Scienze dell'educazione |
---|---|
Codice insegnamento | A001602 |
Curriculum | Educatore dei servizi educativi per l'lnfanzia |
Docente responsabile | Agnese Rosati |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
LABORATORIO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA
Codice | A001613 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Agnese Rosati |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
Settore | M-PED/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il Laboratorio consente di recuperare la tradizione pedagogica e il pensiero degli Autori, per evidenziarne gli elementi attuali. Finalità del laboratorio è quello di ricostruire la storia delle idee attraverso le pagine di letteratura pedagogica, per comprendere come ogni periodo ed età storica possieda proprie teorie e modelli educativi che derivano dalla concezione che si ha dell’uomo, della formazione, della cultura e della società. Si intende promuovere negli studenti attitudine alla problematizzazione e competenze critico-riflessive che derivano dal confronto fra passato e presente delle finalità educative. Gli Autori a cui sarà fatto riferimento sono indicati nel programma del Corso di Storia della pedagogia. |
Testi di riferimento | G. Zago (2013), Percorsi della pedagogia contemporanea, Milano, Mondadori; F. Pesci (2016), Storia delle idee pedagogiche, Mondadori, Milano. |
Obiettivi formativi | 1. Comprendere le trasformazioni culturali e il cambiamento dei processi formativi 2. Comprendere il cambiamento di bisogni formativi e contesti per saper dare risposte educative personalizzate 3. Attitudine alla problematizzazione e competenze critico-riflessive |
Prerequisiti | Principi di Pedagogia generale e lessico disciplinare. |
Metodi didattici | Lavori di gruppo e approfondimento personale, brainstorming e debate. |
Altre informazioni | Dipartimento FISSUF, p.zza Ermini, 1 Perugia |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Presentazione e discussione individuale o di gruppo. |
Programma esteso | Il Laboratorio consente di recuperare la tradizione pedagogica e il pensiero degli Autori, per evidenziarne gli elementi attuali. Finalità del laboratorio è quello di ricostruire la storia delle idee attraverso le pagine di letteratura pedagogica, per comprendere come ogni periodo ed età storica possieda proprie teorie e modelli educativi che derivano dalla concezione che si ha dell’uomo, della formazione, della cultura e della società. Si intende promuovere negli studenti competenze critiche e riflessive che derivano dal confronto fra passato e presente dell’educazione. |
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Codice | A001612 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente responsabile | Agnese Rosati |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
Settore | M-PED/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Paideia e modelli formativi. Il contributo all'educazione di: Socrate, Platone, Comenio, Rousseau, Pestalozzi, Froebel, Montessori, Dewey, Maritain, Montessori, Rogers, Morin, Gardner. |
Testi di riferimento | 1) F. Pesci, Storia delle idee pedagogiche, Milano, Mondadori 2015 2) G. Zago, Percorsi della Pedagogia contemporanea, Milano, Mondadori 2013 |
Obiettivi formativi | 1. riconoscere il significato delle esperienze educative e sviluppare competenze critico-riflessive; 2. saper progettare interventi educativi in luoghi, tempi e contesti diversi per saper dare risposte educative; 3) conoscere e saper ricostruire dal punto di vista storico-culturale il ruolo dell'educatore (nel passato e nel presente); 4) saper riconoscere i bisogni di formazione personale e maturare consapevolezza circa il proprio ruolo (identità professionale). |
Prerequisiti | Fondamenti di Pedagogia generale e lessico pedagogico. |
Metodi didattici | Il Corso prevede lezioni frontali, lezioni-dibattito, materiali didattici integrativi online, letture di approfondimento, video e produzione di mappe concettuali. |
Altre informazioni | Dipartimento FISSUF, P.zza Ermini, 1 Perugia |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta. Tipologia della prova: questiti a risposta aperta e multipla. In casi specifici, il docente può valutare l'opportunità di definire una prova orale sostitutiva o integrativa a quella scritta. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visitare la pagina: http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. |
Programma esteso | Il Corso si articola su due piani: uno prettamente storico che consente di contestualizzare temi e problemi dell'educazione, ed uno principalmente pedagogico, per comprendere l'evoluzione della disciplina e il cambiamento di prospettive. Lo sfondo storico-culturale diviene modalità di lettura e di ricostruzione dei problemi, delle teorie e dei modelli educativi. Particolare attenzione sarà dedicata ai modelli e ai metodi educativi che connotano la Storia della Pedagogia con il richiamo alle principali correnti pedagogiche ed alle esperienze educative del Novecento, oltre alle trasformazioni relative alla professionalità degli educatori nel tempo. Nella trattazione delle tematiche sarà dedicata attenzione all'intero ciclo di vita secondo una prospettiva storico-culturale e interdisciplinare. |