Insegnamento ECONOMIA DELL'IMPRESA SOCIALE
Nome del corso di laurea | Politiche e servizi sociali |
---|---|
Codice insegnamento | A001418 |
Curriculum | Impresa sociale |
Docente responsabile | Mirella Damiani |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SECS-P/01 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso fornisce una analisi del ruolo svolto dall’impresa sociale nell’ambito più generale del Terzo settore. Nella prima parte si analizzano i principali fallimenti del primo e secondo settore. Nella seconda parte vengono analizzate strategie, obiettivi e governance dell’impresa sociale. In tale ambito verrà dedicato spazio agli studi di caso che ne mostrano vantaggi e criticità. |
Testi di riferimento | Letture e testi concordati con la docente durante lo svolgimento del corso. |
Obiettivi formativi | Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi: (i) fornire le nozioni e gli strumenti di base; dell’economia necessari per comprendere il ruolo dell’impresa per la realizzazione degli obiettivi di benessere collettivo; (ii) comprensione delle politiche di promozione della responsabilità sociale dell’impresa; (iii) capacità di lettura e comprensione di articoli scientifici sui temi dell’impresa sociale; (iv) capacità di condurre un breve lavoro di ricerca empirica sui temi del corso. |
Prerequisiti | Nozioni base di microeconomia. |
Metodi didattici | Metodi didattici La prima parte è di carattere teorico e gli argomenti verranno trattati con lezioni di tipo magistrale. La seconda parte è di carattere empirico e sarà affrontata con letture e discussioni di alcuni articoli suggeriti dalla docente e/o proposti da studenti/esse. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto e orale. |
Programma esteso | Primo settore: L’impresa capitalistica e il mercato. Ottimalità paretiana I fallimenti di mercato: Concorrenza imperfetta; Esternalità; Asimmetrie informative; Beni Pubblici. Le autorganizzazioni e i beni comuni. I costi di transazione e i costi agenzia. L’impresa sociale e le sue finalità. La governance dell’impresa sociale. La legislazione di riferimento. Esperienze europee. Esperienze italiane. |