Insegnamento METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE
Nome del corso di laurea | Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) |
---|---|
Codice insegnamento | 50998804 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE
Codice | 50995202 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Mauro Marchesi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | MED/05 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Contenuti | Il processo trasfusionale. La membrana del globulo rosso. Gli antigeni eritrocitari. Il sistema gruppo AB0. Il sistema Rh ed altri gruppi ematici. Importanza trasfusionale dei gruppi sanguigni. L’alloimmunizzazione eritrocitaria e le prove di compatibilità trasfusionali. La malattia emolitica autoimmune Gli emocomponenti trasfusionali: preparazione, conservazione, controllo di qualità. I criteri immunoematologici e clinici per la selezione e assegnazione di emocomponenti La legislazione trasfusionale. Rilevanza per il tecnico di laboratorio Il Buon uso del sangue: appropriatezza e sicurezza della trasfusione. Le principali reazioni trasfusionali Malattia emolitica neonatale. Elementi di immunoematologia piastrinica e leucocitaria di particolare interesse trasfusionale Aspetti immnunoematologici del trapianto di cellule staminali emopoietiche |
Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente dovrà conoscere: i principali aspetti clinici della medicina trasfusionale nonché gli aspetti tecnici di pratica laboratoristica in Immunoematologia. Le principali conoscenze acquisite saranno: Sistema AB0/Rh Test pretrasfusionali Test qualificazione biologica Produzione emocomponenti |
METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA E LABORATORIO TRASFUSIONALE
Codice | 50995102 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Giordano Rossi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di laboratorio biomedico |
Settore | MED/46 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | -Illustrazione degli esami eseguiti presso il SIT. -Concetti principali di Immunoematologia |
Testi di riferimento | Technical Manual versione in italiano |
Obiettivi formativi | -Questo corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il percorso di un donatore di sangue e tutti i test correlati al donatore e al paziente. In ultimo introdurre e illustrare la MEN |
Metodi didattici | -Lezioni frontali con proiezione di materiale didattico -Lezioni pratiche in laboratorio |
Modalità di verifica dell'apprendimento | -Lo studente svolge l'esame,nella sede del SIT, orale. Solitamente l'esame è composto da tre domande per verificare l'apprendimento della materia. L'esame durerà circa venti minuti alla fine dei quali verrà annunciata la valutazione finale. |
Programma esteso | Il corso fornirà i seguenti contenuti: -Dalla donazione di sangue alla lavorazione e produzione degli emocomponenti-Tipizzazioni eritrocitarie. Identificazione di anticorpi. Test in manuale -Prove di compatibilità. Tipizzazioni eritrocitarie, identificazione di anticorpi e test sierologici di compatibilità in manuale e automatismo - Test all’antiglobulina diretto Test all’antiglobulina indiretto -Malattia Emolitica del feto e del neonato |