Insegnamento LINGUA TEDESCA I
| Nome del corso di laurea | Lingue e culture straniere |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP004909 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Jelena Ulrike Reinhardt |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 9 |
| Regolamento | Coorte 2020 |
| Erogato | Erogato nel 2020/21 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Lingue e traduzioni |
| Settore | L-LIN/14 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Annuale |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano e tedesco. |
| Contenuti | I e II modulo: Corso per principianti, integrato con le esercitazioni al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) III modulo: Fonetica e fonologia della lingua tedesca. |
| Testi di riferimento | Libro di testo: Da comunicare agli studenti all’inizio del corso. Reader disponibile su Unistudium. Altri libri consigliati: E. Bruno, R. Franch, Deutsche Grammatik. Per la scuola superiore, Torino, Il Capitello, 2005; D. Lüdke, Lernwortschatz Deutsch. Imparare le parole tedesche, München, Hueber, 2001. |
| Obiettivi formativi | Padronanza delle varie abilità linguistiche per la comunicazione orale e scritta in tedesco; livello A1. Conoscenze base della fonetica e fonologia della lingua tedesca. |
| Prerequisiti | Non richiesti. |
| Metodi didattici | Didattica blended; sincrona e asincrona. |
| Altre informazioni | Per le date delle prove d'esame si rimanda al calendario ufficiale del Dipartimento di Lettere. Il I° modulo avrà inizio il giorno giovedì 10 ottobre 2019; il II° modulo avrà inizio a marzo 2020. Per l'inizio delle esercitazioni, cfr. il calendario del CLA |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta (preliminare): verifica delle conoscenze lessicali, grammaticali e teoretiche acquisite durante il corso. Esame orale: colloquio in lingua tedesca sui temi trattati a lezione. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Oggetto delle lezioni sarà una descrizione analitica delle principali strutture fonetiche, morfosintattiche e lessicali della lingua tedesca, al fine di permettere un progressivo apprendimento delle abilità di lettura, scrittura, produzione e comprensione orale, nonché dell'abilità di comunicazione globale. Il corso si rivolge a principianti e non richiede conoscenze acquisite. |