Insegnamento ANALISI DELLA PERFORMANCE D'IMPRESA E DI GRUPPO
Nome del corso di laurea | Economia e direzione aziendale |
---|---|
Codice insegnamento | GP004206 |
Sede | TERNI |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Alessandro Montrone |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Aziendale |
Settore | SECS-P/07 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Analisi della performance economica e finanziaria delle imprese e dei gruppi aziendali, nonchè delle tecniche di redazione del bilancio consolidato di gruppo. L'analisi dei bilanci viene studiata ed applicata sia per indici che per flussi. La redazione del bilancio di gruppo viene affrontata sia con riferimento alla normativa e principi contabili nazionali, sia con l'esame dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) specificamente concernenti la materia. |
Testi di riferimento | A. MONTRONE, L'analisi del valore e della performance nel ciclo di vita dell'impresa, FrancoAngeli, Milano, 2016 (capp. 3, 4, 5, 6 e 7). A. MONTRONE, Il bilancio consolidato dei gruppi aziendali. Metodologia di redazione e di analisi, FrancoAngeli, Milano, 2018 (capp. 1-10). Dispense a cura del docente per la parte sull'analisi per indici del bilancio consolidato e per lo svolgimento di casi aziendali. |
Obiettivi formativi | L'insegnamento punta come obiettivo principale, oltre alla conoscenza della materia, a sviluppare la capacità da parte dello studente di applicare le tecniche per l'analisi della performance economica e finanziaria delle imprese e dei gruppi aziendali, nonchè le tecniche di redazione del bilancio consolidato di gruppo. In maggiore dettaglio, le principali conoscenze acquisite saranno: - l'inquadramento dottrinale delle analisi di bilancio, con approfondita riflessione sulle condizioni necessarie per la loro attendibilità; - le logiche alla base delle riclassificazioni dei documenti di origine contabile del bilancio d'esercizio, ossia stato patrimoniale e conto economico; - un quadro di indicatori espressivi della situazione finanziaria e patrimoniale e della performance economica; - la logica sottostante le analisi per flussi finanziari, distinguendo tra flussi di liquidità e di CCN - il ruolo economico ed organizzativo dei gruppi aziendali e dei fenomeni di aggregazione tra imprese più in generale; - la normativa in materia di gruppi aziendali; - l'approfondimento delle teorie in materia di gruppi aziendali e di bilancio consolidato; - l'evoluzione dell processo di armonizzazione contabile in atto, con particolare riferimento al bilancio di gruppo; - le modalità di presentazione del bilancio consolidato, anche con riferimento a specifici settori. Le principali abilità conseguite saranno: - analizzare criticamente i bilanci delle imprese e dei gruppi aziendali, effettuando anche comparazioni spaziali e temporali; - costruire e intepretare le risultanze di un sistema di indicatori per misurare la performance aziendale; - ricostruire i flussi finanziari verificatisi in connessione con la gestione aziendale; - redigere il bilancio consolidato, affrontando le diverse fasi tecniche di costruzione dello stesso (operazioni preliminari, eliminazione degli effetti delle operazioni interne al gruppo, consolidamento delle partecipazioni). |
Prerequisiti | Non sono previsti specifici pre-requisiti e propedeuticità con riferimento alle materie oggetto del corso, ma si presuppone l'avvenuta acquisizione nel percorso formativo della precedente laurea triennale delle conoscenze e competenze di altri insegnamenti del SSD SECS-P/07 (Economia aziendale, Contabilità e bilancio e Programmazione e controllo). |
Metodi didattici | La metodologia didattica consiste in lezioni frontali intercalate con esercitazioni pratiche tese a consolidare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati a lezione e a far acquisire le competenze operative in materia di analisi dei bilanci e di redazione del bilancio consolidato di gruppo. Alcune lezioni saranno svolte anche in lingua inglese. |
Altre informazioni | La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente raccomandata, sia per le lezioni che per le esercitazioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta e prova orale (a cui si accede solo con prova scritta sufficiente, ossia almeno 18/30). La prova scritta consiste nello svolgimento di alcuni casi aziendali relativi alle tematiche della redazione del rendiconto finanziario, della riclassificazione dello stato patrimoniale o del conto economico, del calcolo e intepretazione di alcuni indici di bilancio, della redazione del bilancio consolidato di gruppo, unitamente al alcune domande a risposta chiusa. La prova orale si articola in modo equilibrato tra le diverse parti del programma, contemplando sia l'analisi del bilancio che la redazione del bilancio di gruppo. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Parte I: L’analisi della performance d’impresa Le condizioni di equilibrio nel funzionamento dell'impresa Il principio di economicità e le condizioni di equilibrio economico I principi di solidità e di solvibilità e le condizioni di equilibrio finanziario Le relazioni tra condizioni di equilibrio economico e condizioni di equilibrio finanziario L'analisi del bilancio dell'impresa in funzionamento: un quadro introduttivo La natura e gli scopi delle analisi di bilancio Le diverse tipologie delle analisi di bilancio Le condizioni per l'attendibilità e la "relatività" delle analisi di bilancio L'impostazione sistemica delle analisi di bilancio L’analisi della situazione finanziaria e patrimoniale dell'impresa in funzionamento L’analisi qualitativa del capitale La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori della situazione finanziaria e patrimoniale Gli indici di rotazione e di durata L’analisi della performance economica Le modalità di riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori di performance economica Gli indici di redditività I rapporti tra la redditività e la struttura finanziaria: il leverage Gli indici basati sul valore aggiunto Gli indici di rendimento e produttività Gli indicatori per gli investitori di borsa La Balanced Scorecard (BSC) L’analisi per flussi dei bilanci di impresa L’informativa sulla dinamica dei flussi finanziari Il rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità I rendiconti finanziari delle variazioni di capitale circolante circolante netto e delle variazioni di risorse finanziarie totali (cenni) Casi di analisi di bilancio per indici e per flussi Parte II: L’analisi della performance di gruppo Economia, normativa e bilancio del gruppo aziendale I fenomeni di aggregazione aziendale Il gruppo aziendale I legami azionari e i saggi di partecipazione e controllo La disciplina dell'attività di direzione e coordinamento Le teorie in materia di gruppi aziendali e di bilancio consolidato Il processo di armonizzazione contabile e il bilancio di gruppo 1. Il processo di armonizzazione contabile 2. Il recepimento dei Principi Contabili Internazionali 3. Il bilancio consolidato nei Principi Contabili Internazionali La redazione del bilancio consolidato Le operazioni preliminari al consolidamento L'eliminazione degli effetti delle operazioni interne al gruppo Il consilidamento delle partecipazioni Il sistema informativo del bilancio di gruppo (cenni) L’analisi per indici del bilancio consolidato Le problematiche peculiari dell'analisi del bilancio consolidato La riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico consolidati Gli indici per l'analisi del bilancio consolidato Casi di redazione del bilancio consolidato |