Insegnamento ECONOMIA INDUSTRIALE
| Nome del corso di laurea | Economia aziendale | 
|---|---|
| Codice insegnamento | 20063606 | 
| Sede | PERUGIA | 
| Curriculum | Economico e manageriale | 
| Docente responsabile | Fabrizio Pompei | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| CFU | 6 | 
| Regolamento | Coorte 2019 | 
| Erogato | Erogato nel 2020/21 | 
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa | 
| Ambito | Attività formative affini o integrative | 
| Settore | SECS-P/06 | 
| Anno | 2 | 
| Periodo | Secondo Semestre | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare | 
| Lingua insegnamento | ITALIANO | 
| Contenuti | Il corso intende fornire gli strumenti e le categorie concettuali fondamentali per l'analisi del comportamento e delle performance delle imprese all'interno delle industrie. In particolare dopo alcuni richiami di microeconomia, si studieranno: 1) comportamenti monopolistici, antitrust e regolazione dei monopoli naturali; 2) Concorrenza oligopolistica alla Bertrand e casi in cui non si arriva al paradosso di Bertrand: a) vincoli sulle capacità produttive, b) collusione; c) differenziazione del prodotto; 3) Concorrenza oligopolistica alla Cournot; 4) Concentrazione del mercato ed entrata; 5) Ricerca e sviluppo. | 
| Testi di riferimento | Cabral L. (2018) Economia Industriale, Carocci, Roma. | 
| Obiettivi formativi | Il corso di economia industriale consiste nella prima occasione per lo studente di economia di applicare ai diversi settori industriali gli apparati concettuali dell’economia politica (micro-economia). In particolare le principali conoscenze riguardano: 1) Acquisire rudimenti sul funzionamento dei principali mercati imperfetti (monopoli e oligopoli) e sulle loro esternalità negative in termini di erosione del benessere sociale ed eventuali esternalità positive in termini di incentivi per la ricerca e sviluppo. 2) Avere nozioni sui principali sistemi di antitrust e sulla regolazione Le principali abilità, vale a dire le capacità nell'applicare le conoscenze acquisite, dovrebbero essere: 1) Saper interpretare i principali fatti del mondo industriale (posizioni dominanti di grandi imprese, fenomeni di concentrazione entrata di concorrenti) in base alle categorie concettuali acquisite a lezione; 2) Saper leggere ed interpretare report di economia industriale a livello regionale, nazionale e internazionale; 3) Fornire opinioni e fare previsioni di carattere qualitativo sugli effetti che le politiche industriali possono avere sulla crescita dimensionale delle imprese e sui fenomeni di concentrazione dei mercati. | 
| Prerequisiti | E' importante che lo studente possegga nozioni base di microeconomia, con particolare riferimento a: funzione di domanda, ricavo marginale, costi, massimizzazione del profitto. Il corso farà uso di semplici nozioni di matematica, come lo studio di funzioni e derivate | 
| Metodi didattici | Lezioni frontali e seminari. | 
| Altre informazioni | Per il materiale didattico, tutte le comunicazioni su orari di lezione ed altro si prega di consultare la pagina Unistudium di ECONOMIA INDUSTRIALE https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/ | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta. Gli studenti Erasmus+ possono optare per una prova orale. L'orale puo' contribuire al voto finale con +/- 2 punti sul voto della prova scritta. La prova scritta consiste di 4 domande a risposta aperta. Alle domande va risposto sviluppando una relazione scritta centrata sull’argomento richiesto, tale breve esposizione deve essere sintetica (max 1 pagina foglio protocollo), ma precisa. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa | 
| Programma esteso | Il corso intende fornire gli strumenti e le categorie concettuali fondamentali per l'analisi del comportamento e delle performance delle imprese all'interno delle industrie. 1. Introduzione al corso e richiami di microeconomia (Cap. 1 e slides) 2. Fallimenti del mercato, regolamentazione e politica della concorrenza (Cap. 5: introduzione e paragrafi 3, 4, 5, 6) 3. Oligopolio: Cournot e Bertrand (Cap.8) 4. Collusione e guerre di prezzo (Cap.9) 5. Struttura del mercato e sua evoluzione (Cap.10) 6. Differenziazione del prodotto (Cap.14) 7. Ricerca e Sviluppo (Cap.15) I capitoli si riferiscono al libro di testo riportato sotto. LIBRO DI TESTO CABRAL, L.,Economia Industriale , Carocci Editore, nuova edizione Anno 2018. |