Insegnamento Food security and climate change
| Nome del corso di laurea | Relazioni internazionali |
|---|---|
| Codice insegnamento | A001450 |
| Curriculum | Migration, globalisation and world governance |
| Docente responsabile | Luca Pieroni |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2020 |
| Erogato | Erogato nel 2020/21 |
| Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | SECS-P/02 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Contenuti | |
| Testi di riferimento | Robert Paarlberg (2013) Food Politics- What everyone needs to know, Oxford University Press. |
| Obiettivi formativi | E' atteso che lo studente del corso di "Food Security and Climate Change" sappia interpretare i meccanismi politici, economici e sociali che generano i cambiamenti climatici e i relativi effetti nella sicurezza alimentare. In particolare si richiede che lo studente acquisisca gli strumenti analitici per capire e contribuire al dibattito riguardante le politiche da attuare. |
| Prerequisiti | Non ci sono particolari prerequisiti specifici per il corso. |
| Metodi didattici | Il corso è svolto con un approccio multidisciplinare e la partecipazione di docenti di diverse discipline. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame si svolge in due parti: la prima concerne domande con risposta multipla sul programma svolto, cui segue una presentazione finale su un argomento a scelta dello studente. |
| Programma esteso |