Insegnamento SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Nome del corso di laurea | Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale |
---|---|
Codice insegnamento | A000567 |
Curriculum | Gestione dei rischi sociali |
Docente responsabile | Sabina Curti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline sociologiche |
Settore | SPS/12 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | 1. Elementi di sociologia della devianza e del controllo sociale: analisi delle cause della devianza, sistemi di prevenzione, di controllo e trattamento. 2. La paura come dispositivo di controllo sociale: che cos'è la paura? Di che tipo di emozione si tratta? Qual è il suo rapporto con il sapere e con il potere? Paura della morte. Paura della malattia (approfondimento). Paura da incubo e da fobia individuale (qual è il ruolo dell'educazione?). Paura da panico e da isteria sociale (qual è il ruolo dei mezzi di comunicazione e dei social networks?). Paura dei disastri ambientali. Paura della guerra. Paura del terrorismo. Paura e globalizzazione. Paura della criminalità. Paura dell'altro e paura di sé. Nemico interiore, paura e identità. Comunità fantasma e soliloquio. Il caso del doppio. Stati corporei e interpretazione delle situazioni. |
Testi di riferimento | TESTI DI RIFERIMENTO 1. F. Prina, Devianza e criminalità, Carocci, Roma 2019. 2. J. Bourke, Paura, Laterza 2015. 3. A. Nothomb, Cosmetica del nemico, qualsiasi edizione. |
Obiettivi formativi | Al termine del corso, lo/la studente/essa posside le conoscenze di base necessarie per l'analisi sociocriminologica dei fenomeni trattati; la capacità di scrivere un paper scientifico; le conoscenze e le capacità per poter progettare interventi, soprattutto di tipo analitico, socioculturale, preventivo ed extralegale, inerenti la devianza e la criminalità. |
Prerequisiti | Conoscenza delle principali teorie di sociologia delle devianza e di criminologia. Si consiglia: S. Curti, Criminologia e sociologia della devianza, CEDAM 2017. |
Metodi didattici | Lezioni frontali Seminari - Seminars Proiezione di VHS e DVD Paper |
Altre informazioni | www.fissuf.unipg.it https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php https://laboratoriocriminologiacriminalisticainvestigazione.wordpress.com |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto finale con domande aperte. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Introduzione al corso, modalità didattiche, laboratoriali e di valutazione. 1. Elementi di sociologia della devianza e del controllo sociale: analisi delle cause della devianza, sistemi di prevenzione, di controllo e trattamento. 2. La paura come dispositivo di controllo sociale: che cos'è la paura? Di che tipo di emozione si tratta? Qual è il suo rapporto con il sapere e con il potere? Paura della morte. Paura della malattia (approfondimento). Paura da incubo e da fobia individuale (qual è il ruolo dell'educazione?). Paura da panico e da isteria sociale (qual è il ruolo dei mezzi di comunicazione e dei social networks?). Paura dei disastri ambientali. Paura e città globale. Paura della guerra. Paura del terrorismo. Paura e globalizzazione. Paura della criminalità. Paura dell'altro e paura di sé. Nemico interiore, paura e identità. Comunità fantasma e soliloquio. Il caso del doppio. Analisi e interpretazione delle situazioni. |