Insegnamento TUTORAGGIO PLS
Nome del corso di laurea | Matematica |
---|---|
Codice insegnamento | A001578 |
Curriculum | Didattico-generale |
Docente responsabile | Nicla Palladino |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | MAT/04 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso vuole essere un'introduzione all'attività di tutorato, approfondendo aspetti da vari punti di vista: da una parte aspetti personali e psicologici dello studente in difficoltà, dall’altra approfondimenti e propose didattiche relative a specifici temi matematici dei corsi del primo anno. |
Testi di riferimento | Saranno fornite referenze |
Obiettivi formativi | Capacità di relazionarsi con studenti in difficoltà e fornire un tutoraggio efficace, sia per quanto riguarda gli aspetti specifici degli esami dei corsi di Algebra, Geometria, Analisi, sia per quanto riguarda le difficoltà di tipo personale e psicologico. |
Prerequisiti | Conoscenze di base degli esami impartiti nel primo anno del corso di laurea triennale in matematica |
Metodi didattici | Il corso si avvale della collaborazione di esperti in vari settori, e si svolge attraverso lezioni, conferenze, attività da sperimentare in prima persona. |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Colloqui orali sui vari temi trattati. |
Programma esteso | Parte prima: Compiti di un tutor. Attenzione e capacità di ascolto. Aspetti didattici e psicologici nella richiesta e nella attività di aiuto. Difficoltà in matematica. Bisogni educativi speciali. Dislessia e discalculia. Un approccio concreto alla matematica e all’informatica: uno strumento didattico inclusivo. Parte seconda: Approfondimenti tematici su argomenti specifici dei corsi di Algebra, Geometria, Analisi e relative proposte didattiche. |